• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Industria. La lite De Benedetti-Tronchetti? Ci fa rimpiangere i tempi dell’Iri

by Leo Junior
31 Ottobre 2013
in Corsivi, Politica
0

iriCon me l’Olivetti era l’azienda più liquida in Italia. De Benedetti dixit. Così liquida da essere utilizzata per la fallimentare aggressione tentata da De Benedetti contro Sgb, la società che – in pratica – controllava l’economia del Belgio. Ma questo l’Ingegnere non lo ricorda, nella polemica scatenata contro Tronchetti Provera e Colaninno. Uno scontro tra titani. O forse tra nani. Di sicuro non tra imprenditori. Perché gli imprenditori, quelli veri, le imprese le creano, non le distruggono.

Oddio, qualche ragione ce l’ha pure l’Ingegnere, quando ironizza sui capitani coraggiosi tipo Tronchetti e Colaninno. Sicuramente due che non hanno portato grandi benefici né alle aziende che hanno guidato né, tantomeno, all’Italia. Personaggi sempre sul filo del rasoio, sempre ai limiti della correttezza. Ma sempre esaltati da giornalisti e giornaliste di complemento. Quelle, ad esempio, che esaltavano la sobrietà montiana di Tronchetti nella scelta del cibo a basso costo in località marine supercostose.

Certo, se questi sono i capitani coraggiosi, meglio le partecipazioni statali, come afferma l’Ingegnere. Ma se De Benedetti è il campione degli industriali italiani (anzi, italo-svizzeri), allora molto ma molto meglio l’Iri.

Perché l’Ingegnere è quello che ha distrutto l’Olivetti. Liquida e liquidata. Era un gioiello, industriale ed anche sociale. Con le colonie, risalenti all’epoca fascista ma anche successive alla guerra, a disposizione dei figli dei lavoratori. Era una fabbrica che produceva macchine da scrivere ma anche cultura. De Benedetti l’ha trasformata in una azienda che produceva cassintegrati, disoccupati o lavoratori da assorbire nelle aziende pubbliche. L’Ingegnere incassava montagne di denaro per non chiudere Pomigliano? Ringraziava, prendeva e chiudeva. Senza che alcuno osasse ricordargli gli impegni. Le colonie? Uno spreco inutile. Il Canavese? Che si arrangi. Lui, il creatore di disoccupazione, aveva ben altro di cui occuparsi. Passando con scarpe chiodate sui corpi di chi perdeva il lavoro e non aveva opportunità di reimpiego in un territorio che aveva sempre vissuto di Olivetti e per l’Olivetti. Lui, il grande imprenditore che rimpiange le partecipazioni statali, riempiva i magazzini delle Poste (pubbliche) di prodotti inutili e, poi, del personale in esubero nelle sue aziende sempre più deboli e sempre più fuori mercato.

Ma ora l’Ingegnere fa la morale. Illustra, pontifica. Ed elargisce buoni consigli, ora che non può più dare il cattivo esempio (come aveva profetizzato De André).

@barbadilloit

Leo Junior

Leo Junior

Leo Junior su Barbadillo.it

Related Posts

Il caso. Il ministro Roberto Speranza e il più sbagliato degli instant book

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

26 Giugno 2022
Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

26 Giugno 2022

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Giornale di Bordo. L’ingloriosa fine del populismo alla vaccinara M5S

Sicilia. Il tempo di Nello Musumeci è già finito?

Francia. Urne spietate, l’esercito dei delusi

Assembramento al centro: arriva anche Di Maio (che lascia i 5S)

Mastella sogna un assembramento centrista con Di Maio e la Carfagna

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)

26 Giugno 2022
L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

26 Giugno 2022
Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più