• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Siria. Rapiti nel Nord-Est alcuni cooperanti della Croce/Mezzaluna Rossa

by Elena Barlozzari
15 Ottobre 2013
in Esteri
0

crocerossaParzialmente rassicuranti, le notizie che arrivano dalla Siria, dove «quattro dei sette operatori della Croce rossa internazionale rapiti ieri (due giorni fa, ndr) nei pressi di Idlib sono stati liberati» – riferisce Simon Schorno, portavoce della CICR a Damasco. Tra gli uomini rapiti, secondo il Ministero degli Esteri, non ci sarebbero italiani. Stando alle ricostruzioni circolate in queste ore,  un gruppo di uomini armati e non ancora identificati, ha assaltato intorno alle 11.30 locali il convoglio su cui viaggiavano i soccorritori, in zona Idlib, nel nord-ovest della Sira. La formazione armata ha aperto il fuoco sul mezzo e condotto gli ostaggi in una località sconosciuta.

Secondo l’agenzia di stampa siriana “Sana”, gli autori del gesto ai danni di 6 dipendenti della Croce Rossa e di un volontario della Mezzaluna Rossa locale, sarebbero un “gruppo di terroristi armati”: una formula con la quale si intendono spesso i gruppi ribelli che stanno cercando di rovesciare il presidente siriano Bashar Al-Assad.

Immediatamente dopo l’accaduto, l’organizzazione umanitaria ha diffuso un comunicato nel quale viene chiesta l’immediata liberazione degli ostaggi. «Il team è andato a Idlib il 10 ottobre per valutare la situazione medica in una serie di strutture sanitarie nella provincia e per distribuire rifornimenti medici a Sarmin e nella città di Idlib-si legge nel comunicato- Il convoglio, che stava tornando a Damasco, era chiaramente contrassegnato dall’emblema del Comitato Internazionale di Croce Rossa, che non è un simbolo religioso».

L’emblema è infatti realizzato dal negativo della bandiera elvetica, una croce di colore rosso formata da cinque quadrati, avvolta esternamente da due cerchi concentrici di colore rosso, tra i quali è riportata la scritta “Convenzione di Ginevra 22 agosto 1864”. Inoltre Il testo del logotipo della Croce Rossa Italiana è adattabile alle lingue ufficiali del paese in cui viene usato, essendo così  comprensibile in qualsiasi contesto. Insomma, il simbolo, così ideato ed affinato nel corso degli anni ed delle innumerevoli convenzioni, è idoneo a garantire una specifica tutela giuridica e limitare i rischi per chi opera nei teatri umanitari.

L’ uso protettivo dell’emblema di cui si diceva, il quale può esser costituito non solo dalla croce elvetica ma anche  dalla mezza luna rossa od il leone e sole rossi su fondo bianco, è disciplinato dal “Regolamento sull’Uso dell’Emblema della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa per le Società Nazionali”, adottato nel corso della XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa di Vienna nel 1965 e revisionato dal Consiglio dei Delegati tenutosi a Budapest nel 1991. I segni  individuati e disciplinati, una volta utilizzati correttamente, conferiscono status neutrale ai soccorritori ed a chiunque operi sotto quelle effigi.

Eppure, stavolta il contrassegno di neutralità non ha garantito la sicurezza dei sette operatori che «lavorano senza sosta per dare assistenza umanitaria imparziale a quanti sono in difficoltà in Siria su entrambi i lati del fronte. Incidenti come questo potenzialmente danneggiano la nostra capacità di assistere quelli che hanno più bisogno», conclude Magne Barth, responsabile della delegazione del Comitato Internazionale in Siria.

@barbadilloit

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari

Elena Barlozzari su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più