• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 1 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Occupy Labicana. Le 5 domande a Marino: a cosa serve la finta pedonalizzazione dei Fori?

by Elena Barlozzari
25 Ottobre 2013
in Cronache
0

comitatoCinque domande a Ignazio Marino. Così il popolo di Occupy Labicana è tornato a protestare ieri, a Roma, per ribadire la sua contrarietà al nuovo assetto della viabilità, conseguenza di quella che i presenti definiscono «la finta pedonalizzazione» voluta dal sindaco Marino. Il corteo, animato da centinaia di residenti, è partito da Piazza Iside ed ha raggiunto l’incrocio “sensibile” tra le vie Labicana e Merulana, le due arterie che più hanno risentito della riorganizzazione stradale.

I manifestanti si sono poi concentrati in un sit-in, ed i rappresentati dei comitati presenti hanno preso la parola, mentre tra i partecipanti veniva distribuita, appunto, una cartolina da compilare e recapitare proprio ad Ignazio Marino. Il contenuto dell’iniziativa, ideata da un gruppo di residenti ed indirizzata in “Piazza del Campidoglio n°1”, è di cinque domande che i residenti rivolgono al primo cittadino:

«È migliorata la qualità della vita dei cittadini nell’area interessata?»

«È diminuito l’inquinamento acustico ed atmosferico?»

«È migliorata la viabilità in via Labicana, via Merulana, Colle Oppio?»

«Ci sono stati dei benefici per le attività economiche?»

«È stata realizzata la pedonalizzazione intorno al Colosseo?».

Al termine del quiz, una scritta in neretto e ben sottolineata suggerisce: «Se non rispondi con un SI ad almeno una delle domande che ti sono state poste, allora devi cambiare!». Un modo simpatico per spingere il sindaco all’autoanalisi, senza lasciarsi avvelenare dai malumori.

Nel tardo pomeriggio il minisindaco del Pd, Sabrina Alfonsi, ha raggiunto la protesta. «È la prima volta che si presenta. Era ora» – ha sostenuto una signora a pochi passi da dove il presidente del nuovo primo Municipio  ha tenuto il suo intervento. «Mi scuso per non aver partecipato in passato, ma ho avuto degli impegni» – ha spiegato l’Alfonsi subito contestata dai fischi dei manifestanti esasperati. «Mi coordinerò con l’assessore Improta, per effettuare uno studio complessivo della situazione» – ha continuato l’Alfonsi tradendo forse la “fretta” con cui sono stati fatti i lavori a suo tempo, e la mancanza di solerzia poi, nel voler porre rimedio ad una situazione che va avanti ormai da mesi.

Traffico, drastica riduzione dei posti auto, mancato rispetto delle norme di sicurezza previste dal codice della strada e, l’estetica del cuore dell’Urbe martoriata dalle barriere in new jersey:  questo è quanto residenti e commercianti della zona lamentano.  Veloccia e Caratelli, presidenti dei comitati locali e promotori, in accordo col consigliere municipale Stefano Tozzi di Fratelli d’Italia, hanno chiesto tra le altre cose «il doppio senso di marcia su via Nicola Salvi e via degli Annibaldi, in modo da recuperare la viabilità e al contempo pedonalizzare i Fori».

Confluiti alla manifestazione anche i militanti di CasaPound: «L’Esquilino sta morendo, è una terra di nessuno, un non luogo abbandonato dove succede di tutto – ha detto il presidente Simone Di Stefano – un quartiere, che per le scelte sbagliate di Alemanno prima e di Marino poi, è divenuto ostaggio di drogati, sbandati. Per questo siamo e saremo qui ogni giorno, tricolori alla mano, per chiedere regole per salvare un quartiere che sta morendo». Insomma, anche per l’associazione di promozione sociale di via Napoleone III, i disagi creati a residenti e commercianti rischiano di consegnare definitivamente ciò che resta del quartiere in mano al degrado.

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Related Posts

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

26 Giugno 2022
I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

26 Giugno 2022

Europa inerme di fronte a crisi demografica e aborto

Istat. Capone(Ugl): “Potenziare welfare e politiche attive del lavoro contro la povertà”

La doppia sconfitta di Zemmour

Francia. Marine Le Pen vola al 51 per cento nelle legislative

Elogio del giornalismo sportivo (in morte di Gianni Clerici)

Kulturaeuropa, Conferenza sul futuro del Vecchio Continente

Perché tassare le multinazionali del digitale

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (di C.Fidanza). Fratelli d’Italia in Parlamento come opposizione dannunziana

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

1 Luglio 2022
Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

1 Luglio 2022
Azzurre lontananze, tradizione on the road                                                

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

29 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Guidobono su Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più