• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

All’Obama dei Tg-Istituto Luce preferiamo gli occhi dei ragazzi di Piazza Syntagma

by George Best
8 Novembre 2012
in Corsivi
0

C’è stato un momento, ieri sera, in cui la visione dei telegiornali ha sfiorato uno dei massimi livelli di surrealismo catodico. Quando, dopo mezz’ora di cronache sulla vittoria di Obama degne dell’Istituto Luce, sono scomparse le scene di giubilo di Washington e New York e sullo schermo sono apparse le immagini in arrivo da Atene. Parlamento assediato, cariche della polizia, manganellate e lancio di bottiglie molotov.

In Grecia il governo-fantoccio di Samaras (tecnicamente si deve chiamare così un esecutivo eterodiretto che non gode dell’appoggio della maggior parte della popolazione) perfezionava l’approvazione della nuova manovra lacrime e sangue richiesta dalla trojka Fmi-Ue-Bce: 13,5 miliardi di tagli e tasse, che forse rappresenteranno il colpo di grazia per la fragile economia ellenica. In uno sprazzo di sincerità l’economista americano Nouriel Roubini, uomo dell’Fmi e del Council of Foreign relations, quindi assolutamente schierato con i poteri forti della finanza internazionale, proprio ieri ha ammesso che: «È molto elevato il rischio che la Grecia debba uscire da Eurolandia nei prossimi 6-9 mesi». Aggiungendo che ci vorranno «Dieci-vent’anni perché Atene possa risolvere i suoi problemi». Dieci, forse vent’anni. In pratica una generazione, alla quale viene scientemente rubato il proprio futuro.

Negli Usa ieri sera risuonavano le parole di un Obama in formato kennediano («Crediamo in un’America generosa, tollerante, aperta ai sogni. Il meglio deve ancora venire»), che però non sembrano aver convinto appieno: niente a che vedere con le fantasmagoriche speranze (rivelatesi illusioni) di quattro anni fa. Nella culla del pensiero e della cultura d’Europa, cioè Atene, risuonavano invece le esplosioni delle bombe carta e le grida disperate di un popolo allo stremo.

Qual è finzione e qual è realtà? Dove dovrebbe guardare l’Italia: alle sirene al di là dell’oceano oppure all’incubo che si sta materializzando poche centinaia di chilometri a est dei nostri confini? Nel dubbio i mass-media hanno scelto per noi: ore e ore di vuoti approfondimenti sulle elezioni americane e pochi istanti di informazione sulla tragedia greca.

Forse per non turbare i mercati, quest’entità anonima (solo per chi non ha occhi per vedere, però) che hanno sostituto la figura del monarca assoluto, non dissimile da quelli pre-rivoluzione francese. Forse perché i padroni del vapore sanno che negli occhi dei ragazzi di piazza Syntagma si rispecchiano quelli di milioni di giovani italiani che un domani, neppure troppo lontano, rischieranno di trovarsi al posto loro.

George Best

George Best

George Best su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

18 Marzo 2023

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

Oltre la scuola del malessere, la sfida meritocratica per il sistema formativo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più