• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Idee. Un dialogo nietzscheano, oltre gli steccati, come critica fattiva al capitalismo

by Giacomo Petrella
14 Dicembre 2012
in Corsivi
0

Senza una critica fattiva al capitalismo ogni idea, per quanto vera per aspirazione e corretta nella sua formulazione, perde oggi il suo significato, tumulata nella cementificazione, nell’impossibile mutamento dell’unico stile di vita possibile; appare così necessario, per via eretica, tentare un ultimo dialogo nietzscheano fra i residui nichilistici di destra e sinistra.

Si sbagliava Alain De Benoist quando, fra le pagine delle Idee a posto (Akropolis, 1983), attualizzava la nota intuizione reazionaria del “liberalismo e comunismo, due facce, una moneta”; il fondatore della Nouvelle Droite, infatti, paragonando la “fine della storia” (meccanica sociale liberale) alla “scomparsa dell’umano nel non-umano” (strutturalismo marxista), non risolveva la questione di fondo. Questione irrisolta e quanto mai presente: si esce dal non-divenire, dalla palude culturale e biologica (si anche biologica!) del capitalismo? Insomma si esce da quella che Nietzsche chiamava semplicemente decadence?

De Benoist, pur modernizzando gli strumenti intellettuali della destra (“una nuova antropologia”), non offriva nulla di diverso dal ricordo culturale della parola “aristocrazia”; Althusser, Levi-Strauss, Foucault e Deleuze, così, restavano insuperati nella presa di petto del problema nichilista. Sia il marxismo tutto scientifico del primo che l’antropologia “disumana”, anarchica e “desiderante” degli altri, mantenendo la prospettiva progressista, s’imponevano di incalzare il capitalismo sul suo stesso piano: l’annullamento dell’uomo.

A questi autori, genericamente percepiti come maoisti, va dunque riconosciuto il merito di aver, da sinistra, studiato e progettato un termine al calvario proprio dello spettatore della Verità del Sileno; e di averlo fatto forse meglio, in modo più appropriato e vitale, di chi ha sempre sbrigativamente definito liberalismo e comunismo come speculari. Nel nostro ambiente culturale, è forse stato solo Franco Freda, ne La disintegrazione del sistema (Ar), a cogliere la differenza dinamica fra l’utopia socialista (quella che Jünger archetipizzava nel ricordo dell’età dell’oro) e la “fine della storia” come eterna cristallizzazione di un molle genere umano.

Non è un caso che destra e sinistra, volendo restare nell’alveo quotidiano e mercantile della società liberal-democratica, abbiano potuto si mantenere le loro velleità neo-metafisiche, a destra, (si pensi, esempio fra mille, al concetto di universalismo bertoricciano applicato all’Italia globalizzata, cioè stuprata) e di liberazione, a sinistra, (come per il matrimonio omosessuale come ultimo stadio dell’imborghesimento dell’eros) salvo dover abbandonare ogni critica fattiva al modello capitalista. Così entrambe le istanze radicali, cioè istanze di cambiamento, si sono andate definitivamente sciogliendo nella società dello spettacolo profetizzata da Debord.

Giungiamo dunque ad una fase post-radicale, dove non solo non è più possibile superare in sintesi ciò che non esiste più (destra e sinistra), ma dove non è più possibile nemmeno immaginare di ricostruire politicamente pezzi di concetti di destra e di sinistra (élite, aristocrazia, ordine, dio, libertà, eguaglianza, progresso, diversità) all’interno della società globalizzata.

Finita l’epoca dei fascismi e del comunismo hegeliano, ci troviamo in pieno meriggio. Nietzsche, come di recente osserva Franco Cardini, resta l’unico punto di riferimento. Lo si guardi da dove si voglia, volontarista o desiderante, l’Übermensch resta l’unico orizzonte possibile per un dialogo vitale, non preordinato, non mercantile. In divenire.

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

31 Marzo 2023
Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più