• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 14 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Destre. Il Fn in testa anche tra gli operai. E Marine: “Sovranità è opporsi al neoliberismo”

by Redazione
11 Ottobre 2013
in Esteri
0

marinante1Continua “l’effetto Marine” nella politica francese. Dopo la pubblicazione del sondaggio choc che ha registrato il Front National come primo partito in vista delle elezioni europee, è arrivata un’altra rilevazione che spiega bene il grado di penetrazione del messaggio frontista: i sondaggi dell’Ifop, infatti, confermano come il movimento di Le Pen sia il primo partito fra gli operai francesi e in progressione esponenziale fra i primo-votanti (18enni che voteranno per la prima volta nel 2014). Davanti a questi dati il nervosismo e il disagio da parte della rive gauche diventa sempre più evidente. Dopo l’allarme lanciato dal presidente Hollande è stato il turno di Malek Boutih (esponente di spicco del Parti Socialiste) che, in un dibattito con Florian Philippot (esponente del Fn), ha affermato che, se il Front National dovesse vincere le elezioni, non riconoscerebbe il risultato delle urne.

Un atteggiamento di “paura” – come ha registrato in prima pagina Le Figaro che ha parlato di «panico per la sinistra» – che conferma come il consenso per il partito della destra nazionale si alimenti anche del deficit di rappresentanza (a livello sociale ed europeo) della compagine socialista al governo. Rispetto a tutto questo Marine Le Pen va avanti nella sua campagna politica che la vedrà impegnata nelle elezioni municipali e poi alle Europee. Ma è chiaro come l’obiettivo finale resta lo sfondamento anche al vertice della République.

Questo obiettivo lo ha confermato anche ai media italiani che non hanno potuto fare a meno di registrare l’avanzata del Fn. «Sono pronta per l’Eliseo», ha spiegato Marine Le Pen a Repubblica in una lunga intervista che testimonia il crescente interesse per ciò che sta avvenendo in Francia. «Abbiamo molti esperti, tra economisti e giuristi, che prima lavoravano per l’Ump e il Ps e che ora invece stanno con noi» ha rilanciato il leader del partito spiegando come il rinnovamento del partito stia passando proprio dall’arrivo di una classe intellettuale assieme «alle centinaia di candidati giovani, preparati che stiamo schierando per le prossime elezioni municipali. Siamo noi la vera forza di rinnovamento della politica francese».

Un altro punto interessante è quello che insiste sul progetto politico del Front: «Noi difendiamo una Francia sovrana» ha spiegato la figlia di Jean-Marie. E al giornalista che controbatteva chiedendo se non fosse “datata” questa battaglia, “madame Le Pen” ha risposto chiarendo l’evoluzione del partito dalla vecchia posizione nazional-conservatrice: «Oggi la nostra sovranità si difende combattendo le derive del neoliberismo, gli abusi dell’economia di mercato, l’ingerenza di Bruxelles».

@barbadilloit

Redazione

Redazione

Redazione su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadilloelezionifrontle pen. franciamarinemunicipalinational

Related Posts

Odessa, l’anima ‘italiana’ di una città leggendaria

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

12 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Messico, guerra alla musica dei “narcos”

L’analisi. Se il nazionalismo europeo può liberarci dal neocolonialismo

La guerra di Trump ammanta di forza la debolezza economica

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riletture. Ernst Jünger nel grembo segreto della madre terra

Ernst Jünger, due volte la cometa tra letteratura e milizia politica

13 Luglio 2025
Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

Sandro Marano promeneur in città. Ovvero, il “trovatore”

13 Luglio 2025
Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

Segnalibro. Fiabe e leggende nel nome della tradizione irlandese

13 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più