• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Tir” vince il Roma Film Fest: il trionfo di un nuovo stile realista

by Martina Bernardini
22 Novembre 2013
in Cinema
0

tir-film-2013-alberto-fasulo-posterA tre mesi dalla Mostra del Cinema di Venezia, anche a Roma l’Italia sale sul podio e si aggiudica il Marc’Aurelio d’Oro alla VIII edizione del Roma Film Festival: dopo il trionfo di Sacro GRA nella città dei dogi, pure in quella eterna vince un docufilm di produzione nostrana. Il titolo è “Tir”, per la regia di Alberto Fasulo, 37enne di origine friulana e primo vincitore italiano alla kermesse capitolina.

Il volto principale della pellicola on-the-road “Tir” è quello dello sloveno Branko, ex professore universitario, uomo colto, ma triste e solo, che si improvvisa camionista per esigenze economiche. La vita di Branko, fatta di silenzi e solitudine, è infatti tutta racchiusa nell’angusto spazio della cabina del suo tir Scania-Saab. Lontano dalla vecchia casa, Branko abbandona anche i suoi affetti più cari, la sua famiglia, con cui rimane in contatto solo telefonicamente. E solo ogni tanto. Diversamente da prima, quando era un professore, il Branko camionista, che trascorre lunghissime ore da solo in viaggio, con ritmi di lavoro al limite del sopportabile, ha triplicato i suoi guadagni e le sue ricchezze. Ma a quale costo?

Il progetto affonda le sue radici in un lavoro iniziato 5 anni fa. Cinque anni trascorsi sulle strade europee, alla ricerca delle tante storie come quella di Branko, che quelle strade le percorrono ogni giorno. Anche per questo è stata scelta la via del documentario, per raccontare allo spettatore, attraverso l’intimità della cabina di quel tir, la verità e le avventure quotidiane di lavoratori spesso costretti ad uno stile di vita alienante. “Ancor prima che un film su un camionista – ha dichiarato il regista Fasulo – questo è un film su un paradosso. Più che fare un racconto sociologico, m’interessava entrare sotto la pelle del mio personaggio e riprenderlo in un momento di crisi personale, in cui si vedesse obbligato a compiere una scelta non solo pratica, ma anche etica ed esistenziale. La mia ambizione è che il film possa essere letto come una metafora della vita contemporanea e lo considererò ‘riuscito’, solo nella misura in cui saprà parlare a tutti coloro che vivono sulla propria pelle questo paradosso”.

La scelta della giuria, presieduta da James Gray, di premiare questa pellicola ha creato non poche polemiche, come di consueto.  Ma il dato parla chiaro: non solo c’è un cinema, quello italiano, che torna ad essere apprezzato anche da grandi nomi internazionali, ma c’è anche un cinema oltre la commedia che spopola e sbanca sempre. E questo cinema, almeno nel 2013, è il cinema che racconta, e lo fa sulla falsariga del documentario.  Al Roma Film Festival, infatti, c’era anche “Dal profondo” di Valentina Zucco Pedicini, che ha affidato alla sarda Patrizia il compito di raccontare “il mondo capovolto della miniera”, che la stessa Pedicini ha conosciuto scendendo in quelle profondità per 26 giorni consecutivi.

E così, ancora una volta, quando le basi delle impalcature ideologiche che si sono solidificate nel corso del tempo vengono minate, ecco nascere una nuova cultura “realista”. Forse la terza epoca di un nuovo realismo.

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

Cinema. Il pubblico italiano non ha più valore, contano solo gli “#” dei social

29 Giugno 2022
Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più