• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il ricordo. Massimino Chiari ribelle generoso e anticonformista

by Ferdinando Parisella
8 Novembre 2013
in Cronache
0

image001Massimino Chiari ci ha lasciato improvvisamente qualche giorno fa. Meta’ anni 80, rimasi improvvisamente senza casa. Antonello Ferdinandi già era “parcheggiato da lui”. Erano ancora i tempi della solidarietà diffusa e praticata. Massimino quando lo seppe, senza un attimo di esitazione mi disse: “Per un camerata c’è sempre un letto disponibile”. Rimasi tre mesi. E passammo un’infinità di nottate a parlare parlare parlare parlare, soprattutto di musica, anche di politica, ma soprattutto di musica.

Stefano Romano, che lo ha assistito in questi ultimi anni, mi ha detto come e’ morto. Un altro caso di ignavia della sanità pubblica che genera morte al posto della vita. Ed oggi che siamo tutti, parlo del mio gruppo umano, intorno, sopra e poco sotto i sessanta, sentirsi ancora partecipi di un destino comune, ci fa ritrovare insieme anche nel giorno dell’estremo saluto.

Bruno Laganà: “Con “Massimino” se ne va un mondo degli anni ’70. Un amico, un camerata originale e sincero. Altissimo, quando parlava con me si abbassava per parlarmi all’orecchio, quasi avesse paura che non lo ascoltassi bene. Mi parlava di filosofia, di storia, di popoli lontani ed antichi con una memoria incredibile su quello che aveva letto …. ed aveva letto tantissimo… in un’epoca senza computer Massimino era la nostra wiki ma anche la parte più ingenua ed autentica del nostro mondo…. con lui va via un pezzo della mia giovinezza Foto tenerissima e con l’ombrello …. inseparabile, …. a noi Massimino….”.

Giorgio Procaccini: “Questa è la mia gente !!! Ora capite perché il legame è indissolubile !!! Ciao gigante Massimino… la terra ti sia lieve”.

Giuseppe Urbani: “Da Trento un pensiero e (non mi vergogno a dirlo) un po’ di lacrime per la scomparsa di Massimino…. quanti ricordi romani, era sempre un”fiume in piena” con la sua tipica parlantina e i suoi ragionamenti… un grande che ho riconosciuto tempo fa in tv in occasione di una intervista credo legata alla nostra comune passione per la Lazio. Massimino presente!”.

Roberto Silviani: “Autunno estate primavera inverno ….sempre con l’impermeabile e ombrello ….un grandissimo personaggio estremamente colto come pochi…indimenticabile! Se Massimino sente tutti questi “presente”… vi rincorre e vi prende a ombrellate!”.

Roberto Amorosino: “Un ricordo vivo: la sua camminata, quei giornali sotto braccio, sempre presente”.

Paola Frassinetti: “Povero Massimino alto dinnocolotato sempre con look improponibili e tutti lo prendevamo in giro perché ripeteva ” ma voi con i radicali che rapporti avete…?”. Gli volevamo tutti bene!! Mi spiace.”

Alberto Cifù: “Ciao Massimino…..Ti ricordo l’ultima volta che mi sei venuto a trovare sull’Amiata. In alto i cuori.”

Alessandro Cerqua: “Il mio presente per un altro pezzo della nostra giovinezza che se ne va!”.

Livia Giannelli: “Sempre presente,simpatico,generoso, stravagante Massimo …come dice Alessandro Cerqua… Un altro pezzo della nostra bella giovinezza che se ne va”.

Marcello Perina: “Ciao Massimino. Con Wilma parlavamo spesso di te, dei tuoi discorsi, del tuo sorriso strano e sincero… della tua fede”.

Biagio Cacciola: “Non dimenticherò mai le serate a casa sua a via Mercati. Stavi avanti già caro Massimino Ora vedrai chi hai amato da sempre .”

Manilo Basaia: “Ciao Massimino eri un po’ strano ma almeno non portavi maschere e tutti ti ricorderanno con affetto”.

Questi sono solo alcuni messaggi che ho raccolto tra i tantissimi, che ci fanno sentire parte di una comunità e che meglio descrivono cosa Massimo ha lasciato, anche lui con la sua vita difficile e travagliata.

Mi piace ricordarlo in ogni convegno, conferenza, sempre con la mano alzata, con il dito indice teso, chiedere la parola, partire con le sue citazioni, mai banali. Antonio Pannullo, l’altro giorno sul Secolo d’Italia on-line, ha ben descritto anche il clima dell’epoca in cui Massimo si è sentito protagonista. Anche lui ha costruito il suo mattoncino, anche lui mi confidò la sua delusione successiva “abbiamo fatto tanto, sembrava che fossimo arrivati, invece…”

Stefano Romano, ha denunciato alla Procura di Velletri la rsa di Nemi che da dieci giorni lo teneva in cura, dopo alcuni giorni passati al Sandro Pertini: da quando stava in questo nosocomio, dormiva sempre, per lui troppo. Poi la morte senza spiegazioni. Ancora non si sa nulla dei risultati dell’autopsia.

Nobis Massimì

@barbadilloit

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella

Ferdinando Parisella su Barbadillo.it

Related Posts

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

31 Luglio 2022
Modena. La sinistra nega il gonfalone della città al corteo per Borsellino: “Troppa destra”

Focus (di M.Veneziani). Paolo Borsellino eroe italiano

20 Luglio 2022

Caso Palermo. Dell’Utri: “Avrei votato Lagalla sindaco anche se fosse stato a sinistra”

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più