• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il ritratto. Se ne va Mandela icona pop di una rainbow nation mai nata

by Redazione
6 Dicembre 2013
in Esteri, Personaggi
0

mandelaPer Clint Eastwood – suo grande estimatore – fu Invictus, il padre carismatico del nuovo Sudafrica che, proprio come la squadra di rugby degli Springboks (orgoglio ai tempi dei bianchi afrikaner) avrebbe vinto proprio perché avrebbe superato gli odi e la discriminazione. Quella squadra di rugby il miracolo lo fece davvero: battere gli All Blacks ai mondiali del 1995 e rappresentare da quel momento tutti i sudafricani, neri e bianchi che fossero.

Dal punto di vista politico, però, il grande progetto di Nelson Mandela, la Rainbow nation, non si è realizzato. Il Sudafrica, oggi, è un’altra cosa rispetto all’idea di nazione multiculturale teorizzata dal suo primo presidente di colore che è morto ieri a Johannesburg: è una nazione non pacificata, con una classe dirigente corrotta, un Paese dilaniato poi da un tasso di Aids che è stato sottovalutato dai governi, come ha confessato Mandela. Stesso discorso in termini di sviluppo economico: basta citare che nel secondo trimestre del 2013, i disoccupati in Sudafrica sono 4,7 milioni, circa un quarto della forza lavoro. Non a caso l’inquietudine con cui i suoi affezionati hanno vissuto gli ultimi anni di un leader ormai politicamente inattivo dimostrano come il Paese sia in preda all’incertezza rispetto alle altre potenze del Brics.

mandelaDi tutto ciò, però, i grandi media sembrano tenere poco conto. Questo perché Nelson Mandela è rimasto l’unica icona pop del mondo uscito dalla Guerra Fredda. Un’icona, quindi, riconosciuta di per sé più che per la sua storia (lo si capisce anche dagli strafalcioni sui titoli di alcuni giornali on line: c’è chi lo ha chiamato «il padre dell’Apartheid»). La potenza mediatica delle immagini del leader liberato e prima ancora la forza del suo discorso nel processo che lo ha accompagnato verso ventisette anni di reclusione lo hanno reso l’idolo moderno che oggi campeggia sulle pagine di tutti i giornali e i siti del mondo. Una figura che è stata innalzata urbi et orbi per aver sconfitto quel segregazionismo che – è bene ricordarlo – negli Stati Uniti è stato abolito solamente negli anni ’60.

Ad andare più in fondo, però, emergono i chiaroscuri non solo dell’uomo (non ha mai sconfessato l’uso della violenza per ottenere diritti politici, così come hanno fatto discutere, poi, le relazioni internazionali con gli scorrettissimi Gheddafi, Fidel Castro e Saddam Hussein) e le prove non brillanti dell’amministratore, ma anche quelli di una nazione lacerata da una guerra civile sommersa dopo la fine dell’Apartheid che ha provocato violenze contro la popolazione bianca (il 66% di attacchi alle fattorie è a danno di queste), violenze diffuse tra i neri stessi (un numero elevato di stupri) e poche conquiste in termini di progresso e aperture partecipative per le masse (non a caso la nazione è retta dalla stessa coalizione dal 1994).

Certo, l’idea di Mandela di mettere in campo la “commissione per la riconciliazione” tra le diverse etnie dopo la fine dell’apartheid che lui ha combattuto – e che probabilmente ha evitato l’esplosione massiccia del conflitto etnico – resta un’intuizione che dovrebbe far riflettere ancora oggi gli stati occidentali. Anche per questo è stato insignito del premio Nobel per la Pace: per una capacità politica e culturale che è andata oltre i risultati oggettivi.

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022
Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

2 Agosto 2022

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più