• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 11 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

L’intervista. Zachar Prilepin sogna per la Russia “una nuova aristocrazia spirituale”

by Anna Zafesova
5 Dicembre 2013
in Esteri, Le interviste
1
Lomonov a sinistra con Prilepin
Lomonov a sinistra con Prilepin

Zachar Prilepin è considerato uno dei migliori scrittori della nuova generazione russa, il «Gorkij del 2000». Una definizione che si adatta, più che al suo linguaggio vivido e sferzante, alla passione per i temi sociali, per la denuncia: la sua Russia è popolata di ragazzi arrabbiati delle periferie, di soldati mandati in Cecenia, di vittime e carnefici, di miseria e violenza. Il suo romanzo Scimmia nera, appena pubblicato in Italia da Voland (pp. 271, € 15), narra di una nuova generazione di bambini, killer senza pietà, e il protagonista, indagando le origini di questa agghiacciante «mutazione», esplora un mondo senza speranza: interi condomini di alcolizzati, poliziotti corrotti e violenti, ragazze costrette a prostituirsi alla stazione, una Russia che più che di Gorkij sa di Dostoevskij. Personaggio carismatico che si è cimentato nel giornalismo, nella musica, nel cinema, in tv, Prilepin è anche – riprendendo un’altra consolidata tradizione russa – un opinionista e un militante politico, vicino al partito nazional-bolscevico di Eduard Limonov. Un anno fa ha fatto scalpore la sua lettera a Stalin nella quale lo ringraziava per aver fatto della Russia «una potenza senza pari» e si scagliava contro i liberali che hanno «svenduto» la gloria passata.

Cosa è Stalin per un russo di 38 anni come lei?  

«È una figura che si contrappone agli errori colossali del neo-liberalismo: 70 milioni di persone gettate in miseria, la guerra in Cecenia, il parlamento preso a cannonate da Eltsin nel 1993. Tutto giustificato perché “con Stalin sarebbe stato peggio”. Alla sinistra è stato chiesto di pentirsi del passato. Stalin diventa il rifiuto del social-darwinismo degli ultimi vent’anni. Ovviamente non significa giustificare le purghe. È un simbolo. Di ordine, di una certa rigidità, di un potere che ha zero edonismo, lui che non ha lasciato nulla, solo un cappotto militare e un paio di stivali. È un riscatto dall’umiliazione. È qualcosa di religioso. Come diceva Iosif Brodsky, “il mio è il Dio del Vecchio testamento”, un Dio di violenza».

E anche una soluzione?  

«La soluzione è una nuova élite che non viene scelta per i soldi. Una nuova aristocrazia, militare, spirituale, scientifica, religiosa anche. Il cambio del paradigma, coltivare coraggio e intelligenza, non indulgere nelle debolezze umane ma cercare di superarle».

E da dove dovrebbe venire fuori?  

«Certo, ci vorrebbe una rivoluzione. Un nuovo potere che coltiva una aristocrazia metafisica, un esercito di bambini colti e preparati, bastano 20 anni e il 3% della popolazione. Si tratta di rinunciare alla matrice liberale, all’idea che l’individuo viene prima della società e che la tua libertà finisce dove comincia la libertà del prossimo. Il liberalismo può funzionare in condizioni protette della serra europea. Non funziona in Russia».

Non le sembra la riedizione di un dibattito molto vecchio, slavofili e occidentalisti, e dell’idea che la Russia non può essere «un Paese normale»?  

«Perché dovrebbe? Ci dicono che continuiamo a girare per una selva invece di prendere la strada maestra, ma perché non dovremmo restare nella selva?».

Anche quella dell’ingegneria sociale non è un’idea nuova.  

«In realtà, anche il liberalismo, come il socialismo, auspica un uomo nuovo, solo che lo vuole spinto dai peggiori istinti, in nome del profitto e del successo».

Chi alleverà la sua aristocrazia, visto che il mondo degli adulti che lei racconta è fatto di alcolizzati, corrotti, violenti, bugiardi e approfittatori?  

