• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Le aritmie del cuore” di Daniele Giancane tra eros impegno e antimodernità

by Sandro Marano
8 Novembre 2013
in Libri, Scritti
0

giancaneE’ stato da poco stampato per le edizioni Tabula fati “Le aritmie del cuore” del poeta barese Daniele Giancane, un volume che raccoglie poesie nuove, riscritte o sparse nel corso degli anni in antologie, plaquettes, riviste. Diciamo subito che questo volume è una sorta di diario lirico, dove l’autore affronta con toni volutamente dimessi, ma con grande sincerità e incisività, temi tra i più vari, dall’amicizia all’eros, dall’impegno civile contro una cattiva modernità alla meditazione sulla poesia e sul tempo che fugge. Non a caso la raccolta si apre con una professione di fede nella poesia, “sì, proprio questa infinitesima / Cosa / che sempre ci accompagna”, “il fuoco che riscalda! / nei giorni di pioggia / e di tormenti”. A ben vedere, si tratta di uno straordinario omaggio alla sua vocazione di poeta manifestatasi fin dal 1969 e mai tradita. Già il titolo è significativo, fa di un accadimento personale e di una sofferenza vissuta una grande e bella metafora della vita di ciascuno, che è dramma, con i suoi urti e i suoi perché, con le sue soste, i suoi ritorni e le sue improvvise accelerazioni. Il poeta che mette a nudo il suo cuore, quando dona agli altri un verso ben fatto, dimostra che la poesia non è inutile perdita di tempo, non è semplice gioco o “vuoto mormorare / parole subito nel vento sperse” , poiché testimonia una volontà di non cedere all’andazzo del proprio tempo,  di non omologarsi, di voltare le spalle a sordidi interessi e al conformismo imperante, facendo riferimento invece ad una “lealtà diversa”, quella verso il proprio sé. Infatti, l’uomo che, come ricordava Ortega y Gasset è “un naufrago nel mondo”, cioè radicale insicurezza e solitudine, ha sempre bisogno di cercare sé stesso e ritrovarsi (la poesia è una di queste vie insieme alla filosofia e alle altre arti e alla scienza).

L’uomo ha cioè bisogno di interrogare le cose che lo circondano per sapere come regolarsi, quale atteggiamento prendere nella battaglia della vita, che quotidianamente e incessantemente pone problemi e, tra tutti, il problema fondamentale, che è quello di comprendersi, di incontrare sé stesso. E da qui sorge il bisogno della compagnia, degli amici, dell’amore, del fare poesia e del confrontarsi con gli altri, magari in una comunità di poeti!  Se “le foglie e i gatti, / il vento e il cuore / entrano come predoni  / nell’atrio imbambolato” potrà capitare che i poeti si confondano con il cielo, “anzi siamo cielo / aria / ombre / nel patio addormentato.” Condividendo un bicchiere di buon vino rosso potrà succedere che cadano i muri fatti di infingimenti e segreti. Ma anche coi poeti-amici che non ci sono più c’è un legame che non cessa con la morte , come Giancane suggerisce nel suo struggente Blues nostalgico o nella lirica L’amico poeta defunto mi rimprovera dal sogno con la sua sottile eco oraziana.  Contro la disumanizzazione dell’arte e dei linguaggi (oggi quasi sempre asserviti al potere economico), Giancane rimette al centro l’elemento umano, smaschera i falsi miti come quello del progresso: “Sì, lo chiamano progresso / produrre all’infinito / automobili e cacciabombardieri, // aumentare il benessere senza fine / e l’immondizia nei cassonetti”; o come quello del successo:  “se vuoi gli onori del mondo  / la sfolgorante carriera, il denaro a fiotti / il timore dei subalterni, il reverente prestigio  / … E’ facile la ricetta… / devi rinunciare al sé che ti pungola da dentro / e vuole emergere dal fondo, / reprimerlo nei recessi più nascosti , indossare la maschera che altri vogliono, / divenire cera molle, a piacimento plasmabile”. Ed ecco l’eros con la sua magia, la sua forza irrefrenabile, la sua inverecondia e la sua tenerezza: lei, che si spoglia e con il suo sguardo seducente illumina  “il nero del cielo”, “è nuda come il mare! E’ tenue come l’alba!” E qui il poeta nota con benevola ironia che dopo le loro urla di piacere “stanno, adesso, / esausti, / immobili e felici,/ e guardano il cielo stellato / dalla finestra / rimasta incautamente / spalancata.” E poi. In un felice sguardo tra storia e cronaca ci sono le città elettive, Belgrado “umile e furente”, Split “tra calli, /archi ad ogiva”, Scutari “ninfee a perdita d’occhio, / alberi / e alberi / inzuppati d’acqua”. Ed infine lo stupore, che ci dona un’inattesa fanciullezza ed è preludio d’una ragione vitale e storica: “Che sarebbe il mondo senza il mare?”, si domanda il poeta. Ed ancora: “sappiamo chi ha inventato il fuoco, / il ponte, la ruota, la barca / che lieve dondola sul mare?”, “Chi furono quei divini poeti / che dettero nome al mondo?” Ecco: se “tutto è perso, è perso / nelle brume della storia”, resta il canto del poeta a ricordare la grandezza e la fragilità dell’uomo.  Dicevamo della semplicità della scrittura poetica di Giancane, della sua estrema comunicabilità (l’arte è comunicazione, diceva il grande Ezra Pound!). Ma va sottolineato che la semplicità non è immediatezza o assenza di elaborazione, è, al contrario, conquista interiore, affinamento, frutto maturo di un assiduo lavoro sulla parola e sul verso, che implica anche un’approfondita conoscenza letteraria. In questi versi  Giancane non ricerca l’elevatezza formale, non disdegna ciò che è banale, ma va dritto al cuore delle cose e coinvolge il lettore. Come Céline, mette in principio l’emozione.

@barbadilloit

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Related Posts

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

4 Agosto 2022
La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Piero Caporilli e la rivista neofascista “Asso di Bastoni”

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più