• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Fdi. Da Aenne ad Enea, dalle balls alle destre: voci dal convegno di Officina per l’Italia

by Antonio Rapisarda ed Elena Barlozzari
19 Novembre 2013
in Corsivi, Politica
0

rifVoci, persone, battute da “Ri-fare l’Italia”. Teatro Sistina di Roma, una domenica di novembre.

Antimafia. Vista da destra, in rosa ma con i pantaloni. Questa l’antimafia di Valeria Grasso, madre coraggio ed imprenditrice testimone di giustizia, che sul palco di “Officina” ha testimoniato non solo il senso della sua sfida alla criminalità organizzata ma anche un modo differente di contrastare il fenomeno mafioso «non soltanto il giorno delle celebrazioni». Un’iniezione, salutare, di società civile.

Balls of steel. Che sia stato frainteso o no «ha dimostrato di avere tirato fuori cosiddette “palle di ferro” casomai non in Europa, ma per fare gli interessi dell’Europa contro il popolo italiano». È di Giorgia Meloni l’attacco più “efficace” ad Enrico Letta. Quanto all’euro, il leader di Fdi è stata altrettanto chiara: «Starci a costo di farci massacrare no». Massacrare le cosiddette…

Crosetto (Guido). Il “gigante” nel suo intervento denuncia il «predominio della semantica». Ossia? «Il predominio di come chiami le cose sui fatti». L’esempio? «Ieri è nato un nuovo centro destra e questo che fa? Appoggia Letta… bene, allora (rivolgendosi alle signore, ndr) sappiate che io da oggi sono Richard Gere. Cambierà qualcosa? (sorride)». Lo chiede retoricamente.

Destre. Così Ignazio La Russa ironizza a proposito della diaspora delle destre: «Ma con tutte queste destre che abbiamo in circolazione mi spiegate come caspita governa ancora la sinistra?».

Enea. Marcello Veneziani, sul Giornale, dopo la metafora del “ritorno ad Itaca” esorta la riunificazione delle destre dicendolo con Virgilio: «Troia brucia, non abbiamo bisogno di Aenne ma di Enea». Risponde così Massimo Corsaro: «Caro Marcello, te lo dico con stima: non abbiamo bisogno di alcun oracolo che ci guidi perché abbiamo già un leader». Alla quale spetta un’impresa “epica”, in effetti.

Fini Gianfranco. Come è avvenuto il sabato prima, nemmeno al teatro Sistina il “fantasma” di Gianfranco Fini è stato pronunciato dal palco. Ma in un certo senso c’era. Come? Immortalato nel gesto di stringere la mano a Mario Monti. Questo il passaggio rapidissimo del filmato introduttivo all’intervento di chiusura tenuto da Giorgia Meloni, che ha riguardato tra gli altri l’ex leader di AN. Il titolo della prima pagina immaginaria? «Ho visto gente perdersi». Sentenza definitiva.

Pdl. La battuta di Silvio Berlusconi («Alfano a questo punto poteva chiamare il suo gruppo “Cugini d’Italia”,così eravamo tutti una famiglia») non ha fatto ridere i Fratelli d’Italia. A Pasquale Viespoli – rappresentante della tradizione storica della “sinistra” del Msi – assegniamo il premio risposta: «Abbiamo assistito (con la scissione del Pdl-Forza Italia, ndr) alla risposta verticistica alla crisi del centrodestra». La soluzione? «Vogliamo rappresentare una politica che esca dalla mediaticità e rientri finalmente nella fisicità». Rautiano (anche nel linguaggio) per sempre.

Romagnoli. «Vai Romagnoli!». Così dalla platea è stato accompagnato l’intervento di Marco Perissa, trentenne, responsabile del movimento giovanile di Fratelli d’Italia. Non un errore di persona, ma una battuta goliardica: il riferimento, infatti, è rivolto a Luca Romagnoli, leader della Fiamma tricolore, che – a cinquant’anni – è stato nominato responsabile delle organizzazioni giovanili dei “rifondatori” di An. Punzecchiature continue tra ex…

P.S. Alleanza Nazionale. La rifondazione di Alleanza nazionale viene garbatamente ma energicamente rigettata: «Non occorre scimmiottare un tempo che non c’è più. Ma non lasceremo An senza eredità» (Meloni); «No ai simboli del passato» (La Russa); «Fratelli d’Italia nasce dai giovani di An» (Cirielli). In ogni caso il congresso di Fratelli d’Italia si svolgerà il 26 gennaio. Anniversario della nascita di Alleanza nazionale. Potenza delle date (o data messa al sicuro?)

@rapisardant

Antonio Rapisarda ed Elena Barlozzari

Antonio Rapisarda ed Elena Barlozzari

Antonio Rapisarda ed Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
La lettera. Perché merita rispetto l’addio di Calenda al Partito democratico

Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste

4 Agosto 2022

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Il caso. “il manifesto” svolta a destra (in Grecia)

Heliopolis/6. Gli archi degli acquedotti antichi e il dissidio natura-capitalismo

“L’uomo che piantava alberi” farmaco per la Francia (e l’Europa) in fiamme

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Conflitto ucraino impantanato tra offensive e controffensive

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più