• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La storia. La “Marcia su Roma” capovolta dal futurista Giacomo Balla

by Michele De Feudis
28 Ottobre 2013
in Corsivi, Cultura
0

SCH_043Tra il 1931 e il 1932 il celebre pittore futurista Giacomo Balla dipinse un grande quadro dal titolo “Marcia su Roma”: è stato esposto per la prima volta nelle Scuderie del Quirinale nel 2000 per la mostra “Novecento. Arte e storia in Italia”: era della collezione privata di Gianni Agnelli, ora nella Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli a Torino.

Balla dipinse l’opera “capovolta” sul retro della tela della “Velocità astratta” del 1913. La scoperta si deve al curatore di mostra alle Scuderie Maurizio Calvesi che ricordava di aver visto la “Marcia su Roma” nel salotto di casa Balla, in via Oslavia ed ipotizzava che fosse stata dipinta in occasione del decennale della ricorrenza, celebrato nel 1932 con una mostra della Rivoluzione Fascista al Palazzo delle Esposizioni.

Balla potrebbe essersi ispirato ad una foto ufficiale del tempo, quella del Congresso di Napoli del 24 ottobre del 1924. Evidente è il richiamo al “Quarto Stato” di Pellizza da Volpedo, come alla tensione nazionalpopolare del primo fascismo.

La studiosa Federica Pirani ha poi identificato i protagonisti: in primo piano Mussolini in tight con la tradizionale posa accompagnato dai quadrumviri, circondati da trenta gerarchi, tutti in camicia nera sullo sfondo di piazza del Popolo; ci sono il trasvolatore atlantico Italo Balbo, il futuro ministro delle Corporazioni Giacomo Acerbo e quello dell’ Africa italiana Attilio Teruzzi, Michele Bianchi che ricoprirà la carica di segretario del Partito nazionale fascista e Giuseppe Bottai, che sarà ministro della Cultura popolare.

Balla con questo quadro dedicato al regime utilizzò “un linguaggio figurativo ormai lontanissimo dalla linea dinamica e veloce delle geometrie futuriste”. Del pittore torinese si ricorda anche una mostra ospitata dalla galleria L’Antonina nel 1935: erano in vendita all’asta oltre sessanta tele, ma non si registrò un grande successo.

Al fascismo delle origini e alla Marcia su Roma lo storico Luciano Canfora ha dedicato un passaggio rilevante nel libro pubblicato per la Laterza “Intervista sul potere” con Antonio Carioti: ““E’ una stupidaggine – scrive Canfora – ridurre la Marcia su Roma a una commedia (…) fu un moto ben organizzato che indusse il re a concludere che lo scontro cruento andava evitato (…). (…) il sovrano non aveva capito la forza del suo interlocutore, la lucidità del suo disegno e l’ampiezza della base sociale che gli stava dietro”.

@waldganger2000

Michele De Feudis

Michele De Feudis

Michele De Feudis su Barbadillo.it

Related Posts

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Knut Hamsun, un’invettiva contro il mondo moderno in forma di poesia

Cercasi campagna elettorale “normale” (Cassese dixit)

Giornale di Bordo. Renato Brunetta se n’è ghiuto e soli non ci ha lasciato

Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

Quel best-seller barricadero clandestino che infiammò gli anni Settanta 

Gin&Noir. Un secolo di storia spagnola visto con gli occhi del professore assassino

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più