• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Marine Le Pen incubo per gli eurocrati alle prese con l’avanzata populista

by Antonio Rapisarda
4 Novembre 2013
in Cronache, Esteri, Politica
0

100 europaChi ha paura di Marine Le Pen? In Francia, a quanto pare, ce l’hanno più che altro gli avversari politici, dato che i sondaggi (e i primi test) continuano a dare il suo movimento in ascesa propri a danno dei due partiti maggioritari di destra e sinistra. No, la paura del successo elettorale dei “populisti” questa volta non è nazionale ma europea. A quanto risulta, infatti, dagli appelli di questi giorni è proprio il “governo dell’Europa” a temere un’ondata eurocritica che, con tutta probabilità, investirà Bruxelles nel 2014.

Un timore che si manifesta, guarda caso, anche in Italia: paese sul quale l’Europa ha pesantemente investito in termini di “educazione” all’austerity. In questi ultimi giorni, come ha appuntato Augusto Grandi, «Letta nipote, sostenuto da La Stampa (il giornale di riferimento di Washington e soprattutto New York), ha aperto la stagione dell’offensiva contro chiunque metta in dubbio la sopravvivenza di questo sistema criminale di distruzione dei popoli europei». Il riferimento sono le sei pagine del quotidiano torinese dedicate proprio all’avanzata dei movimenti nazionali («Lo spettro populista») che rivendicano un’Europa che tuteli le sovranità e l’impianto sociale. E sempre ieri sull’argomento è arrivato anche Eugenio Scalfari che su Repubblica ha lanciato un non meglio precisato “allarme” riguardo l’eventuale vittoria del Movimento 5 Stelle, salutata sobriamente così: “Se vince Grillo paese a rotoli”. Per Scalfari il problema sta nel fatto che Beppe Grillo si starebbe unendo a chi sostiene «da qualche settimana che l’Europa così come è fatta oggi e l’euro che la Banca europea stampa» rappresentino il vero problema. La stessa strategia «è quella usata dal Fronte nazionale francese della Le Pen, dal movimento anti-europeo di Germania, in Grecia, in Danimarca, in Olanda».

Insomma, per il premier italiano e per parte della grande stampa nostrana lo spauracchio non è rappresentato da un’Unione europea che ha disatteso il patto sociale con i suoi cittadini ma da chi apertamente contesta questo modello. Una demonizzazione preventiva del dissenso che, come su Barbadillo è stato notato – a margine del brutale assassinio di due militanti di Alba Dorata ad Atene –, potrebbe mettere in ballo «il diritto delle minoranze ad esprimere dissenso e per questo non è mai superfluo ricordare quanto rischiosa e massificante sia omologazione». Una sortita che, come ha commentato il politologo Angelo Panebianco sul Corriere della Sera, rappresenta un autogol per le stesse istituzioni europee: «La prima cosa da evitare sarà la criminalizzazione dei cittadini che voteranno contro l’Europa: gli elettori in democrazia non hanno mai torto. Il torto è sempre di coloro, le élite politiche, che non li hanno convinti delle loro ragioni». In secondo luogo, secondo Panebianco, «bisognerà riconoscere che la responsabilità dell’ondata antieuropea ricade interamente sulle spalle di quelle élite che con le loro politiche e i loro errori l’hanno provocata». Stesso invito è quello di Davide Giacalone su Libero: «Da europeista dico: il cielo benedica gli antieuropeisti. L’ultima moda consiste nel bollarli tutti di populismo, ma è abbondantemente populista agitare le suggestioni per cancellare la realtà. E la realtà è che l’Unione europea così realizzata non funziona. Se si è europeisti si lavora per cambiare quel che è andato storto, non per storcere il dibattito in modo che ne siano espulsi quelli che usano propagandisticamente l’insuccesso».

Rispetto al fenomeno “eurocritico”, come dimostrano questi interventi, esistono fortunatamente posizioni lucide. Anche dal centrodestra italiano sono giunte analisi non banali. Se già Giorgia Meloni aveva dato merito a Marine Le Pen «di dire quello che normalmente la politica non dice», Fabrizio Cicchitto, a Linea Notte, ha ribattuto così a chi pensa che il “pericolo” venga da un’espressione democratica di dissenso: «Quella del Front National non è una vicenda criminale ma è una vicenda tutta politica che va compresa e che ci deve indurre a riflettere anche rispetto alle contraddizioni dell’Europa e alle politiche recessive che hanno caratterizzato l’Unione».

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

2 Luglio 2022

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più