• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 17 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Cuba. I Comitati di Difesa della Rivoluzione tra impegno sociale e sicurezza

by Andrea Virga
17 Novembre 2013
in Esteri
0

Cuba AnniversaryUno dei fiori all’occhiello di Cuba e del suo sistema sociale è indubbiamente costituito dai Comitati di Difesa della Rivoluzione (CDR), istituiti da Fidel Castro il 28 settembre 1960, nel pieno del processo rivoluzionario.

All’epoca, con l’appoggio degli Stati Uniti, le forze controrivoluzionarie nell’isola e all’estero si adoperavano in varie attività di spionaggio, di sabotaggio, di terrorismo e di guerriglia, come l’esplosione della nave “Coubre”, l’insorgenza nell’Escambray e la tentata invasione della Baia dei Porci. Per far sì che le forze rivoluzionarie, ancora in fase di riorganizzazione dello Stato, potessero tenere testa a questi nemici, si era perciò fatto ricorso a comitati formati dai cittadini, che fossero in grado di assicurare un contrasto capillare alle attività sovversive. La maggioranza della popolazione costituì così una vera e propria rete d’informazione e di supporto alle forze di difesa e dell’ordine, al punto da essere considerati per decenni “gli occhi e le orecchie della Rivoluzione”.

Il logo dei CDR è costituito da un combattente stilizzato, vestito come i mambises delle guerre d’indipendenza, ossia di bianco con un cappello di paglia in testa, il quale si difende con uno scudo formato dalla bandiera nazionale e leva in alto un machete (arma simbolo dei mambises), che reca scritte le parole “Con la guardia en alto”. L’altro motto è “En cada barrío, Revolución” (Rivoluzione in ogni quartiere), e non c’è dubbio che corrisponda al vero. Un altro importante simbolo è la caldosa, ossia la zuppa di carne e verdure che viene preparata dai membri dei CDR ogni 28 settembre, a ricordo della loro fondazione.

Oggi come oggi, quest’organizzazione si compone di 138.400 comitati, in cui sono inquadrati 8.465.010 cubani, su un totale di circa 9 milioni di cubani maggiori di 14 anni. I comitati sono articolati sul territorio, provincia per provincia, comune per comune, quartiere per quartiere, isolato per isolato, assicurando una copertura totale pari al 94% della popolazione adulta. Tuttavia, essa è formalmente autonoma rispetto al governo e alle istituzioni: tutti i suoi dirigenti sono proposti ed eletti democraticamente e operano a titolo puramente volontario. Le sue attività si reggono sull’autofinanziamento da parte dei suoi membri.

Nel frattempo, infatti, si è ampliato il raggio delle sue attività. I CDR continuano a costituire un valido sostegno alle politiche di controspionaggio e di sorveglianza da parte dello Stato cubano. Non solo i dirigenti sono tenuti ad essere informati su tutto quanto avviene nel loro isolato, schedando gli abitanti e individuando gli elementi asociali, dissidenti o potenzialmente criminosi, ma gli abitanti organizzano sia la partecipazione alle grandi feste patriottiche, con striscioni, bandierine, murales, sia manifestazioni spontanee (actos de répudio) all’indirizzo dei dissidenti. Questo ruolo ha chiaramente fatto sì che fossero criticati da parte di varie associazioni per i diritti umani.

Al tempo stesso, i comitati organizzano anche ronde nei quartieri meno sicuri dell’Avana, e turni di lavoro volontario per la pulizia e il decoro del quartiere (in città) o per l’aiuto al lavoro agricolo (in campagna), per quanto in questi due ambiti ci sia ancora molta strada da fare a Cuba. Un’altra importante attività, che si sta diffondendo lentamente, è quella della raccolta differenziata a fini di riciclaggio.

In campo sanitario, si adoperano per fare opera d’informazione e di prevenzione delle malattie infettive, praticando vaccinazioni e raccogliendo donazioni di sangue. Nel 1997, l’OMS aveva posto un obiettivo ideale di una donazione ogni 20 abitanti, traguardo che la sola Cuba ha raggiunto (nel 2000), grazie proprio all’opera di questi comitati civici.

In ambito sociale, si organizzano attività culturali (musei, mostre, concorsi), sportive e di sostegno alle fasce più deboli della popolazione, come i bambini o gli anziani, nonché il sostegno a chi versi in condizioni più disagiate.

Con queste premesse, risultano evidenti l’impatto e l’importanza sociale che hanno i Comitati di Difesa della Rivoluzione. Infatti, questi costituiscono un indispensabile ausilio per l’azione dello Stato, non solo per quanto concerne gli aspetti immediatamente securitari – laddove si rende necessario controbattere le attività sovversive dei controrivoluzionari di Miami, sostenuti tacitamente dai servizi statunitensi – ma anche in ogni altro ambito, come abbiamo visto.

Inoltre, non si deve dimenticare che, nonostante siano stati proposti dall’alto, essi muovono dal basso, ad opera degli stessi cittadini, in modo del tutto autofinanziato, e perciò senza costi per lo Stato, ad onta di certi stereotipi liberali sull’intrinseco statalismo del socialismo. Non a caso, in Paesi come il Venezuela, si stanno imitando questi esempi. In questo senso, i CDR possono dare luogo ad una reale sussidiarietà, come quella proposta dalla dottrina sociale cattolica, evitando però privatizzazioni e lottizzazioni selvagge, come quelle avvenute in Occidente a vantaggio di alcuni gruppi di pressione e ONG clericali.

È per i suddetti motivi che i Comitati di Difesa della Rivoluzione, pur perfettibili, costituiscono una delle maggiori realizzazioni sociali della Rivoluzione Cubana. Non sono una peculiarità della sola Cuba, ma anzi che si possono (e si debbono) esportare anche in altri Paesi, come un primo vero passo verso il superamento della democrazia rappresentativa liberale, ostaggio di partiti e lobbies, a favore di una democrazia organica nazionale, che veda la partecipazione di tutto il popolo.

@barbadilloit

Andrea Virga

Andrea Virga

Andrea Virga su Barbadillo.it

Related Posts

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

Diario di guerra. Mykolaiv, l’ultimo baluardo sotto attacco russo

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

La fine della Repubblica di Weimar nei ricordi di Hjalmar Schacht

16 Agosto 2022
La lettera. Cara Meloni, ci vuole più Fiamma del Msi nel simbolo di FdI

Giornale di Bordo. Cara Giorgia, conserva pure la Fiamma ma guardati dai virologi

16 Agosto 2022
Ernst Jünger e la tecnica

Ernst Jünger e la tecnica

15 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. I danni dell’utopia digitale su sesso e relazioni
  • Pruzzo su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • Francesco su Hiroshima, 6 agosto 1945. Quando gli Usa aprono le porte all’incubo atomico
  • R.de Robertis su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto
  • Guidobono su Heliopolis/8. Il Sud irredento con il 5G ma in ginocchio davanti all’autospurgo
  • Sandro su Il lucido disincanto di Giuseppe Berto

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più