• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Siria. Rapiti nel Nord-Est alcuni cooperanti della Croce/Mezzaluna Rossa

by Elena Barlozzari
15 Ottobre 2013
in Esteri
0

crocerossaParzialmente rassicuranti, le notizie che arrivano dalla Siria, dove «quattro dei sette operatori della Croce rossa internazionale rapiti ieri (due giorni fa, ndr) nei pressi di Idlib sono stati liberati» – riferisce Simon Schorno, portavoce della CICR a Damasco. Tra gli uomini rapiti, secondo il Ministero degli Esteri, non ci sarebbero italiani. Stando alle ricostruzioni circolate in queste ore,  un gruppo di uomini armati e non ancora identificati, ha assaltato intorno alle 11.30 locali il convoglio su cui viaggiavano i soccorritori, in zona Idlib, nel nord-ovest della Sira. La formazione armata ha aperto il fuoco sul mezzo e condotto gli ostaggi in una località sconosciuta.

Secondo l’agenzia di stampa siriana “Sana”, gli autori del gesto ai danni di 6 dipendenti della Croce Rossa e di un volontario della Mezzaluna Rossa locale, sarebbero un “gruppo di terroristi armati”: una formula con la quale si intendono spesso i gruppi ribelli che stanno cercando di rovesciare il presidente siriano Bashar Al-Assad.

Immediatamente dopo l’accaduto, l’organizzazione umanitaria ha diffuso un comunicato nel quale viene chiesta l’immediata liberazione degli ostaggi. «Il team è andato a Idlib il 10 ottobre per valutare la situazione medica in una serie di strutture sanitarie nella provincia e per distribuire rifornimenti medici a Sarmin e nella città di Idlib-si legge nel comunicato- Il convoglio, che stava tornando a Damasco, era chiaramente contrassegnato dall’emblema del Comitato Internazionale di Croce Rossa, che non è un simbolo religioso».

L’emblema è infatti realizzato dal negativo della bandiera elvetica, una croce di colore rosso formata da cinque quadrati, avvolta esternamente da due cerchi concentrici di colore rosso, tra i quali è riportata la scritta “Convenzione di Ginevra 22 agosto 1864”. Inoltre Il testo del logotipo della Croce Rossa Italiana è adattabile alle lingue ufficiali del paese in cui viene usato, essendo così  comprensibile in qualsiasi contesto. Insomma, il simbolo, così ideato ed affinato nel corso degli anni ed delle innumerevoli convenzioni, è idoneo a garantire una specifica tutela giuridica e limitare i rischi per chi opera nei teatri umanitari.

L’ uso protettivo dell’emblema di cui si diceva, il quale può esser costituito non solo dalla croce elvetica ma anche  dalla mezza luna rossa od il leone e sole rossi su fondo bianco, è disciplinato dal “Regolamento sull’Uso dell’Emblema della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa per le Società Nazionali”, adottato nel corso della XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa di Vienna nel 1965 e revisionato dal Consiglio dei Delegati tenutosi a Budapest nel 1991. I segni  individuati e disciplinati, una volta utilizzati correttamente, conferiscono status neutrale ai soccorritori ed a chiunque operi sotto quelle effigi.

Eppure, stavolta il contrassegno di neutralità non ha garantito la sicurezza dei sette operatori che «lavorano senza sosta per dare assistenza umanitaria imparziale a quanti sono in difficoltà in Siria su entrambi i lati del fronte. Incidenti come questo potenzialmente danneggiano la nostra capacità di assistere quelli che hanno più bisogno», conclude Magne Barth, responsabile della delegazione del Comitato Internazionale in Siria.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022
Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

2 Agosto 2022

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La proposta. Una nuova assemblea costituente per una Italia con un governo decisionista

La sfida presidenzialista e federalista

8 Agosto 2022
Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più