• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 15 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Militari al servizio del made in Italy? La politica chiede conto al ministro Mauro

by Michele Chicco
7 Novembre 2013
in Cronache
0
Da difesa.it
La portaerei Cavour – Foto da difesa.it

Cinque mesi di navigazione su quattro navi della Difesa per sponsorizzare il “sistema Italia” a zonzo per i mari. L’iniziativa l’ha lanciata il ministro Mario Mauro e l’intento, a detta sua, sarebbe nobile: far passare nei mari della Penisola Arabica e dell’Africa le eccellenze italiane per far vedere all’estero come in Italia ancora qualcosa la si può fare. Una vetrina, insomma, ma abbastanza cara: come riporta Dagospia, il costo dell’operazione si aggirerebbe intorno ai 30 milioni di euro e gli sponsor che sulle navi da guerra metteranno in mostra i loro prodotti copriranno poco più del terzo con i loro 13 milioni di euro. A far parte della “missione” saranno la portaerei Cavour, la Fregata Bergamini, la Nave di supporto logistico Etna e il pattugliatore Classe Comandanti. L’equipaggio sarà di almeno 800 uomini che trascorreranno 5 mesi da “pr” nonostante siano militari.

La Carlo Bernamini - Foto da difesa.it
La Carlo Bergamini – Foto da difesa.it

Il capogruppo del Partito democratico in commissione difesa, Gian Piero Scanu, ha definito l’iniziativa “al quanto insolita e sicuramente senza precedenti”. E per questo il deputato dem ha chiesto chiarimenti al ministro Mauro che dovrebbe far luce sulla vicenda nei prossimi giorni. Due i problemi sul tavolo: non è chiaro come si finanzi l’operazione di marketing e non si conoscono i metodi con i quali le aziende che esporranno i propri prodotti a bordo delle navi siano state scelte, visto che né il ministero né i partecipanti hanno voluto far sapere se ci sia stata, o meno, una vera e propria “gara”. Per ora, quello che resta, è una presentazione in grande stile di un’operazione che utilizzerà in maniera impropria navi e risorse dello Stato.

I militari viaggeranno nei mari arabi, prima, e africani, poi, e accompagneranno i dipendenti delle aziende che hanno scelto di fare questa esperienza. Lo faranno nonostante il loro compito sia tutt’altro e l’idea di cambiare lavoro su due piedi non li spaventa. Così è deciso e poche chiacchiere: loro obbediscono e non si saranno fatti nemmeno troppi problemi ad accettare perché l’indennità di missione val bene una gita nei mari caldi.  “Non avremmo mai pensato – ha detto sempre Scanu – di arrivare al punto in cui navi militari, tutt’al più impiegabili al sostegno della protezione civile, come già accaduto dopo il terremoto di Haiti, venissero utilizzate per la promozione del ‘Made in Italy’, ospitando a bordo stand di espositori come in una qualsiasi fiera campionaria”. Ed infatti questa è la questione centrale: una corazzata del mare come la Cavour, che nella sua storia si è spostata solo per Haiti, costretta ad andare in giro per sponsorizzare non l’Italia, ma alcune delle sue aziende. Certo, ad aprire il loro stand ci saranno anche alcuni consorzi pubblici – come Expo 2015 – ma tanti privati che si assicureranno un tour di 147 giorni per i più ricchi porti del mondo pagando probabilmente meno di un manifesto 6×3 in una qualsiasi stazione ferroviaria.

mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Tags: 30 milioniafricaarabiaaziendedifesamade in italymauroprprivatipromozionesprechitour

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

24 Marzo 2021

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

L’intervento (di L.De Carlo). Montagna, la vergogna delle chiusure all’ultimo secondo

Strage di Bologna. Mollicone (Fdi): Bellini dica se pedinava Kram e per chi lavorava

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

I Simpson spenti dal pol corr, il caso Apu e la normalizzazione della satira sociale

14 Aprile 2021
Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Enrico Nistri su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Fernando su Giornale di Bordo. A chi fa paura il generale (Figliuolo) con la penna bianca?
  • Enrico Nistri su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?
  • Lorenzo Proietti su Formula 1. Il circus arriva a Imola: c’è vita (oltre) Hamilton e Verstappen?

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più