• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Lo hobbit visto da ‘destra’ (trent’anni dopo). Ripartiamo da qui

by Giacomo Petrella
16 Dicembre 2012
in Cinema, Cultura
0

D’accordo, confesso. Ma non datemi contro e leggete fino in fondo. Ora la sparo grossa: a me Tolkien non è mai piaciuto. E proprio per niente. Perbacco! Ecco l’ho detta. E adesso? Adesso vi spiego. Sarà perché, ancora sotto i trenta, certi percorsi li ho dovuti obbligatoriamente percepire come già vecchi (mi perdonino gli amici più esperti), ma il Signore degli Anelli, “la nostra Bibbia”, lo lessi con l’entusiasmo di  un cresimando. Rinneghi? Confermi? Boh, e che due palle le canzoni di nani e hobbit. Salta pagina che tanto su sta roba non mi interrogano…

Ecco, ho confessato. Ho letto Tolkien come una versione più easy e cool del ridondante “mito incapacitante”: un mondo a parte dove poter facilmente individuare buoni e cattivi, alleati e nemici, cose degne di fede, onore e lealtà. Una scorciatoia in grado di portare lontano dalle selve intricate e tristi del primo neofascismo, e qui capisco, rispetto e prego; un sogno ad occhi aperti nel piattume plastico dell’era post-politica. E qui capisco meno, tanto da cercare la nostra piccola grande narrazione in altri fili rossi e disperati che da La Rochelle salgono tirati intatti fino a Palahniuk.

Mi ritrovo così al cinema, sala gremita, per la seconda ondata tolkieniana. Lo faccio mentre una comunità umana è ormai ridotta al lumicino, senza progetti, senza forma e soprattutto senza casa; e la trasposizione de Lo Hobbit mi piace. Mi piace eccome. Ritrovo un Tolkien diverso dal ricordo catechistico: la retorica ansiogena del male è ancora distante, c’è un solo obiettivo, vitale e solare: partire, in marcia, ubriachi e felice per riprendersi una patria. La Compagnia di Nani è una brigata diversa dal tormentato gruppo dell’Anello. E’ una sodalità forte, in lotta contro l’estinzione, tradita dalle altre razze, incompresa dalle gerarchie “magiche”: in poche parole, anarchica fuori quanto in ordine dentro.

Bilbo, poi, è il tocco in più di J.R.R, quel tocco grandioso che l’Anello penitente soffoca nella trilogia successiva: è il perfetto ricordo dell’eterno Occidente, dello studioso che si sporca le mani, della cultura che si fa azione, dell’Ulisse che abbandona ogni certezza per il gusto del divenire e del certamen.

Sì, mi è piaciuto e tanto. Forse perché invecchiando comincio ad apprezzare anch’io le belle storie che sanno di scorciatoia. O forse perché nella piccola, grande, narrazione della destra, alcune suggestioni diventano suggerimenti: sporcarsi le mani, uscire da libri e mappe, ubriacarsi, fra noi, burberi come nani ma aperti e ostili al mondo, aperti e ostili a ciò che è necessario pur di ritrovare casa. Suggestioni e suggerimenti. Ripartiamo da qui.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

16 Marzo 2023
Ricolfi e la Mastrocola contro i nuovi censori di libertà e linguaggio

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

14 Marzo 2023

“Giulio Cesare” di Montherlant e il prodigio dell’atto puro

Segnalibro. Onizuka, una vita difficile e spericolata fra le avventure e “il dubbio”

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

Il punto (di G. Malgieri). Dov’è finita la bellezza dopo l’eclissi del sacro?

“A Ovest con René Guénon” e la tradizione di Roma

“Uomo di mare” di Pierre Loti e l’incognita della vita

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più