• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Il ricordo 3. Rauti invitava ad “andare oltre”. Non l’abbiamo fatto. Prendiamone atto

by Roberto Alfatti Appetiti
6 Novembre 2012
in Personaggi
1

Nei giorni scorsi ho provato più volte a scrivere un ricordo di Pino Rauti, senza venirne a capo. Sbandavo e sbando tra ricordi troppo personali per essere di un qualche interesse e riflessioni politiche che, francamente, non mi appassionano granché. I primi mi suggeriscono che forse, prima ancora che Pino, rimpiango la mia giovinezza, l’entusiasmo della militanza politica, la scoperta dei primi libri, quelli che mi avrebbero cambiato la vita. A ricostruire il percorso culturale e politico di Rauti ci hanno pensato valorosi amici che, pur avendo intrapreso strade diverse, hanno sottolineato il valore dell’uomo, la contagiosa quanto inesauribile curiosità verso temi sino a quel momento inesplorati a destra, lasciando appena trapelare un affettuoso rammarico per l’inadeguatezza del politico. Non sono mancati, come in altre occasioni, gli avvoltoi della carta stampata. Avvoltoi vecchi e giovani, a loro agio tra i rifiuti della disinformazione. Niente che potesse rimettere in discussione quella dignità che Rauti ha difeso in tribunale, nelle piazze e in parlamento. Non ha certo bisogno di avvocati d’ufficio o eredi illegittimi. Chi s’è affrettato a ritagliarne frasi estrapolandole dal contesto in cui Pino le aveva pronunciate o scritte, si rimetta semmai a studiare o si fermi a riflettere. C’è poco da arrampicarsi tra le righe per rivendicare improbabili coerenze e imbarazzanti autogiustificazioni: excusatio non petita, accusatio manifesta. Prendiamone atto con serenità. Non siamo andati oltre e, del resto, non c’è riuscito neanche Pino, risucchiato suo malgrado in quel piccolo mondo neofascista che vive, si fa per dire, nella trincea di una memoria statica e impolitica, che lo stesso Pino, decenni fa, ci sollecitava a lasciare dietro le spalle, spegnendo fiamme e pensando nuove forme di aggregazione oltre la destra e la sinistra.

I morti non andrebbero usati per colpire i vivi e per questo è inaccettabile la cagnara, spontanea ma non per questo tollerabile, che i soliti reduci in servizio permanente effettivo hanno allestito nei confronti di Gianfranco Fini. Che poi altri, con rapace tempestività, si siano affrettati a interpretare quella grottesca contestazione come rappresentativa dell’intera area politica di destra, decretandone la morte, la dice lunga sul come la morte di Rauti si sia prestata a troppe strumentalizzazioni. Litigarsi l’eredità culturale di quelle straordinarie intuizioni, tanto lungimiranti allora quanto attuali oggi, oltre a essere di cattivo gusto, non avrebbe senso. Le idee che mossero il mondo, le idee di Pino, sono dove sono sempre state, nei suoi libri, nei suoi articoli, nei suoi discorsi così ricchi di suggestioni affascinanti.

Lasciamolo riposare in pace, dopo che in vita l’avevamo scordato. Quando, qualche anno fa, un’ipotesi di sua ricandidatura con il centrodestra tramontò – qualcuno lo ritenne impresentabile o, come suol dirsi, si trattava di una questione di opportunità? – non scendemmo in piazza. Nel frattempo c’era chi si è accomodato in parlamento, chi s’è esercitato nei distinguo pur di fare carriera, chi ha cambiato cavallo e chi se n’è andato, portando con sé qualche rimpianto per ciò che poteva essere e non è stato e, soprattutto, non potrà più essere.

Restano i ricordi, una macchina che sfreccia sull’A24 vero l’Abruzzo. Sfreccia per modo di dire, è una utilitaria e il rombo assordante è dovuto all’inesistente finestrino anteriore, quello dalla parte del guidatore, rattoppato alla meglio. Al volante c’è Gianni Alemanno, accanto a lui Pino Rauti non ancora suo suocero e dietro io, un po’ preoccupato, per via del finestrino. Altre preoccupazioni non ce n’erano. Non ambivamo a nulla se non a diventare ciò che eravamo. Non avremmo neanche lontanamente immaginato che di lì a qualche anno saremmo stati chiamati a governare città, province e regioni, addirittura il Governo. Se mi avessero detto che il ragazzo alla guida sarebbe un giorno diventato sindaco di Roma, mi sarei fatto una sonora risata e probabilmente se la sarebbe fatta anche lui. Oggi no, non ho voglia di ridere.

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti

Roberto Alfatti Appetiti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023
Alain de Benoist

L’ultimo saggio di Alain de Benoist sul grande pensatore ebreo Martin Buber

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Sandro su La polemica. L’ecoestremismo come nuova religione
  • Mario su Storie. Andrea Chiarini, un avanguardista della chitarra classica
  • Guidobono su 2Giugno. Perché ci vorrebbe un museo dell’identità nazionale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più