• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 27 Giugno 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. “Noi Zagor” il docu-evento su uno degli eroi più amati del fumetto italiano

by Santi Cautela
5 Ottobre 2013
in Cinema
0

noi zagorOttobre è decisamente il mese della Sergio Bonelli che si prepara alla nuova stagione fumettistica ricevendo un omaggio cinematografico: il docu-evento “Noi, Zagor” scritto e diretto da Riccardo Jacopino, dedicato all’eroe tutto muscoli ed etica, fra i più amati del fumetto italiano. Sarà nelle sale italiane solo per due giorni, il 22 e 23 ottobre, distribuito da Microcinema in circa 200 copie. Il film è stato prodotto da Arcobaleno Segnali di Senso in collaborazione con Sergio Bonelli Editore e Microcinema. Ottobre, dicevamo, vedrà la presenza della Sergio Bonelli in numerosi stand in giro per lo stivale, a testimoniare il proprio patrimonio editoriale in sostanziale rinnovamento. Tra il Romics di Roma e il Lucca Comics toscano, il 16 ottobre verrà presentato il nuovo fumetto a colori: Orfani. Zagor, recentemente presentato da Gazzetta dello Sport e Repubblica, con le ristampe dei grandi classici da collezione, l’eroe in maglietta rossa con, sul petto, un cerchio giallo con dentro l’Uccello del Tuono, è stato ideato da Sergio Bonelli stesso (alias Guido Nolitta) e Gallieno Ferri nel 1961. Bizzarra la storia di questo personaggio che abita con l’amico Cico nell’immaginaria foresta di Darkwood, nel selvaggio West degli Stati Uniti dell’Ottocento, in una capanna difesa da sabbie mobili e paludi. Patrick Wilding (questo il suo vero nome), figlio di un ufficiale dell’esercito ritiratosi a vivere da pioniere nei boschi del Nord-Est, vede morire i genitori per mano di una banda di indiani Abenaki, guidati da Salomon Kinsky.

Wandering Fitzy, un bizzarro filosofo vagabondo, lo accoglie e gli fa da maestro. Il ragazzo vuole solo vendicarsi degli indiani, ma scopre dopo un po’ che il padre era stato a sua volta un loro massacratore e comprende che il bene e il male non sono così facili da decifrare. Diventa così Za-gor-te-nay “lo spirito con la scure” o, più brevemente, Zagor, un eroe pronto a schierarsi con gli oppressi, di qualsiasi colore essi siano. Gli indiani se lo fanno amico perché lo credono uno spirito immortale, i bianchi invece lo rispettano visto i cazzotti e la fama che lo precedono. Si calcola che in Italia siano, a tutt’oggi, ottantamila i fan di Zagor, senza contare quelli di Brasile, Croazia, Serbia, Spagna e Turchia dove il testo è stato tradotto e venduto regolarmente. Questo film viene presentato a pochi giorni dalla scomparsa di un grande amico della Sergio Bonelli Editore, Giuliano Gemma, che negli anni 70’ aveva interpretato Tex Willer nel celebre film omaggio al personaggio dei fumetti italiani, anch’esso molto apprezzato all’estero. Dopo Dylan Dog il film, qualche anno fa, e il “Della morte dell’amore” con protagonista l’attore che fu l’iconografia di Dylan per Tiziano Sclavi, Rupert Everett, nei primissimi anni 90’, e dopo appunto il film con Giuliano Gemma su Tex Willer arriva sul grande schermo un altro grande cult del fumetto tricolore che rende un giusto tributo alla fortunata serie di Zagor. Non parliamo più di un fenomeno d’etichetta, come lo definirebbe qualche sociologo snob e snobbato, il fumetto all’italiana continua a superare mode, crisi e difficoltà. Per chi avesse dubbi basta chiedere al premier Enrico Letta, fresco di fiducia, che qualche tempo fa ha confermato di essere un grande lettore dell’Indagatore dell’Incubo Dylan Dog. Altro che fantapolitica, il fumetto italico è roba seria.

@barbadilloit

 

 

Santi Cautela

Santi Cautela

Santi Cautela su Barbadillo.it

Related Posts

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

Tributo all’icona Elvis the Pelvis

23 Giugno 2022
Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

Torna “Jurassic World Il dominio” firmato da Colin Trevorrow

2 Giugno 2022

L’itinerario di Lino Capolicchio nella settima arte

Addio a Jacques Perrin alter ego di Pierre Schoendoerffer, romanziere e premio Oscar 

Enrico Vanzina liberale e patriota pop si racconta nel Diario diurno

Se “Belfast” di Branagh è un inno all’origine e all’identità che non gela

Della Casa torna al Torino Film Festival: “Non sarà un evento di nicchia”

Enrico Vanzina: “Le Tre sorelle ovvero vedi alla voce amore (perduto)”

Perché non esiste “Il capo perfetto” al cinema e nella vita

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Contro i falsi paladini del potere popolare

Contro i falsi paladini del potere popolare

27 Giugno 2022
ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

ILRacconto. Il pittore perduto, tra RSI e fughe del dopo…

27 Giugno 2022
Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

Donbass, verità nascoste e retroscena. Il reportage di Gian Micalessin

26 Giugno 2022

Ultimi commenti

  • Fernando su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Valter Ameglio su Ucraina. Il triangolo che esclude l’Europa, impoverita dalle sue sanzioni
  • Platini su Gli Stati Generali della Scuola di Fratelli d’Italia: criticità e prospettive per la formazione italiana del futuro
  • Guidobono su Il conflitto Ucraina-Russia visto da Canfora e Borgonovo
  • Guidobono su Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina
  • Fernando su Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi
  • Guidobono su Viaggio nell’Argentina da Peron al radicalismo

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più