• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 18 Aprile 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Lettera aperta a Enrico Bondi: “Io orfano dell’acciaio racconterei un’altra Ilva”

by Angelo Mellone
24 Ottobre 2013
in Cronache, Economia
0

Ilva, manifestazione sindacale a Taranto in sostegno ai lavoratoriEgregio dottor Enrico Bondi,

chi le scrive è un figlio dell’acciaio. Mio padre, tarantino matricola numero 16, e mia madre, genovese figlia di un genovese che aveva costruito Cornigliano, si sono conosciuti più di quarant’anni fa nello Stabilimento di Taranto. Mio padre l’ho perso a 13 anni, per una malattia non estranea a cause di lavoro.

Vede, avrei avuto buone ragioni per iscrivermi ai movimenti del “chiudiamo tutto”. Ma non l’ho fatto. Non l’ho fatto per rispetto della storia della città dove sono nato e, non l’ho fatto perché, quando scrivevo un lavoro teatrale dedicato all’epopea dell’acciaio tarantino, mia madre mi ha detto «tuo padre credeva in quello che faceva». Forza, orgoglio, rispetto per la storia, mi hanno dunque spinto a difendere il diritto di Taranto ad avere nel 2013 un’industria che produce acciaio pulito. L’ho fatto da cittadino e da meridionale innamorato della propria terra, disinteressatamente, da orfano dell’acciaio che ancora conserva il casco bianco di suo padre come ricordo di un grande lavoratore, e questo mi è costato molto in termini personali, per la virulenza e la cattiveria degli attacchi ricevuti da chi mi ha detto di tutto per aver contestato il populismo della paura mascherato dietro le bandiere dell’ambientalismo.

Il motivo di questa lettera aperta, però, è un altro. Un anno fa ho contattato l’Ilva perché, con il supporto di Rai Cinema, si era avanzata l’idea di realizzare un documentario dentro lo stabilimento di Taranto. Gli italiani e talvolta anche i tarantini dimenticano che l’Ilva di Taranto è l’ultimo grande insediamento industriale italiano e che Taranto è l’ultima città operaia italiana, avamposto anch’esso in crisi di quel deserto imprenditoriale che il nostro Sud rischia di diventare. Basta questo per rendere l’acciaieria tarantina un luogo strategico e simbolicamente enorme anche dal punto di vista della memoria nazionale, incubatore e testimonianza di un mondo che sta scomparendo appresso alla tradizione industriale italiana.

Per questa ragione, assieme a due tarantini – una scrittrice, Flavia Piccini, un fotografo operaio, Peppe Carucci – e una brava regista, Elisa Fuksas, abbiamo preparato un progetto di documentario in cui intendevamo raccontare una giornata di vita operaia nello Stabilimento «che non chiude mai», ridonando centralità narrativa alla fabbrica, a ciò che accade al suo interno, capovolgendo la narrazione egemone con cui la storia dell’acciaieria è stata proposta nell’ultimo anno e mezzo.

Abbiamo dunque presentato il progetto all’azienda, chiedendo semplicemente l’autorizzazione a effettuare qualche giorno di riprese dentro lo stabilimento. Abbiamo spiegato chiaramente che, a differenza della moda giornalistica dominante, il nostro obiettivo era ed è di tipo documentaristico: osservare, raccontare e, appunto, documentare la vita dentro un gigantesco e strategico insediamento produttivo, vecchio ormai più di cinquant’anni, attraverso volti, voci e storie degli operai, quelli che già Paolo VI definì “invisibili” e che oggi appaiono per lo più insicuri nella propria identità e spaventati rispetto a ciò che il futuro gli riserva. E noi con loro.

Angelo Mellone, editorialista, dirigente RadioRaiNessuna volontà di andare a caccia di scoop, insomma. Tra l’altro, magari con sensibilità diverse, siamo tutti convinti che la chiusura dell’Ilva a Taranto costituirebbe un disastro non più recuperabile.

La storia del documentario, però, ha avuto vita breve. Dopo un mese intenso di telefonate, trattative, tentativi di persuasione, dopo aver illustrato con chiarezza gli scopi del lavoro che volevano realizzare, ci è stato detto “no”, e senza troppi complimenti. Le ragioni di questo diniego, a parte la questione – peraltro risolvibile – del sequestro degli impianti, non ci sono mai state del tutto chiare, a parte la diffidenza ormai strutturale dei consulenti Ilva verso l’ingresso di telecamere in Stabilimento.

