• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Checco Zalone con “Sole a catinelle” punta al pubblico delle famiglie

by Lucio Mujesan
12 Ottobre 2013
in Cinema
0

Sole a catinelleNon c’è due senza tre? Checco Zalone punta a replicare il successo dei precedenti film con “Sole a catinelle”, in uscita il 31 ottobre in 900 sale italiane.

In questa pellicola Zalone sembra completare il suo repertorio offrendo anche gag pensate anche per i bambini. Nella storia Checco è un papà, fanfarone e senza una lira, disperato dal dover mantenere la promessa fatta al proprio figlio: “Se a scuola prenderai tutti 10 ti regalo una vacanza da sogno”. Colpa della crisi o delle scarse risorse economiche, i soldi per il viaggio scarseggiano mentre il pargolo è risultato il migliore della classe…

Poi è il fato a segnare una vacanza che li porterà nel mondo dei ricchi,  tra campi da golf, yacht, feste e alberghi di lusso.

Scritto da Checco Zalone e da Nunziante, anche regista del film, Sole a Catinelle vede nel cast Robert Dancs (nei panni del figlio di Checco Zalone, Nicol), Aurore Erguy (Zoe), Marco Paolini (Vittorio Marin), Miriam Dalmazio (Daniela, la moglie di Zalone), Valeria Cavalli (Juliette, mamma di Zoe) e Augusto Zucchi (l’industriale Bollini). E’ stato girato tra Venezia, Portofino, il Molise e la Toscana.

Il produttore Pietro Valsecchi spera in un nuovo exploit: “È il terzo film di una serie di successi – spiega -. Il primo ha incassato 15 milioni di euro, il secondo 50 milioni, il più grande incasso nella storia del cinema italiano. Se dovessimo fare una media tra i primi due, per il terzo mi accontenterei di 32 milioni”.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=CQNjYt7LDxY[/youtube]

@barbadilloit

Lucio Mujesan

Lucio Mujesan

Lucio Mujesan su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

27 Novembre 2023
Perché “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

Perché “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

18 Novembre 2023

“Thanksgiving” di Eli Roth e la vendetta contro una collettività di consumisti

“The Old Oak” di Ken Loach sul disagio sociale dei profughi siriani del nord-est Uk 

La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

Cinema. “Lubo”, la Svizzera neutrale di ieri e gli accusatori di oggi

“C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

Arriva il “Comandante” di Favino: in guerra il buonismo uccide chi lo pratica

 Foto di famiglia di Ryōta Nakano e gli scatti materiali che trasmettono emozioni

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più