• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Pollice verso per Benedetto XVI e Khamenei sui social network. Aridatece Khomeini

by Leonardo Petrocelli
18 Dicembre 2012
in Corsivi
0

L’arrivo della televisione in Italia segnò una svolta epocale: si svuotarono le piazze, le osterie, le sezioni di partito, i circoli. Le famiglie si raccoglievano di fronte al nuovo prodigio, incollate, rapite, lobotomizzate. I preti benedicevano il tubo catodico, recandosi presso ogni domicilio con libro e ampolla, mentre Pasolini lo malediceva, pronosticando l’inizio di un’omologazione senza ritorno. Naturalmente a ragion veduta perché Mike Buongiorno con i suoi quiz  ha fatto molti più danni di qualunque manuale di economia partorito dalla Scuola di Chicago. Il capitalismo funziona anche così: la tecnologia – mai neutra, ma dotata di una poderosa “proprietà transitiva” per cui tu credi di manipolarla, mentre è lei che cambia te – partorisce qualche nuova intuizione, funzionale al progetto mondialista, che s’impone come imprescindibile. Se non proprio tutti la adoperano, tutti almeno si devono confrontare con essa.

Negli anni in corso è esattamente quello che succede con i social network e le conseguenze sono spesso imbarazzanti. Ad esempio, la discesa del Papa nell’arena di Twitter è un penoso tentativo di ritinteggiare una fede morente con vernice giovane e al passo con i tempi, intento che ha finito per esporre Benedetto XVI ad una quantità incalcolabile di pubblici sberleffi. Umiliazione meritata. Dalle parti del Vaticano si fatica a comprendere che, per certificare la propria presenza nella modernità, non serve armeggiare goffamente con le sue diavolerie, ma semplicemente guardare negli occhi i suoi diavoli e sfidarli. L’inizio dell’attuale pontificato, scandito a colpi di encicliche anti-finanziarie, era stato promettente. Poi, tra strette di mano a Monti e ossequiosi silenzi sui popoli massacrati dall’usura internazionale, il castello di sabbia è deflagrato nel nulla, ricordandoci, una volta di più, che il compito della Chiesa non è quello di combattere ma, banalmente, di sopravvivere, nonostante il Dio del pietismo – ci ricorda Nietzsche – sia già abbondantemente morto e sepolto.

Dalle parti di Teheran le cose vanno un po’ diversamente, almeno negli intenti. La costante tensione di lotta che anima l’Iran della Rivoluzione rende leggermente meno patetiche le sue incursioni nella piazza virtuale degli Anni Dieci, ma si tratta pur sempre di una resa, di un dover fare i conti con un qualcosa che – dipendesse dai reggenti della Repubblica – non esisterebbe nemmeno. Sapere la Guida Suprema Khamenei all’opera sulla propria bacheca Facebook (1200 amici) come un qualunque quindicenne o immaginare una riunione di sapienti impegnati a concepire un tweet, è fonte di tristezza infinita. Se poi, come nel caso del Papa, è uno staff, appositamente selezionato, a far tutto, allora la questione risulta ancora più grave: i saggi non si sporcano le mani nella porcilaia virtuale (perché non hanno tempo da dedicarvi, perché non saprebbero come fare, perché ritengono cioè lesivo della loro illuminata dignità) ma desiderano comunque esserci, in quanto non si può rimanerne fuori. Guide spirituali guidate dallo spirito dei tempi.

Di certo, l’importanza della modernità dei mezzi non è una intuizione estranea al popolo iraniano: la Rivoluzione del ’79 fu avviata dai discorsi di Khomeini (in esilio a Parigi) registrati sui nastri delle musicassette, un supporto all’avanguardia per i tempi. Ma il mezzo in oggetto trasmetteva un messaggio – molto più elaborato di una frasetta –  asciutto, secco, nudo e crudo, scevro finanche da questioni di telegenia. Nessuna cipria da telecamera, nessuna bacheca, nessun cinguettio. Usare senza farsi usare.

Si potrebbe, oggi, dire lo stesso del Papa su Twitter o dell’ayatollah su Facebook?

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più