«Ci sono i giovani nati e cresciuti in Urss, che negli Anni 90 sono diventati la generazione “si sono spartiti tutto senza di me”. Sono i 30-40enni, non sono bacchettoni come i sovietici, ma non hanno nemmeno illusioni liberali».

E quelli che vengono dopo?  

«Non hanno ideali sovietici, nessun ideale. Chi aveva ideali in quell’epoca non si è riprodotto. Tutti a lavorare, commerciare, trafficare, otto impieghi diversi, tutti a guadagnare soldi perché ci avevano detto che si faceva così. I loro genitori hanno vissuto le convulsioni di un Paese in cerca di identità, non avevano nulla da trasmettere ai figli, né tempo per farlo».

Ma se l’Urss era così piena di ideali perché è crollata in un giorno e nessuno, in quel momento, l’ha rimpianta?  

«Ogni impero prima o poi si suicida. Era un Paese governato da vecchi, avevano esagerato con i divieti ridicoli. E poi, non si era capita la portata del fatto. Mio padre tornò a casa e disse “è successo qualcosa di strano”, e mia madre rispose “vabbè, ma vedrai che sarà come prima”, e mio padre scosse la testa e disse “temo di no”. Era l’idealismo-infantilismo sovietico, la fede che non poteva accadere nulla di male, tutto si sarebbe risolto. Ma è sempre meglio dell’edonismo liberale».

Cosa propone?  

«La nazionalizzazione delle risorse naturali. Ci vorrebbe anche lo spostamento della capitale da Mosca oltre gli Urali, in quella parte del Paese che si sta spopolando mentre dall’altra parte del confine c’è la Cina che ha appena permesso alle famiglie di avere il secondo figlio».

Putin non corrisponde al suo modello?  

«Il guaio non è l’autoritarismo putiniano, ma il neo-liberalismo. Putin non è un dittatore, cerca di mostrarsi duro perché sa cosa vuole la gente, e in effetti ci sono i detenuti politici e non si possono creare veri partiti di opposizione. Ma non è un vero duro, solo dall’Europa sembra che passi il tempo a sparare ai giornalisti. Questa è un’élite i cui interessi, i soldi, le case, i figli, i cani, le suocere, sono fuori della Russia. Non è un’élite russa».

La soluzione è il nazionalismo?  

«Assolutamente no. Il problema non è etnico, è sociale».

Non ho capito se in questa sua nuova Russia ci saranno le elezioni.  

«Secondo me, no. Altri miei compagni ritengono di sì. Oddio, quanto penso a Gorbaciov e a tutta quella generazione di idioti… Stalin risolveva il problema eliminandoli, Dio ce ne scampi però. Forse meglio le elezioni».

E come verrà insegnato Stalin nelle scuole?  

«Esattamente come adesso, con le luci e le ombre, come ogni altro personaggio storico e politico. Basta con i culti».

@barbadilloit

* da http://www.lastampa.it/2013/12/03/cultura/zachar-prilepin-ridacci-oggi-il-nostro-stalin-NQpI9kpjseXyIstO5jVgBP/pagina.html

Anna Zafesova

Anna Zafesova

Anna Zafesova su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

Londra. L’inedita connessione tra anguille inquiete e abuso di cocaina

8 Dicembre 2023
Valle: “In Francia forte crisi economica e sociale. E la Le Pen cresce ancora”

Valle: “In Francia forte crisi economica e sociale. E la Le Pen cresce ancora”

5 Dicembre 2023

Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

Il ricordo. Cabona: “Karl Evver, un genio “svizzero” tra noi”

Malgieri: “Nei miei colloqui le radici dell’opposizione a pensiero unico e decadenza”

Londra. Ritratto dei “Britaliani”

In Argentina è in vantaggio il peronismo con Sergio Massa

Ay Sudamerica! Presidenziali in Argentina, il peronismo risorge e va al ballottaggio da favorito

La strage di Gorla. Ragazzoni: “Crimine di guerra tra i più odiosi”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

10 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più