• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Medio Oriente. Al Jazeera e medici svizzeri rivelano: “Arafat avvelenato con il polonio”

by Giovanni Vasso
15 Novembre 2013
in Esteri
0

Schermata 2013-11-14 a 17.08.32Yasser Arafat fu avvelenato. In un ponderoso rapporto di ben 108 pagine, redatto dai ricercatori del centro di medicina legale dell’Università di Losanna in Svizzera, emerge un dato inquietante che conforta le ipotesi sull’uccisione di quello che fu il leader dell’Olp: nei suoi resti mortali, Arafat presentava quantità di polonio superiori per ben 18 volte ai livelli di guardia tollerabili da un corpo umano.

In pratica Yasser Arafat potrebbe essere stato ucciso mediante avvelenamento dalla stessa sostanza radioattiva con la quale sarebbe stato eliminato, nel 2006, l’ex agente segreto russo Aleksandr Litvinenko.

Schermata 2013-11-14 a 17.10.00Il polonio, anzi, l’isotopo polonio-210, è un killer silenzioso e assolutamente mimetico: si insinua nell’organismo avvelenandolo e portandolo alla morte lentamente, dando sintomi inconciliabili con quelli delle malattie più conosciute. Tant’è vero che, sulle cause del decesso di Arafat, le ipotesi – fino alla clamorosa scoperta dei ricercatori svizzeri – rimangono ancora oscure. Si parla praticamente di tutto, da una forma di cancro fino alla cirrosi epatica.

La clamorosa notizia, destinata a trasformarsi in uno tsunami politico in tempi in cui i rapporti tra medio Oriente arabo e potenze occidentali – Usa e Israele su tutte – non sono proprio eccellenti, è venuta fuori grazie ad una serrata inchiesta giornalistica curata da Al Jazeera che ha portato fin nel cuore delle Alpi un borsone pieno di effetti personali dell’ex leader Olp e alcuni campioni biologici della sua salma.

suha arafatNel frattempo un altro studio, stavolta condotto da medici specialisti russi, sembra essere meno possibilista e, pur avendo rivenuto significative quantità di polonio tra ossa pelviche e costole, i ricercatori di Mosca non si sentono di affermare con sicurezza che possano esserci dirette conseguenze tra la presenza del veleno radioattivo nel corpo di Arafat e la morte del leader palestinese. Intanto c’è anche un’équipe di ricerca francese che sta lavorando alla risoluzione del giallo.

Gli elementi scaturiti dai controlli, ora, finiranno nell’articolata inchiesta che la magistratura francese (Arafat morì a Parigi nel 2004) sta portando avanti. La vedova del fondatore e capo carismatico dell’Olp, Suha Arafat, nel documentario di Al Jazeera ha chiesto ufficialmente a Mahmud Abbas di fermare i colloqui con Israele. “Penso che l’Autorità Palestinese debba andare fino in fondo per conoscere la verità – ha affermato davanti alla telecamere dei giornalisti arabi -. E penso anche devono fermare ogni sorta di negoziato con Israele finché non si saprà cosa è davvero accaduto”.

E proprio in queste ore arriva la notizia delle dimissioni di massa dei diplomatici palestinesi impegnati nella task-force per il negoziato con Israele. La motivazione ufficiale risiede nell’immobilismo delle trattative che – come rivela Abbas – potranno comunque riprendere ma non prima che siano passati sette giorni…

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022
Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

2 Agosto 2022

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Dove va Fratelli d’Italia tra von Hayek e Benedetto XVI

Le elezioni, la Meloni e la metafora del ciclismo al Vigorelli

8 Agosto 2022
La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più