• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 9 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Lo hobbit visto da ‘destra’ (trent’anni dopo). Ripartiamo da qui

by Giacomo Petrella
16 Dicembre 2012
in Cinema, Cultura
0

D’accordo, confesso. Ma non datemi contro e leggete fino in fondo. Ora la sparo grossa: a me Tolkien non è mai piaciuto. E proprio per niente. Perbacco! Ecco l’ho detta. E adesso? Adesso vi spiego. Sarà perché, ancora sotto i trenta, certi percorsi li ho dovuti obbligatoriamente percepire come già vecchi (mi perdonino gli amici più esperti), ma il Signore degli Anelli, “la nostra Bibbia”, lo lessi con l’entusiasmo di  un cresimando. Rinneghi? Confermi? Boh, e che due palle le canzoni di nani e hobbit. Salta pagina che tanto su sta roba non mi interrogano…

Ecco, ho confessato. Ho letto Tolkien come una versione più easy e cool del ridondante “mito incapacitante”: un mondo a parte dove poter facilmente individuare buoni e cattivi, alleati e nemici, cose degne di fede, onore e lealtà. Una scorciatoia in grado di portare lontano dalle selve intricate e tristi del primo neofascismo, e qui capisco, rispetto e prego; un sogno ad occhi aperti nel piattume plastico dell’era post-politica. E qui capisco meno, tanto da cercare la nostra piccola grande narrazione in altri fili rossi e disperati che da La Rochelle salgono tirati intatti fino a Palahniuk.

Mi ritrovo così al cinema, sala gremita, per la seconda ondata tolkieniana. Lo faccio mentre una comunità umana è ormai ridotta al lumicino, senza progetti, senza forma e soprattutto senza casa; e la trasposizione de Lo Hobbit mi piace. Mi piace eccome. Ritrovo un Tolkien diverso dal ricordo catechistico: la retorica ansiogena del male è ancora distante, c’è un solo obiettivo, vitale e solare: partire, in marcia, ubriachi e felice per riprendersi una patria. La Compagnia di Nani è una brigata diversa dal tormentato gruppo dell’Anello. E’ una sodalità forte, in lotta contro l’estinzione, tradita dalle altre razze, incompresa dalle gerarchie “magiche”: in poche parole, anarchica fuori quanto in ordine dentro.

Bilbo, poi, è il tocco in più di J.R.R, quel tocco grandioso che l’Anello penitente soffoca nella trilogia successiva: è il perfetto ricordo dell’eterno Occidente, dello studioso che si sporca le mani, della cultura che si fa azione, dell’Ulisse che abbandona ogni certezza per il gusto del divenire e del certamen.

Sì, mi è piaciuto e tanto. Forse perché invecchiando comincio ad apprezzare anch’io le belle storie che sanno di scorciatoia. O forse perché nella piccola, grande, narrazione della destra, alcune suggestioni diventano suggerimenti: sporcarsi le mani, uscire da libri e mappe, ubriacarsi, fra noi, burberi come nani ma aperti e ostili al mondo, aperti e ostili a ciò che è necessario pur di ritrovare casa. Suggestioni e suggerimenti. Ripartiamo da qui.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025
Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

8 Luglio 2025

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Vittorio G. Rossi a Santa Margherita, Salvator Gotta a Portofino

Segnalibro. La mappa segreta del labirinto smarrito di Jorge Luis Borges

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

Teatro Greco/Siracusa. “Iliade” di Giuliano Peparini è un urlo di guerra che non arriva al cuore

Sulle rotte della magia talismanica

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

Formula 1. Gp di Gran Bretagna. Doppietta McLaren: vince Lando Norris, davanti a Oscar Piastri

8 Luglio 2025
Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

8 Luglio 2025
Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

8 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Iginio su Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana
  • Francesco su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su “La guerra civile spagnola vista da destra (1936-1939)”: il saggio di Bruno e Rauti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più