• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 16 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

La lettera. Sardegna e solidarietà: non di sola crisi vive la dignità del nostro popolo

by Emanuele Ricucci
21 Novembre 2013
in Cronache, Scritti
0

sardegnaCosì ti trovi a scrivere. Da inerme spettatore. Sai che l’unico gesto utile è la solidarietà che nasce nel profondo delle corde dell’anima. Sai, in ogni caso, che essa non può bastare. Partecipai come soccorritore a L’Aquila. Ad oggi la vita mi impedisce di farlo in Sardegna. Nella profondità dei miei pensieri capisco che questo si, sarebbe stato utile. Mi trovo a scrivere. Tristissimo. Ferito dentro. Si, nel 2013, mi sento abbattuto da italiano. Non ho legami con la Sardegna, ne personali ne d’amicizia, se non quello di fratellanza che sorge dall’appartenenza allo stesso popolo; una connessione ideale, a questo punto riscopertasi profonda, con un popolo che ha la pelle dura. Le fiamme d’estate. L’acqua in inverno. Incendi ed alluvioni. Questa volta potente. Troppo. Che serve il mio paese facendo giurare fedeltà ad una Repubblica che, ad oggi, disconosce, dimentica i suoi figli, ai migliori ragazzi della sua terra, così controversamente unita al senso d’Italia, al grido di “Avanti Forza Paris”. Avanti, tutti insieme.
Così mi piace identificare il popolo sardo. Così mi piace vivere quel senso di coesione marmorea che inquadra gli italiani. Così L’Aquila, l’Irpinia, L’Umbria. Così i montanti, lenti e pesanti, assestati dalla storia e dalla natura ai fianchi della nostra terra. Così, oggi. Olbia. La Sardegna.
Questo siamo. Rughe in volto. Instabili come molecole spinta da energia. Ma forti fratelli che rispondono agli squilli di tromba. Alle urla. In Italia, la cavalleria alleata arriva sempre. Poi le lamentele, gli scandali, la corruzione. Le risate e gli affari. Le poltrone e la mancata organizzazione. La speculazione e l’ipocrisia. Ma quando la terra trema, in quel secondo. Quando l’acqua scorre, vomitando fango. La forza del mio popolo esce prorompente. La stessa che compone un’identità impercettibile ma reale. La stessa dei nostri nonni nel ricostruire la loro dignità e le mura di un paese di collina dopo la pioggia di bombe.
Mi rivolgo alle istituzioni. Quelle. Non scappate. Non vi nascondiate. Siete tutori e rappresentanti del nostro popolo. Sempre. Anche quando vi è dura o scomodo pensarlo. Anche ora sia rabbia e sdegno, per voi. Anche ora si invochino i migliori principi della moderna democrazia. Anche ora si vada incontro ai tempi che cambiano. Anche ora sia Lutto nazionale. Dignità nazionale. Legame nazionale. Fratellanza Nazionale.
Forza Sardegna. Non c’è montagna che non sappiate scalare. “Avanti Forza Paris”

Firmato Un fiero italiano

Emanuele Ricucci

Emanuele Ricucci

Emanuele Ricucci su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

Eurasia. Le sètte occidentali e il loro potere geopolitico nel mondo

8 Aprile 2021

Dall’euro ai bitcoin, il nuovo numero de Il Guastatore sull’economia

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto

15 Aprile 2021
Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina

15 Aprile 2021
Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più