Spero che quella fase, e la meccanica di rapporti che l’ha contraddistinta, sia archeologia della storia dell’Ilva. Tutto quello che è successo nell’ultimo anno, a partire dal Suo arrivo e poi da quello di Edo Ronchi, credo abbiano convinto l’Azienda che proseguire in una volontà di nascondimento di ciò che accade all’Ilva rappresenti una strategia sbagliata e non pagante in termini di comunicazione, di efficienza, di responsabilità sociale, di rapporti con il territorio. Penso che l’apertura all’esterno, a un nuovo rapporto con il tessuto sociale tarantino e, in senso lato, con l’opinione pubblica, da Lei perorata, rappresentino una fase nuova e sfidante per il mondo dell’acciaio.

Le trafile burocratiche le abbiamo già attraversate e così scelgo di chiederglielo pubblicamente: dottor Bondi, consenta a un figlio dell’acciaio di raccontare la fabbrica dove, in un certo senso, sono nato anch’io accanto a coils, bramme e tubi. Ma se questo conta poco, permetta finalmente a un gruppo di giovani, animati esclusivamente da un intento documentaristico, di realizzare un lavoro che, a distanza di decenni dai film industriali degli anni Sessanta, può dare il suo buon contributo alla memoria e all’immaginario nazionali. L’Ilva di Taranto, l’acciaio, i suoi lavoratori, i suoi martiri, lo stesso ricordo dei cinquecento lavoratori morti nel Siderurgico dal 1961 a oggi per fare l’acciaio italiano, i tanti dialetti meridionali che si sono incontrati e confusi su quegli impianti, meritano qualcosa di più delle cronache giornalistiche. Sono storia profonda di una terra e di una nazione.

Uno stabilimento si può sequestrare o commissariare; la memoria poderosa e gloriosa che contiene, no.

Attendo una sua risposta, fiducioso.

*da Il Giornale

Angelo Mellone

Angelo Mellone

Angelo Mellone su Barbadillo.it

Related Posts

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

Webinar online “2011 – 2021: Storia, Impegno e Futuro del Disability Manager” – Martedì 20 Aprile 2021

14 Aprile 2021
Politica. Buttafuoco: “Fini? Un flop. Fdi e Lega si devono federare”

L’intervento. Perché i sovranisti devono fare i conti con il mercato

25 Marzo 2021

L’Aquila costituisce la fondazione per diventare primo collegio di merito italiano

Cronache. Vita indipendente, autonomia e formazione. La figura del Disability Manager

L’affare GameStop: una rivolta populista contro Wall Street?

L’intervento. Parisella (Mio): “Arriva una chiusura totale mascherata. Ora il governo disponga i ristori”

La lettera. In memoria di Gabriele d’Annunzio poeta guerriero

Il caso. A Guardiagrele (Chieti) non si cancella la Storia: Mussolini resta cittadino onorario

Gli occidentali non viaggiano e spendono in hi-tech: triplicati i costi di spedizione dei container-merci

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La monarchia inglese ha superato tutto, reggerà anche le recite di Meghan

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

Segnalibro. La caducità della vita e della lotta nella caduta del re di Danimarca

18 Aprile 2021
Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

Così gli italiani hanno scritto (anche) la grande storia del Portogallo/1

18 Aprile 2021
La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

La Forza della Poesia. Yeats tra mondo celtico e cristianesimo

18 Aprile 2021

Ultimi commenti

  • Guidobono su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Guidobono su 150 anni fa nasceva Guglielmo Ferrero (il geniale genero di Cesare Lombroso)
  • Enrico Nistri su Georges Bernanos, un uomo libero tra male e grazia divina
  • Enrico Nistri su L’automobile e noi, storia (breve) dell’evoluzione di un rapporto
  • Valter Ameglio su Manuela Lamberti: “Per (a destra) c’è bisogno di attrezzare un Arsenale delle Idee”
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco
  • Guidobono su L’antiliberismo di Papa Francesco

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più