• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Datagate. L’Nsa spiava anche la Merkel? E Letta chiede chiarimenti a Kerry

by Francesco Filipazzi
24 Ottobre 2013
in Cronache, Esteri
0

datagateI servizi segreti degli Stati Uniti, nello specifico la National Security Agency, spiavano gli europei, ne controllavano le comunicazioni, gli sms e la posta elettronica. Dopo la scoperta che anche i francesi sono stati largamente intercettati la notizia di ieri è che proprio il cancelliere tedesco Angela Merkel potrebbe essere stata intercettata. Davanti alle indiscrezioni Merkel ha detto al presidente Usa Barack Obama che se fosse vero che il suo telefono è stato monitorato dagli Stati Uniti, questo sarebbe “del tutto inaccettabile”. Lo ha riferito il portavoce del governo tedesco che ha precisato che il governo federale è in possesso di informazioni che confermerebbero uno spionaggio del telefonino della cancelliera. Abbiamo “pregato il governo americano di fornirci immediata e completa chiarezza”, ha detto..

Il presidente americano, Barack Obama, ha assicurato alla cancelliera Angela Merkel che il suo telefono non è mai stato monitorato. Lo ha detto il portavoce della Casa Bianca: “Gli Stati Uniti non hanno mai monitorato il suo cellulare e le sue comunicazioni. Come ha sempre detto il presidente, siamo impegnati a raccogliere informazioni di intelligence stando attenti a trovare un equilibrio tra sicurezza e tutela della privacy”.

Insomma, il “giallo” intercettazioni continua. E la notizia campeggia da giorni su alcuni dei quotidiani più importanti del continente europeo.. I giornali francesi sono sugli scudi (si dice anche per un giorno Hollande è tornato a essere “presidente”), così come la diplomazia del paese d’Oltralpe, dove infatti è stato convocato l’ambasciatore degli Usa per riferire sull’argomento. I quotidiani hanno tenuto in prima pagina la notizia per giorni, informando i lettori degli sviluppi del caso minuto per minuto.

Nonostante la diversa estrazione delle testate, la linea è abbastanza comune e l’indignazione è forte. Il primo a sollevare il caso è stato Le Monde, con l’articolo “Come l’NSA spia la Francia”. Da lì a cascata è montato il caso, con infiammate polemiche anche nei forum dei lettori. Le Figaro, con l’articolo “A chi mi ascolta: non sono un gangster”, riporta alcune delle prese di posizione degli internauti, che sollevano problematiche non banali riguardo lo spionaggio ai danni di diplomatici e industriali. Addirittura un utente traccia un “immaginario spionaggio” ai danni di Airbus che possa favorire Boeing (confermando anche un senso patriottico esteso alle industrie nazionali) e informa che il 65% dei votanti a un sondaggio pensa che l’Europa debba prendere dei provvedimenti diplomatici contro gli Stati Uniti.  Tutto questo mentre Le Monde titola che “La diplomazia francese era di sicuro ascoltata”.

Anche in Spagna la questione è balzata agli onori delle cronache. El Pais, oltre a parlare della questione francese, informa che il governo spagnolo non si starebbe muovendo come quello francese ma che «i servizi segreti spagnoli hanno il forte sospetto che la NSA abbia raccolto milioni di conversazioni telefoniche». Inoltre secondo Snowden anche il presidente messicano Caldéron è finito nel mirino dell’NSA. Il quotidiano ABC, area monarchico-conservatriche,  dà la notizia dello scandalo, annunciando che lo stesso Snowden pubblicherà i dati dello spionaggio nella penisola iberica.

In Italia la questione è tornata sulle colonne dei quotidiani, dopo lo scandalo di luglio.  Il Corriere informa che «Il Copasir vuole chiarezza. Email, Sms, conversazioni: intercettata anche l’Italia», mentre Repubblica, parla delle rimostranze del garante della privacy nei confronti di Letta. A proposito del premier e del Datagate, ieri è stato il giorno del “chiarimento” richiesto dal governo italiano agli Usa, L’esecutivo italiano ha “in particolare posto la necessità di verificare la veridicità delle indiscrezioni di questi giorni circa eventuali attività di violazione della privacy”. Il premier e il ministro degli Esteri, Emma Bonino, presente all’incontro – durato circa un’ora e un quarto – con il segretario di Stato americano Kerry, “hanno riscontrato un atteggiamento cooperativo”. Il responsabile della diplomazia americana, spiegano le stesse fonti, ha “ribadito” che l’amministrazione Usa “ha messo tutta la problematica sotto revisione”.

@cescofilip

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Related Posts

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022

Editoria. Il modello HuffPost di Mattia Feltri

Focus. Da “Arkanovi Tigrovi” a “Azov”: nell’Est il fattore etnico conta più dell’ideologia

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”

Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro

I giovani e l’arte perduta dell’ozio ricreativo

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più