• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 3 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Il personaggio. Anna Magnani quarant’anni di mito dell’antidiva che conquistò Hollywood

by Martina Bernardini
8 Ottobre 2013
in Cinema, Cultura, Personaggi
0

anna magnaniRenoir la definiva «la quinta essenza dell’Italia». Tennessee Williams sosteneva che fosse «diversa da tutte, una creatura incredibile, la cui anima è un tutt’uno col suo utero, materno e possessivo alla stessa stregua: una volta che ti ha generato è pronto a fagocitarti». In America, il Time ha detto di lei: «Divina, semplicemente divina». Così, e non solo, è stata definita Anna Magnani, l’attrice icona dell’ “antidivismo” e prima italiana ad aver vinto l’Oscar con La rosa tatuata nel 1956, in cui interpreta il ruolo di Serafina delle Rose, moglie devota e tradita dal marito, il quale perde la vita in un incidente stradale. E 40 anni dopo la sua morte, ogni parola resta pregna della passione di chi l’ha proferita.

Indelebile rimarrà l’urlo della popolana Pina prima di cadere a terra fucilata dai nazisti, nel tentativo estremo di salvare suo marito. Quell’urlo, che sembra risvegliare il mondo del cinema all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, ha avuto un’eco così forte che persino Giuseppe Ungaretti gli ha dedicato una poesia. La popolare Pina – cui Anna Magnani presta il volto in Roma, città aperta, la pellicola di Roberto Rossellini del 1945, simbolo assoluto del cinema neorealista – è in realtà la calabrese Teresa Gullace, donna realmente esistita, morta per mano nazista mentre tentava di parlare con il marito.

Roberto Rossellini, è stato anche il suo più grande amore dopo il marito Marcello Alessandrini, interrotto però dall’arrivo di Ingrid Bergman, conosciuta dal regista sul set di Stromboli, mentre Anna Magnani, a pochi passi, sullo stesso sfondo delle isole Eolie, stava girando Vulcano con William Dieterle. Le loro vite, nonostante l’amore finito, si intrecciano nuovamente anni dopo, quando al capezzale di Anna Magnani, c’è proprio lui, Roberto Rossellini, al fianco del figlio dell’attrice.

Salutata dal russo Jury Gagarin, il primo uomo nello spazio, che disse: «Saluto la fraternità degli uomini, il mondo delle arti e Anna Magnani», l’attrice, con 46 pellicole registrate e innumerevoli riconoscimenti a livello internazionale – tra cui, oltre l’Oscar, anche un Golden Globe, 5 Nastri d’Argento e 2 David di Donatello –, è anche tra le poche personalità italiane ad avere una stella sulla Walk of Fame di Hollywood.

Vissuta nella centralità della figura femminile – Anna Magnani (cognome della madre, poi trasmesso a suo figlio) era figlia di ragazza madre e ha trascorso parte della sua infanzia con la nonna materna – diceva di sé di essere una donna con dentro «tante figure, tante donne», che aveva «bisogno di incontrare» affinché fossero vere. E così quelle tante donne le ha interpretate: non è stata solo la ribelle Pina mossa dal desiderio di disobbedienza e da un amore tanto disperato, ma anche la sfrontata e passionale prostituta in Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini, la ribelle Angelina in L’onorevole, la ex diva che non sa rassegnarsi, presuntuosa e capricciosa in La Sciantosa per il ciclo Tre Donne di Alfredo Giannetti, Lady Torrance al fianco di Marlon Brando in Pelle di serpente.

Attrice davvero moderna, ha anche contribuito ad abbattere i cliché della bellezza a tutti i costi, dimostrandosi sempre capace di interpretare la forza primordiale della donna del popolo, una donna qualunque, non diva, quale era lei. Come quando al suo truccatore disse: «A Peppì, nun me coprì quelle rughe che c’ho messo ‘na vita a fammele!». E sono state probabilmente la sua storia inquieta e amara e la sua energia vitale a costituire gli ingredienti segreti che l’hanno fatta diventare il mito che conosciamo noi oggi, trasformandosi in pura forza iconografica, che supera ogni tentativo di descrivere e mettere in parole ciò che Anna Magnani ha rappresentato.

La sua ultima comparsa è stata affidata a Federico Fellini: il film è Roma, del 1972, in cui è condensata tutta l’umanità di Nannarella. La famosa scena del portone è accompagnata dalla voce di Federico Fellini: «Anna Magnani è un’attrice romana, simbolo stesso di Roma, vista come lupa e vestale, aristocratica e stracciona, tetra, buffonesca, potrei continuare all’infinito». Poi, il sorriso di Anna Magnani che, rivolgendosi proprio al regista, gli dice: «Federì, vattene a dormì». «Posso farti una domanda?», insisteva Fellini. «No, non mi fido. Buonanotte».

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=BFLSNXXRRvA [/youtube]

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Related Posts

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Premio John Fante. Ferracchiati, Mattei, Gargiullo e Zannoni i finalisti

Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro

Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani

Azzurre lontananze, tradizione on the road                                               

Christian Bobin, il semplice scrittore francese che scrive e fa pensare sorridendo

Raffaele La Capria, letteratura e Napoli

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo

3 Luglio 2022
Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

Siracusa. Al Teatro Greco è l’ora dei premi (anche dell’Assostampa)

3 Luglio 2022
L’attualità pragmatica di Dominique Venner nella lotta alla tecnocrazia

Il cuore ribelle (più che mai) di Dominique Venner 

2 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Giorgio Ballario su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci
  • Guidobono su Segnalibro. La Corsica, isola senza frontiere e senza alcuna autonomia e libertà
  • Guidobono su La sfida in edicola dell’Identità (diretta da Alessandro Sansoni)
  • Guidobono su L’Ucraina e il fuoco sotto “le Braci”
  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più