• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Idee (di Alain de Benoist). Berretti rossi contro il turbocapitalismo

by Alain de Benoist
1 Dicembre 2013
in Corsivi, Politica
0

 

berretti rossiIl sito Boulevard Voltaire ha posto ad Alain de Benoist la domanda: “Crisi del regime, crisi della società o rivoluzione: secondo lei, la Francia è nel 1958, nel 1968 o nel 1788?”. Ecco la risposta del filosofo francese.
—————————————————–

Vorrei essere nel 1788 e che venisse un’altra rivoluzione. Vorrei essere nel 1958 e che venisse un altro de Gaulle. Vorrei essere nel 1968 e che venisse un altro sciopero generale. Ma siamo nel 2013 e la storia non fa il bis.

La crisi attuale ha già rovinato molti, senza provocare la necessaria svolta culturale. Non si è ancora pronti a cambiar modo di vita. Si continua a credere possibile la crescita materiale infinita in uno spazio definito. Si scende in piazza, ma tuttora, d’estate, si va in vacanza e, la sera, si guarda la tv. Ciò finirà solo quando gli scaffali dei supermercati saranno vuoti, quando mancherà la benzina e quando lo Stato non pagherà più pensioni e stipendi. Ma ci siamo ancora.

Il clima attuale è certo deleterio come pochi. La destra s’è screditata politicamente, la sinistra si sta screditando socialmente. Parole come pessimismo, esasperazione, diffidenza, collera, avvilimento si sentono ovunque. Ma, come ha detto Dominique Jamet, “diecimila rivolte non fanno una rivoluzione”. La pentola sociale bolle ma non l’acqua non straripa. L’esplosione politica e sociale era un tratto della modernità. La post-modernità è piuttosto epoca d’implosione. Manca il granello di sabbia che blocchi la macchina. Manca la scintilla che incendia la pianura, come diceva il buon presidente Mao.

Alain_De_BenoistIn Francia, a chi non ne può più, resta da capire che la situazione attuale non si spiega solo con la nullità di François Hollande, l’incompetenza dei “socialisti” (sic) o il lassismo di Christiane Taubira. Siamo alla crisi strutturale del “turbo-capitalismo” finanziario sconnesso dall’economia reale, alla dittatura di mercati finanziari e agenzie di rating, alla chiusura volontaria degli Stati-nazione nella morsa usuraria di un debito impossibile da pagare (finché la Francia dovrà trovare 50 miliardi d’euro l’anno solo per gli interessi del debito, in che cosa potrà sperare?).

E’ una crisi che pone la questione del politico di fronte all’economico, la questione dello stato d’emergenza di fronte alla governance, pseudonimo di gestione del sistema vigente. Davanti a tale crisi, i dirigenti di ieri non erano migliori di quelli di oggi e quelli odierni non sono peggiori di quelli di domani. Perciò non si vede l’alternativa, si vedono solo le alternanze. E non sono sinonimi. Per ora, la cosa più significativa è che tutti i movimenti di protesta o rivolta d’una certa ampiezza ai quali assistiamo nascono a margine o fuori da partiti e sindacati, ormai incapaci d’incarnare o rilanciare aspirazioni popolari.

E’ da notare anche che questi movimenti, originati da una certa protesta (contro il matrimonio gay, contro il progetto dell’eco-tassa) sconfinano subito in protesta generalizzata. In tal senso, i berretti frigi della “Manifestazione per tutti” rispondevano in anticipo ai “berretti rossi”– i berretti che la Convenzione decretò il 18 settembre 1793 “emblema di civismo e libertà”. Perciò oggi la parola d’ordine è: ovunque berretti rossi!

@barbadilloit

 

Alain de Benoist

Alain de Benoist

Alain de Benoist su Barbadillo.it

Related Posts

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022
L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Contro i falsi paladini del potere popolare

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più