• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

L’intervista. Ken Loach: “Non siamo abbastanza forti per opporci all’Europa dei mercanti”

by Maurizio Cabona
2 Novembre 2012
in Cinema, Personaggi
0

Senza popolo, niente politica, niente calcio, niente cinema. L’oblio della dimensione collettiva per quella individuale, che isola le persone, rendendole manipolabili, apre la strada alla meno democratica forma di potere, quella per cooptazione: la governance. E’ la consapevolezza tanto dell’attore, calciatore, provocatore francese Eric Cantona (cfr. https://www.barbadillo.it/eric-cantona-talento-non-conformista-tra-cinema-e-lotta-contro-lusura), quanto del regista inglese Ken Loach, “leone d’oro alla carriera” alla Mostra di Venezia nel 1994, “pardo d’oro alla carriera” al Festival di Locarno nel 2003, “palma d’oro per Il vento che accarezza l’erba” al Festival di Cannes nel 2006. E ora anche “premio Lumière” al Grand Lyon Film Festival, ricevuto proprio dalle mani di Cantona.
Appassionato di calcio (è dirigente del Bath Football Club, che milita con alterne fortune nelle serie minori), Ken Loach è tra i fondatori dell’anticapitalista Partito del Rispetto, che verrebbe voglia di votare non solo per l’orientamento, ma anche per il nome che si è dato alla fondazione, nel 2004. Dimostrando di essere di sinistra, ma non settario (quasi un ossimoro), col “Mio amico Eric”, interpretato da Eric Cantona nel 2008 e presentato a Cannes nel 2009, Loach ha fatto sapere anche a chi lo nega che, tra le residue forze sane delle nazioni, ci sono i tifosi del calcio. Merito anche di un direttore di Festival, Thierry Frémaux, che va al lavoro in bicicletta, è cintura nera (sesto dan) di judo e tifa per l’Olympique Lyon, seguendolo anche nelle trasferte intenazionali.
Signor Loach, prima di premiarla, a Lione hanno mostrato immagini di suoi film…
“Pare che, prima di morire, ti passi davanti tutti la vita. E’ la sensazione che ne ho tratto. Solo non ricordavo d’aver girato in mezzo secolo tante scene di calcio”.
Ma sapeva d’aver avuto coerenza…
“… di stile? Sì, uno stile documentaristico. Se il film riesce male, al pubblico rimane il documentario”.
Coerenza politica, intendevo.
“Non è un merito, non potevo fare altrimenti”.
Lei viene dal teatro, poi dalla Bbc…
“Avevo vent’anni quando ci fu la crisi di Suez: la Gran Bretagna perdeva l’Impero un pezzo dopo l’altro. In teatro sono stato per tre anni: dovevo essere il peggior attore d’Inghilterra…”.
La qualità di quel teatro è tale che il suo peggior attore sarebbe, altrove, dei migliori.
“Lei è gentile. In effetti sottostare a provini ed essere bocciati insegna il rispetto per chi l’ha superato”.
In quegli anni, negli Stati Uniti, si recitava col “metodo Stanislavskij”, alla maniera di Marlon Brando e James Dean.
“Che non era la mia. Un attore, anche bravo, non può far bene qualunque personaggio solo perché lo studia, s’immedesima, imita chi fa quel mestiere”.
Il suo metodo per girare qual è?
“Tengo gli attori il più possibile all’oscuro di ciò che accadrà ai loro personaggi, così potrò filmare il loro stupore, autentico”.
Lei gira le scene in ordine cronologico?
“Sì, quando posso. Costa di più, talora, ma il film viene meglio”.
Che cosa rende convincente un’interpretazione, oltre al talento?
“Luogo di origine e classe sociale dell’interprete che siano aderenti a quelli del personaggio. Per modi e gesti, oltre che per il linguaggio, un lionese è credibile nel ruolo di tifoso dell’Olympique, ma non del Manchester United”.
Lessico: il popolo di ieri era meno sboccato del ceto medio oggi.
“Il linguaggio indica condizione sociale e stato d’animo: quello di un adolescente disoccupato delle vie di Glasgow non è quello della regina a Buckingham Palace, a Londra”.
E il suo accento che cosa dice agli inglesi, signor Loach?
“Che sono originario delle Midlands. Quanto al tono, in questo momento dice che sono contento”.
Per il premio preso a Lione?
“E perché il Bath ha vinto: 4-3”.
Nel “Mio amico Eric” si tifa Manchester United.
“L’idea del film è stata di Cantona e lui ha giocato soprattutto lì”.
Abbiamo saltato il suo periodo in tv. Me lo sintetizza?
“Cominciai realizzando documentari con immagini di repertorio su quel che era successo dopo la seconda guerra mondiale in Gran Bretagna”.
Prosegua.
“Coi governi laburisti del dopoguerra le maggiori industrie furono nazionalizzate. Sorsero i grandi sistemi di sicurezza sociale. Tutti vegliavano su tutti. Oggi è l’opposto”.
Tutti contro tutti?
“Quasi. Nell’Unione Europea c’è chi lo auspica e ha la maggioranza”.
E’ l’Europa dei mercanti.
“E noi non siamo abbastanza forti per opporci al mercato. Di fronte a un simile paesaggio politico non si può esser ottimisti”.
Nemmeno realisti?
“Ma forse s’illudono anche i realisti”.
Perché?
“Credono che le cose resteranno come sono, che non possano peggiorare”.
Invece lo faranno. Dunque?
“Bisogna organizzarsi. Non credo che la coesistenza politica resti pacifica a lungo”.
Lei non ama le perifrasi.
“Ricorda Brecht? Dire le cose come sono per toccare il cuore di tutti”.
Lotta di classe, senza ipocrisie da “tecnici”?
“Il nemico sa che cosa vuole. Lo sappiamo anche noi. Resisteremo”.
Cantona lavora con lei in un film comico, poi boicotta le banche; lei parla di nemico, come Carl Schmitt. La sinistra la preferiva prima…
“Privatizzazioni selvagge, disoccupazione di massa, erosione dei servizi sociali, l’eredità della Thatcher lasciata all’Europa, sono fatti. Le previsioni sono in conseguenza”.

30/10/2012

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona

Maurizio Cabona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023

“Babylon” ovvero Hollywood tra inferno e paradiso

“Mi sono sempre sentito un socialista di destra”. Così parlò Lando Buzzanca

Perché il film su Marilyn (“Blonde”) non piace al pensiero unico

“Avatar, la via dell’acqua”, la rivincita di Georges Melies

Giornale di Bordo. E il Merlo Maschio (il patriota Lando Buzzanca) volò in Cielo

Il racconto. Julien Sorel, Bel Ami, Clyde, mercenari di amori

Il cinema inglese da Ken Loach a Skyfall

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Paolo Colli

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

25 Marzo 2023
Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più