• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

L’intervista. Della Casa: “Cinema, estrema sinistra e recensioni come tribunale del popolo”

by Maurizio Cabona
15 Novembre 2012
in Cinema, Libri
0

Nel 1975 Rollerball di Norman Jewison annunciò la globalizzazione; ma già nel 1972 Sbatti il mostro in prima pagina di Marco Bellocchio aveva annunciato a me il futuro personale. Infatti a interpretare l’assassino e l’assassinata in quel film, dove un quotidiano milanese gonfiava come delitto politico un delitto sessuale, erano Massimo Patrone e Silvia Kramar, che diverranno miei amici. Come la Kramar, poi, avrei lavorato per un quotidiano milanese la cui testata, Il Giornale, ricalcava quella ideata da Bellocchio (nella realtà, Il Giornale ideato da Indro Montanelli uscirà solo nel 1974). Quanto a Bellocchio, il suo cammino avrebbe incrociato il mio di critico a ogni Festival del cinema: a Cannes, ero giurato quando concorreva nel “Certain regard” il suo Il regista di matrimoni…

Dunque come sottrarmi alla curiosità per Sbatti Bellocchio in sesta pagina. Il cinema nei giornali della sinistra extraparlamentare 1968-76, curato da Steve Della Casa e Paolo Manera (Donzelli, pp.  227, euro 18)? Ex direttore del Torino Film Festival, conduttore di Hollywood Party su Radio3, Della Casa è un ex dell’ultrasinistra. “Mi sono politicizzato – racconta – al liceo Cavour di Torino, militando nel Psiup [Partito socialista italiano d’unità proletaria, un milione e mezzo di voti nel 1968, cinquecentomila nel 1972, tanto che  l’acronimo Psiup passò a significare Partito scomparso in un pomeriggio – Ndr]). “Passai così – continua Della Casa – a Lotta continua. Ero piuttosto serio e molto impegnato: per fortuna mi piaceva anche il cinema. Così, già allora, ho diversificato, come si dice oggi”.

Della Casa, perché il 1968 è terminato nel 1984?

“Perché l’informazione, prima di allora, era così imbalsamata che chiunque sarebbe stato un innovatore. In particolare lo è stato chi auto-produceva informazione. Stare nel movimento creava molti eccessi, ma anche un’apertura e conoscenze mancanti alle generazioni precedenti. Ciò vale specie per chi, come me, veniva dalla borghesia piemontese. Mio nonno, che era molto sveglio, non aveva mai visto un quartiere popolare. Se sai le cose, poi le racconti meglio”.

Le rudezze della stampa estremista di allora sono oneste, se paragonate ai soffietti della stampa borghese odierna.

“Sono oneste nel senso che non erano pagate da nessuno. Ma hanno dato il là a una critica che preferisce la stroncatura senza appello alla dialettica con chi fa qualcosa (cinema, teatro, musica, letteratura…). I soffietti non mi piacciono, ma nemmeno mi piace chi pensa che una stroncatura sia una catarsi culturale. Sono figli di chi, allora, parlava di film come fosse stato pubblico ministero del tribunale del popolo. Che (per fortuna) non esisteva.

Chi è stato il regista più sottovalutato dall’ultrasinistra?

“Elio Petri. Il Pci lo trattava male perché spirito libero; gli extraparlamentari l’odiavano perché era scritto al Pci. In realtà un sognatore e un grande talento visivo”.

Un altro sottovalutato?

“Dario Argento, trattato come un macellaio, mentre faceva i suoi film migliori”.

E il film più sopravvalutato qual è stato?

“Bronte di Florestano Vancini. Non era un brutto film, ma – siccome si guardava solo al contenuto – lo si è visto come un manifesto della rivolta del proletariato meridionale. E non era così”.

Un film unanimemente apprezzato, sempre in quegli ambienti?

“Sugarland Express di Steven Spielberg piacque al pubblico e lo meritava. Peccato che la sinistra stroncasse i film di Sam Peckinpah, un grande che – per fortuna – piaceva al pubblico”.

Nel 1975 esce Rollerball. Viene dopo Alphaville di Jean-Luc Godard (1966). Opere diversissime, ma più chiaroveggenti di Arancia meccanica di Stanley Kubrick (1972). Film che affascinano i rari critici neofascisti, ma sono quasi ignorati dai molti critici d’ultrasinistra…

“Sulla società industriale, le critiche da destra erano più articolate di alcune posizioni di sinistra. L’industrialismo ha attraversato anche la sinistra extraparlamentare, che se ne è liberata solo dopo, quando si è lottato contro il nucleare. Prima l’equazione era ‘più fabbriche, più occupazione’, ovvero meno esercito industriale di riserva e proletariato più forte. I due film che citi sono anti-industriali, Arancia meccanica (sopravvalutato, concordo) direi di no”.

Lei elegge Sbatti il mostro in prima pagina di Bellocchio a simbolo di un cinema impegnato discusso dal pubblico di elezione. 40 anni dopo, il cinema italiano è come certa musica anglosassone: prigioniera del ricordo di Beatles e Rolling Stones?

“Forse sì. Ma preferisco i Beatles ai Rolling Stones. E mi piacevano molto anche altri gruppi. Il film più impegnato di allora mi pare Vamos a matar, companeros di Sergio Corbucci (1970). Anche se Bellocchio mi piace molto”.

Militante di Lotta continua, lei ne seguiva le indicazioni cinematografiche o quelle di altri fogli d’ultrasinistra?

“Neanche per idea. Nel 1974 avevo aperto un cineclub e passavo le giornate tra i cancelli della fabbrica, dove facevo militanza politica, e il Movie Club, dove proiettavo senza problemi Sacha Guitry (accusato di collaborazionismo nella Francia occupata) e John Wayne, mio attore preferito. Ho scritto su Lotta continua, ma non di cinema. L’unica volta che ho mandato un pezzo di cinema è stato nel 1979, quando morì John Wayne. Non è stato pubblicato, perché ‘non potevo santificare l’emblema dell’imperialismo’. Non ho mai più voluto scrivere nulla”.

* dal Secolo d’Italia

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

“Il soccombente” di Thomas Bernhard e il senso del limite

Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

Segnalibro. Bianciardi: “Non leggete i libri, piuttosto fateveli raccontare”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più