• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 5 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Gli ex medici specializzandi saranno risarciti dalla Stato. Ma occhio alla sanatoria

by Rossano Sasso
23 Novembre 2013
in Cronache
0

medici specializzandiMedici ex specializzandi risarciti a peso d’oro dallo Stato: anche fino a 100.000 euro per medico. Sono migliaia i ricorsi accolti dai tribunali di 1° e 2° grado per le borse di studio mai erogate o incomplete ai medici specializzandi. Violate le norme UE. Una bomba ad orologeria da 4 miliardi di euro, ma adesso lo Stato corre ai ripari: si pensa ad una sanatoria solo per chi ha fatto ricorso. Parte da Bari lGl’allerta del sindacato UGL per i medici ex specializzandi di tutta Italia contro eventuali colpi di spugna: bisogna lottare nelle aule di tribunale per la difesa dei propri diritti.

La storia è tipicamente italiana, di quelle che iniziano male ma che hanno un lieto fine, anche se il finale per le casse dello Stato non è affatto lieto, anzi è da brividi, mentre per i medici già è stato e continua ad essere d’oro.

Una storia, una delle tante, di ricorsi giudiziari fatta nei confronti dello Stato da parte di dipendenti, in questo caso medici, discriminati sulla base di alcune norme europee violate. Una storia che adesso fa paura, e che stimerebbe un totale di 4 miliardi di euro se tutti gli aventi diritto presentassero ricorso. Come al solito nel nostro Paese le valanghe vengono provocate, mai previste o evitate.

Le vertenze riguardano le borse di studio non pagate agli specializzandi per quasi 10 anni. E già perché quei trentenni che vediamo negli ospedali curare i pazienti, accudirli, seguirli di giorno e di notte, sono medici assunti a tutti gli effetti che però per anni non hanno percepito stipendi né ottenuto diritti come ferie o malattie. La direttiva comunitaria che ha introdotto un compenso risale infatti al 1982, le norme italiane hanno previsto gli importi forfettari solo dall’anno accademico 1991-1992. Per la ritardata e, comunque, parzialmente omessa attuazione delle direttive sopra richiamate, è possibile ricorrere in giudizio per il riconoscimento economico retroattivo del periodo di formazione o di risarcimento del danno per la mancata o ritardata attuazione delle direttive europee.

Sono numerose le sentenze che riconoscono altresì ai medici specializzati iscritti al corso di specializzazione negli anni 1999- 2006 il rimborso delle differenze retributive e riconoscimento contributivo. In questi casi la borsa di studio è stata sì corrisposta, ma senza il pagamento degli oneri previdenziali e la copertura assicurativa dei rischi professionali e degli infortuni. Inoltre i medici specializzati iscritti al corso di specializzazione negli anni 1993 – 2006 possono ricorrere in giudizio anche per il rimborso delle differenze retributive indebitamente non percepite. Il principio comunitario dell’“adeguata remunerazione” doveva essere garantito in Italia mediante un meccanismo di adeguamento delle borse di studio, ma così non è mai stato.

Piccola curiosità. Tra le proposte presentate nella prossima legge di stabilità, vi è l’introduzione della possibilità per “i medici ammessi alle scuole di specializzazione universitarie in medicina dall’A.A. 1982-1983 all’A.A. 1990-1991 che, alla data di entrata in vigore della presente legge, abbiano presentato domanda giudiziale per il riconoscimento economico retroattivo del periodo di formazione o di risarcimento del danno per la mancata o ritardata attuazione delle direttive europee, il Ministero dell’Istruzione corrisponde per tutta la durata del corso, a titolo forfettario, una borsa di studio dell’importo omnicomprensivo di 13.000 euro per ogni anno di corso da riconoscere anche con il credito d’imposta in un arco temporale non superiore ai 3 anni”.  

Morale della favola: poiché le migliaia di ricorsi dei medici stanno sbancando le casse dello Stato, lo stesso corre ai ripari proponendo una sanatoria, ma solo per chi fa ricorso. Questa ipotesi di sanatoria, oltre a farci sentire puzza di bruciato, conferma quanto noi affermiamo da tempo: bisogna fare ricorso sanatoria o meno, altrimenti si perdono i soldi. E parecchi… In tutti i casi citati sono centinaia le sentenze che risarciscono i medici specializzati, con un esborso tale da parte dello Stato da spingere l’Amministrazione ad una sanatoria che, chiariamolo, non restituirebbe l’intero importo e che nelle intenzioni limiterebbe ai soli ricorrenti ogni tipo di risarcimento. L’Ugl è stato l’unico sindacato ad accorgersi di questo aspetto che potrebbe rappresentare un colpo di spugna per i medici. Medici che per anni hanno visto i propri diritti essere ripetutamente violati e che finalmente hanno alzato la testa. Medici che non sono certamente lavoratori di serie b e che meritano la stessa attenzione di altre categorie spesso e costantemente al centro dell’azione politica.

*dirigente dell’Ugl

Rossano Sasso

Rossano Sasso

Rossano Sasso su Barbadillo.it

Related Posts

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

Alberi e la storia, un nuovo approccio al reale

5 Luglio 2022
Gin&Noir. “Ho ucciso Enrico Mattei”: la ricostruzione romanzata della morte del tycoon patriottico

Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana

5 Luglio 2022
Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

Segnalibro. L’Antichità, la decadenza, la democrazia e il “cretinismo parlamentare”

4 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Enrico Mattei l’uomo della rinascita (energetica) italiana
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più