• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Kosovo. Bassa affluenza e tensione ai seggi: i serbi disertano le urne

by Afra Fanizzi
4 Novembre 2013
in Esteri
0
Cartello elettorale nella città di Prizren (foto di Afra Fanizzi)


Nelle prossime ore si saprà se il voto a Kosovska Mitrovica
sarà annullato, ma la tensione di queste ultime ore – le aggressioni a un candidato sindaco serbo,  gli spari nei mercati a nord del Kosovo –  sono il segnale inequivocabile di una polveriera che ancora giace sotto le ceneri della guerra fra serbi e albanesi.

Un milione e settecentomila circa gli aventi diritto al voto e un’affluenza alle urne che è stata scarsa (meno del 48%). C’era forse d’aspettarselo da una regione che a nove anni dalle ultime recrudescenze non sembra ancora pronta a camminare con le proprie gambe nonostante quattordici anni di missione Nato (KFor). Del resto che queste elezioni, le prime dalla dichiarazione di indipendenza del Kosovo, non sarebbero state una passeggiata lo si era capito dalle bombe che in quest’ultimo mese erano state piazzate sul ponte di Austerlitz (sul quale dal 2011 esiste una vera barricata di terra) che divide il nord (a maggioranza serba) dal sud della città (a maggioranza albanese) di Mitrovica.

Ponte di Austerlitz che divide Mitrovica sud dal nord. Nell’immagine di vede la barricata posta dalla minoranza serba. (foto di Afra Fanizzi)

Oltre ventottomila gli osservatori schierati in un voto considerato un test per lo storico accordo raggiunto ad aprile con la mediazione dell’Unione Europea volto a normalizzare le relazioni tra Serbia e Kosovo. Test non brillantemente superato, che riapre vecchie ferite e che soprattutto apre nuove riflessioni su quella che resta una polveriera etnica in un punto geograficamente strategico per traffici criminali, come quello della droga che dal Afghanistan, attraversa il Kosovo per poi arrivare in Europa. Un banco di prova per il Kosovo che ben presto le forze della Nato lasceranno nelle mani dei kosovari (come sta già avvenendo per alcuni siti a rischio d’attacco, protetti ora dalla polizia del posto) che devono convivere anche con la parte nord della regione, quella che anche per prossimità geografica resta maggiormente legata alla madrepatria Serbia.

Perché se nel resto del Kosovo i serbi restano relegati in piccole enclavi (come Siga e Brestovik ripopolate dai serbi tornati in patria nel 2005) il nord resta una terra altra, dove si parla esclusivamente il serbo e non l’albanese, dove la moneta usata è il dinero e non l’euro, dove sventolano con orgoglio le bandiere serbe. Dove il Kosovo sembra essere ancora lontano. Certo, sarà importante capire chi è andato effettivamente a votare e sarà importante sapere cosa ne pensano i giovani, quelli che hanno votato per la prima volta e che non hanno vissuto il terrore di tornare a casa e trovarla bruciata. Quei giovani che non hanno lavoro, che vivono fra cartelli che osannano l’Europa, un’Europa davvero così lontana da quel Kosovo che resta ad una sola ora di volo dall’Italia.

@barbadilloit

Afra Fanizzi

Afra Fanizzi

Afra Fanizzi su Barbadillo.it

Related Posts

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

Irlanda del Nord. Non cessano i disordini, alta tensione a Belfast

15 Aprile 2021
Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

Addio al principe Filippo: essere amati non vuol dire essere (per forza) pop

10 Aprile 2021

Joe Biden presidente (ostaggio) delle sue minoranze etniche

Il punto (di M.Tarchi). Il (presunto) ritorno del pragmatismo nella politica mondiale

Il commento. La regina Elisabetta II e le lettere dei sudditi che allontanano le nubi di Harry e Meghan

Brexit e rimostranze lealiste, cresce la tensione nell’Irlanda del Nord

Hunger Strikers\5. L’Irlanda del Nord cerca pace e vuole giustizia

Germania. La Corte costituzionale di Karlsruhe sospende la ratifica del Recovery fund

I gilet gialli antifa: i “nuovi” utili idioti

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più