• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 19 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Taranto. Una città che uccide insieme il futuro e l’industria

by Angelo Mellone
17 Novembre 2013
in Cronache
0

ilva 1Taranto a novembre si regala una tramontana che spazza il cielo da ogni nuvola e fa apparire i monti calabri a un tiro di schioppo. Il lungomare della città sfodera un tramonto dove è possibile contare almeno dieci sfumature di colori.
Questa è la bellezza incredibile dei tramonti tarantini, accucciati tra il castello Aragonese e le due isole che proteggono la città dalla forza delle maree.

Solo che nel quadro di colori surreale e surrealista, il lungomare è vuoto, e siamo in due, solo in due assieme un vecchietto con la canna da pesca, a farci compagnia sotto la statua del Marinaio. Alle spalle di questo vuoto di anime c’è il palazzo dell’Ammiragliato, storica e secolare istituzione tarantina: è notizia fresca che sarà trasferito a Napoli. Una collega, sconsolata: «Non siamo su Scherzi a parte ma poco ci manca»: la flotta e l’arsenale tarantini ridotti a succursale dell’isoletta di Nisida, sotto Posillipo. Incredibile. La partenza dell’Ammiragliato, in fondo, è come amputare uno dei due polmoni identitari di quella che è ancora la capitale industriale e militare del Mezzogiorno: seppur ferita, spaventata e violentata da una micidiale saldatura tra i danni dell’industrializzazione e una campagna autodistruttiva di immagine che l’ha ridotta mediaticamente a un inferno di diossine e malattie. Comincia qui questo reportage involontariamente stralunato, perché basta fare pochi passi lungo il canale navigabile e osservare, ancorato nel porto militare di Mar Piccolo, l’incrociatore Vittorio Veneto, un pezzo storico, in disarmo, della nostra flotta. Fa strano sapere – un misto di dolore e rassegnazione – che la sua trasformazione in museo storico, progetto da 15 milioni di euro, sarà realizzato, ma a Trieste o a Genova: a Taranto no. Non ci sono i soldi.
Gli enti locali tacciono. Sono presi da altri problemi, ultima dei quali la raffica di avvisi di garanzia che la magistratura ha distribuito con generosità ai vertici della classe politica locale, accusata di aver chiuso più di un occhio di fronte alla violazione ripetuta delle norme ambientali da parte dell’Ilva. Ci mancava solo la diffusione di una telefonata tra il presidente della Regione Nichi Vendola e l’ex capataz delle relazioni istituzionali Ilva, Girolamo Archinà, per accelerare ulteriormente il ventilatore che sparge letame sui ruderi di una classe dirigente.

Taranto resta la più grande città operaia italiana ma una frazione di cittadinanza ha ormai deciso che l’industria va espulsa da Taranto. Il governo, e la maggioranza silenziosa della città la pensano diversamente, nessuno degli ambientalisti è mai riuscito a spiegare oltre gli slogan in cosa consisterebbe la «riconversione» della città, ma intanto la deindustrializzazione procede per inerzia, persino nelle frontiere della green economy. Mesi fa gli emissari di Rotterdam, arrivati a Taranto per studiare la possibilità di una joint venture a trazione industriale con il porto tarantino, che ha le potenzialità retroportuali più profittevoli del Mediterraneo, sono scappati a gambe levate. Poche settimane fa ha chiuso i battenti la Vestas, multinazionale del fotovoltaico che produceva le turbine per le pale eoliche, e 120 operai sono stati lasciati a casa. Il gruppo Marcegaglia dal 31 dicembre lascerà a casa 140 lavoratori che qui fabbricavano pannelli coibentati e fotovoltaico. Mentre la pluripremiata proprietaria dell’hotel Arcangelo mi prega di scrivere che a Taranto si può fare buon turismo, comprendo che ormai la polvere rossa sputata dallo stabilimento non ha intossicato solo i corpi. «La città va risanata anche nelle coscienze», mi confida un assessore comunale. E ha ragione. Si respira una cattiva aria di contrapposizione e di risentimenti, a Taranto. Odio, paura, un linguaggio di sospetto e di violenza. Qualche giorno fa i ministri dell’Ambiente e della Salute, Orlando e Lorenzin, sono stati accolti dal grido «assassini», accusati da una minoranza livorosa in cui coabitano l’operaismo desindacalizzato e il populismo ambientalista. I contestatori pretendono un «risarcimento» che in altre parole significa fiumi di denaro pubblico distribuiti per coprire l’agonia in punto di morte delle acciaierie e il collasso dei livelli occupazionali. Nessuno che si chieda, nel frattempo, come mai non c’è una sola azienda tarantina che produca manufatti con l’acciaio dell’Ilva. Un paradosso che racconta molto di più delle statistiche terribili sui tumori.

La sfiducia verso un’Ilva ecocompatibile è in alcuni casi gridata, in altri conchiusa nel solito scetticismo silenzioso dei meridionali. Eppure è l’unica reale speranza per evitare che la città, che dieci anni fa ha fatto bancarotta tra gli scandali, diventi una Detroit italiana, violentata nella memoria collettiva e sequestrata da un futuro di nuova emigrazione massiccia. La cittàconvinta di essere «il Nord del Sud», è un lontano ricordo. I tempi d’oro sostituiti dai compro-oro. Poli di buona occupazione come i call center di Teleperformance resistono, in un deserto sofferente. Chiudono negozi storici nella centrale via d’Aquino, la squadra di calcio infognata nei campionati di provincia. I bar vicini a Maricentro che non sono stati ingoiati dai cinesi offrono cappuccino e cornetto a 1 euro. I quartieri operai di cui con grazia e dolore racconta Mimmo Argentina nel Vicolo dell’acciaio (Fandango) sono silenziosi, in smobilitazione identitaria. Il turismo, balneare e culturale, è ancora chimera come le parole eccitate di chi assicura di sapere su quali fondali sta la mitica statua di Zeus, alta 18 metri, più grande e antica del colosso di Rodi. «Sarebbe un simbolo incredibile di lancio della candidatura», esclama. Magari non si dovesse ancora discutere dello sfratto dell’istituto musicale Paisiello, o della sorte del museo archeologico la cui ristrutturazione doveva essere conclusa sette anni fa. L’ipotesi di candidare Taranto a capitale della Cultura 2019 poteva essere, finalmente, un volano di buona mobilitazione di energie, idee e denari. Ma anche quest’idea, perseguita da una minoranza virtuosa di intellettuali, si è arenata nella bocciatura dei Beni culturali. Ci sono Lecce e Matera, invece, ancora in pista: alcuni erano convinti che la solidarietà meridionale avrebbe spinto queste città a convergere a sostegno di Taranto che, per tanti anni, aveva accolto manodopera da questi angoli del Sud. Evidentemente, avevano torto. (da Il Giornale)

@barbadilloit

Angelo Mellone

Angelo Mellone

Angelo Mellone su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

L’eredità culturale e politica della Rivista di studi corporativi

19 Aprile 2021
Serie B. Il Bari fa harakiri in casa e il Venezia di Inzaghi si traveste da corsaro

Arriva la SuperLega, ovvero se i grandi club se ne vanno col pallone (e col malloppo)

19 Aprile 2021
Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più