• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Cultura (di G.de Turris). I miti di Tolkien e l’intolleranza della sinistra

by Gianfranco de Turris
26 Novembre 2013
in Corsivi, Cultura
0

TolkienL’articolo di Luigi Mascheroni, La Sinistra che scopre autori e idee della Destra su Il Giornale del 22 novembre, focalizza esattamente l’attrazione fatale e apparentemente inspiegabile che certi scrittori e critici sinistri hanno per il mondo conservatore, reazionario, tradizionale e addirittura fascista. Una attrazione inconfessabile e quindi per non rivelarla in toto l’unico modo è quello di capovolgere i valori, le intenzioni, le idee che esso incarna e rappresenta. Gli esempi portati da Mascheroni sono eloquenti, e ad essi si può aggiungere l’opera di Furio Jesi che riprese autori e opere di cui si occupò per primo in Italia Julius Evola, ad esempio Bachofen e Spengler, per riproporli con una interpretazione opposta e, ovviamente, l’unica valida e accettabile per sempre.

Però bisogna andare un po’ più a fondo. Capire il motivo per cui l’italica intellighenzia di sinistra, ieri e ancor più oggi, si comporta così, perché non riesce ad ammettere che esistano autori “di destra” e un metodo critico che si basa su principi e presupposto non “di sinistra”, accettandolo pur dicendosene contrari. No, lo si denigra e rifiuta accusandolo di falsità e strumentalizzazione, e basta. Questo atteggiamento deriva da una ideologia, una visione del mondo e quindi una mentalità totalitari e totalizzanti che non possono ammettere, addirittura non possono concepire, che esistano punti di vista diversi e opposti ai loro.

Di conseguenza, se inizialmente quando dominava una effettiva e concreta egemonia culturale del PCI che poteva permettersi di ostracizzare autori e idee senza particolari conseguenze,da quando il PCI non esiste più e il partito di riferimento ha mutato più volte nome, ma la mentalità di fondo totalitaria e egemonizzante è rimasta, allora ci si deve comportare in modo diverso. Vale a dire tentare di “recuperare” in ritardo gli autori che una volta si erano  disprezzati e respinti. Nulla vieta questo tentativo di “recupero” perché si commenta da sé, ma quel che non si può tollerare è la prosopopea, la saccenteria, lo sprezzo che lo governa al punto di sostenere che l’unica interpretazione valida, corretta, veritiera è quella “di sinistra”, considerando le altre come strumentali e false. Alla base il concetto che un autore può essere accettato del tutto e senza riserve soltanto se considerato “di sinistra” o se si può interpretare e strumentalizzare ”da sinistra”. In  tal caso si è con la coscienza ideologica a posto, non ci si deve più vergognare di apprezzare le sue opere o giustificarsi.

L’accusa di “fuga dalla realtà” nei confronti della letteratura dell’Immaginario e comunque dalle opere non  impegnate nel sociale e conseguente loro condanna, se l’è inventata la intellighenzia progressista e comunista e Tolkien ne venne incolpato quando negli anni Trenta pubblicò Lo Hobbit (il saggio Sulle fiabe fu la sua replica teorica) e lo stesso gli accadde quando Il Signore degli Anelli venne tradotto da Rusconi nel 1970. L’Italia è stato l’unico Paese al mondo in cui Tolkien venne aggredito in questo modo politico-ideologico dalla cultura dominante, cioè quella di sinistra. Infatti, la struttura mentale totalitaria degli intellettuali progressisti in genere e comunisti in particolare, non riuscendo a inserire nella propria griglia di valori un autore, in questo caso Tolkien appunto, lo rifiutava a priori. Era fuori dal loro orizzonte. L’attuale tentativo di “recupero”è iniziato quando ci si è resi conto dal 2003 con i film di Jackson che si trattava di un fenomeno mediatico e popolare di dimensioni mondiali, uno dei rari su cui la cultura di sinistra italiana  non avesse esercitato la propria egemonia strumentalizzante,e si è cercato di correre ai ripari. Ma il solo modo per farlo è stato quello di calunniare i nemici ideologici,  sprezzantemente definiti “fascisti”, accusata di ogni nefandezza possibile, ma gli unici che avessero operato criticamente a fondo su di lui e i suoi testi per oltre trent’anni.

L’Italia non è un “Paese normale” neanche in questo. Non si accettano punti di vista diversi e si ricorre ad accuse, calunnie, tesi di comodo, processi alle intenzioni e ostracismi che sono assiomaticamente la vera verità che non si può discutere. Finché ci sarà qualcuno che scriverà e dirà in pubblico, come è accaduto, che l’interpretazione mitico-simbolica è una interpretazione “fascista” secondo i canoni degli anni Cinquanta stabiliti da Gyorgy Lukàcs con La distruzione della ragione, e quindi da respingere senza discuterci su, e sin quando ci sarà chi, non si sa bene da quale pulpito, dirà che destra e cultura sono incompatibili, allora varrà dire che saremo semplicemente tornati al passato, un passato che non si vuol far passare, e che la democrazia in questo Paese non  è ancora di casa. (versione integrale di un articolo apparso in forma ridotta su Il Giornale del 26 novembre 2013)

 @barbadilloit

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Related Posts

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

Der Arbeiter 4.0. La necessità di dare un senso al “Lavoro”

16 Aprile 2021

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”

150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)

Il Winnie-the-Pooh russo, versione filosofo selvaggio

Berto Sour. Per una destra sociale universale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Alain de Benoist: “Un’altra Europa è possibile se si rompe l’ordine egemone”

Alain de Benoist: “I cittadini sono impotenti e disorientati davanti alle restrizioni Covid”

17 Aprile 2021
I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

I tanti voltagabbana che passarono dal fascismo alla schiera degli anti: da Bobbio a filosofi e registi

17 Aprile 2021
Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

Hölderlin, l’Heimat e le «geografie dell’altrove»

16 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più