• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Personaggi

Il ricordo 2. Rauti tra Tradizione, gramscismo di destra e movimentismo rivoluzionario

by Leonardo Petrocelli
6 Novembre 2012
in Personaggi
0

La volontaria adesione alla Repubblica Sociale e un compleanno, il diciannovesimo, festeggiato fra le mura di un campo di detenzione francese ad Algeri. È iniziata così la lunga marcia di Pino Rauti, leader e riferimento della destra radicale italiana, scomparso venerdì sulla soglia degli 86 anni nella sua abitazione romana, dove da tempo si appartava ammalato. Tra l’incipit e l’epilogo riposa una storia, personale e collettiva, troppo complessa per essere sintetizzata con dovizia di particolari: gli anni del reducismo, la fondazione del Movimento Sociale Italiano, l’attività di saggista e giornalista, l’incontro con Julius Evola (che Rauti contribuì a dissotterrare dalle macerie della guerra) e l’apertura dell’orizzonte tradizionale, la fondazione di Ordine Nuovo, il rientro nella “casa del padre”, i vent’anni da parlamentare, lo sfondamento a sinistra e il gramscismo di destra, l’infelice segreteria del 1990/91, il rifiuto della svolta di Fiuggi, il mandato da europarlamentare, la nascita della Fiamma Tricolore e del successivo Movimento Idea Sociale.

Una epopea non priva di nere ombre, evidenti contraddizioni, errori marchiani, ma sempre sostenuta dalla presenza di un’anima, di un orizzonte di senso, di una visione fosse essa spiritualista, come impropriamente si disse, e cioè legata ai principi eterni della Tradizione o piuttosto “di sinistra” e cioè sensibile alle istanze sociali ed aperta alle suggestioni ecologiste, anticapitaliste e terzomondiste. Ma in ogni caso rivoluzionaria e, fin da subito, destinata a superare gli angusti limiti del fascismo muovendo in avanti e non rimangiandosi a bocconi la storia (e le storie) con una fame commisurata al bisogno tattico. In questi passaggi e da queste premesse si consumò l’insanabile frattura con le istanze carrieriste della destra in doppio petto, nostalgista e coccardiera, con il trittico “Dio-Patria-Famiglia” appuntato sulla giacca, quella che si dannava, con alchimie e alambicchi di ogni tipo, per entrare nelle stanze del potere nonostante gli insulti ed i “niet” che le piovevano addosso dagli anelati scranni. Celando peraltro in sé i germi del successivo disastro, dell’osceno naufragio pilotato dal “futurista” Gianfranco Fini, accolto, ai funerali dell’antico rivale, con fischi, sputi, insulti ed uno schiaffo, questo sì futurista, andato a segno.

All’opera meticolosa del desertificatore, Rauti oppose la costruzione di una casa traballante, priva di velleità di vittoria e afflitta fin da subito dalla incancellabile tentazione di verificare fino a che punto possa essere scisso un atomo, ma nella quale una nuova generazione è riuscita a trovar rifugio mentre, dall’altra parte, i Fiorito iniziavano la loro bulimica ascesa. Sotto il tetto della Fiamma continuavano a consumarsi ragionamenti, storie e sfide che altrove erano sacrificate sull’altare del Nulla o sopravvivevano, appena sussurrate, nelle periferie del berlusconismo. Quell’esperienza si chiuse presto, poiché la sconfitta le apparteneva a livello quasi epidermico, ma ognuno ne aveva ricavato un indirizzo di orientamento, così come era già accaduto ai rautiani della prima e della seconda ora. Perdersi o avanzare dipendeva, a quel punto, dal singolo ma l’iniziale tratto di strada, così come la mano di colui che lo aveva tracciato, è stato decisivo per tanti. Chi vi scrive è fra questi.

Addio Segretario e grazie.

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli

Leonardo Petrocelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

I Ramones

Musica. “It’s Alive”, il primo album dal vivo dei Ramones festeggia 40 anni con una nuova uscita

14 Agosto 2019
Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

Cultura. Il pittore Giordano Floreancig: “Ho milioni di pregi, tra i quali il saper fallire”

3 Novembre 2018

Focus. Che Guevara a cinquant’anni dalla morte: lo stile del cavaliere amato da Jean Cau

Il personaggio. Gianluca Vacchi, il ballerino indebitato che incarna lo spirito dei tempi

Musica. Il Benemerito Artista Del Popolo: Lo Strego alias il cantautore Nicolas Burioni

Ritratti. Orson Welles l’alieno di Rosebud

Ritratti. Tutto il resto è Franco Califano

Roy Campbell, poeta dimenticato che amò la Spagna e ispirò Tolkien

Il caso. Kim Jong-Un la spara grossa: “I nostri giovani saranno più forti di Messi”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più