• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 8 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Francia. Il Front National vince a Sud contro l’Ump e il ”fronte repubblicano’

by Antonio Rapisarda
14 Ottobre 2013
in Esteri
0

marinante«Il fronte repubblicano è morto». Così Marine Le Pen ha commentato ieri sera la vittoria al ballottaggio delle elezioni regionali di Brignoles di Laurent Lopez, candidato del Front National, sull’esponente dell’Ump Catherine Delzers. Un test importante, questo nell’entroterra tra Tolone e Marsiglia, considerata la prima verifica elettorale dell’avanzata del Front National in Francia dopo i sondaggi che continuano a dare il movimento in perenne ascesa verso le municipali e le Europee. Una vittoria “piccola” certo, ma dal valore simbolico. Soprattutto un’indicazione che potrebbe rappresentare l’inizio di un trend nelle elezioni locali del 2014 e, in prospettiva, anche un cambio di strategia nei rapporti tra le “destre” francesi.

Marine Le Pen, da parte sua, salutando l’affermazione a Brignoles sa bene di aver infranto uno degli ostacoli principali: in questa elezione, infatti, la sinistra aveva chiesto di votare l’Ump cercando di ricostituire il fronte repubblicano che “fermò” l’avanzata di Jean-Marie Le Pen e che oggi viene ribattezzato ironicamente dal leader del Fn l’“Umps” (l’unione tra neogollisti e socialisti). Le cose sono andate diversamente anche a destra: infatti anche l’outsider Jean Paul Dispart, “dissidente” del Fn candidato con un’altra lista, aveva chiesto ai suoi di votare il candidato dell’Ump ma, evidentemente, gli elettori hanno preferito far confluire i voti al candidato del Front National.

Proprio questo dato, allora, si innesta all’interno di un processo che da qualche tempo divide proprio in casa Ump. Hanno fatto discutere, infatti, le dichiarazioni dell’ex ministro di Sarkozy di François Fillon il quale chiedendo agli elettori dell’Ump di votare «il meno settario» in caso di ballottaggio tra un candidato socialista e uno del Fn alle elezioni municipali che si terranno nel 2014 ha, di fatto, ufficializzato un moto tenuto fino a questo momento sotto un profilo bassissimo dalla destra “di governo”: l’alleanza con il partito della Le Pen. Un tabù dal punto di vista delle elezioni per l’Eliseo, mentre nel voto locale una certa “trasmissione”  – come abbiamo visto – è avvenuta ma senza mai l’ufficialità. Certo, la posizione di Fillon ha raccolto diverse critiche sia all’interno del partito (a partire dal presidente Jean-François Copé) che a sinistra, ma una recente indagine dell’Ifop ha evidenziato come un elettore su due dell’Ump sia favorevole ad accordi elettorali con il partito di Marine Le Pen in occasione di elezioni locali (in passato, nel 2010, solo un elettore su tre si dichiarava favorevole).

Che cosa è successo in così poco tempo? Da un lato, certo, la delusione per la stagione di Nicolas Sarkozy e la lotta tra le “correnti” all’interno dell’Ump crea voti in uscita a destra. Dall’altro, però, si è registrato negli ultimi anni un avvicinamento di sensibilità e temi tra i due elettorati. Un elemento lo dimostra uno studio pubblicato dalla Fondazione Jean Jaurès che ha indicato nello spostamento a destra proprio dell’Ump il motivo. Il tutto si fa risalire alla campagna elettorale del 2007 nella quale Sarkozy utilizzò argomenti forti sulla sicurezza e l’identità tali da attrarre un cospicuo consenso da parte dei frontisti. Altro elemento di congiunzione tra i due elettorati, poi, continua a essere l’opposizione alla legge Taubira sui matrimoni e le adozioni agli omosessuali: per la prima volta, in piazza con “Manif pour tous”, i due elettorati si sono incontrati e fusi, soprattutto a livello giovanile.

Ma non solo. Anche il Fn ha adottato strumenti “narrativi” per attrarre consenso. Uno di questi è di certo il “Rassemblement bleu Marine”, il raggruppamento gestito dal leader del Fn che si è dotata di questo strumento – meno “impegnativo” nei toni – proprio per intercettare i delusi dell’Ump. Un altro si può registrare proprio nell’evoluzione del messaggio di Marine: abbandonando nostalgia e dottrina nazional-liberale, il Front National si presenta oggi rivendicando un’opposizione “sovranista” tanto al neoliberismo quanto ai diktat di Bruxelles. E questo, anche rispetto alla delusione del “cambio di passo” promesso fa Francois Hollande in Europa, risulta essere molto più seducente del tema della libertà economica tanto caro ai dirigenti dell’Ump: argomento distante dall’agenda della crisi rispetto alla quale è l’Europa a essere considerata tutt’altro che un alleato. E questo sempre più francesi – giovani, disoccupati e operai – lo pensano. Guarda caso i nuovi “acquisti” del Front National.

@rapisardant

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Related Posts

Giornale di Bordo. Il triangolo Usa-Ucraina-Putin e “La guerra di Troia” di Giraudoux

Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto

3 Agosto 2022
Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

Diario di guerra. Si infiamma il fronte di Kherson

2 Agosto 2022

Ucraina tra glamour presidenziale e “popoli russi liberi”

Diario di guerra. Il fronte di Mykolaiv e la partita gas-grano

Ucraina, le radici del conflitto che infiamma l’Europa

Viaggi&Patrie. Dell’Orco: “Così racconto le città divise”

Focus. Allarme sul destino delle armi occidentali cedute a Kiev

Diario di guerra. Mosca conquista Lisichansk. G20 turbolento

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. Il M5S (tra tanti errori) ha cancellato il duopolio Pd-Berlusconi

La crisi del M5S: la fine dei miracolati

7 Agosto 2022
Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

Stefan Zweig, il destino infranto di un europeo

5 Agosto 2022
Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

Kokutai no Hongi ovvero l’essenza del Giappone

5 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Ferna su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • Guidobono su F1. Anche in Ungheria la Ferrari si fa male da sola
  • Guidobono su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Luca su La poesia di Fernando Pessoa fra innovazione e tradizione
  • Iginio su Fenomenologia del connubio tra “Venditti e De Gregori”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più