• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 7 Luglio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto (di G. de Turris). La tenuta dei grillini si spiega con le riforme non realizzate da Pd-Pdl

by Gianfranco de Turris
27 Settembre 2013
in Corsivi, Politica
0

partitiNon so se qualcuno si ricorda ancora il motivo per cui l’attuale sistema elettorale voluto dal centrodestra è stato definito Porcellum, mi pare dal politologo Giovanni Sartori. Il nome deriva dal fatto che il suo stesso promotore, il dentista della Lega Roberto Calderoli lo definì “una porcata”.

Da un bel pezzo, sin da quando si prevedeva una chiusura anticipata della legislatura mentre governava Monti, tutti dicono di volerlo modificare. In teoria, perché in pratica non si è giunti a nulla ieri come oggi. Il motivo è lampante: poiché tutti pensano di vincere nessuno in cuor suo vuole privarli dell’esagerato premio di maggioranza che consente una schiacciante prevalenza alla Camera. Non al Senato, però. Ed ecco perché siamo nello stallo in cui siamo: alle elezioni di febbraio ci sono stati tre partiti quasi con la stessa percentuale e se il PD prevale a Montecitorio, a Palazzo Madama sono guai (ed ecco il motivo della scandalosa elezione di quattro senatori a vita quattro che pendono tutti a sinistra da parte di Napolitano).

Ora non si sa bene come finirà, ma in concreto nessuno sta facendo alcunché per mutare il Porcellum, nonostante fantomatici “comitati di saggi”, tantomeno il centrodestra che pure lo volle. Il motivo è anche qui semplice: i sondaggi delle varie agenzie e istituti specializzati danno da un po’ il centrodestra in vantaggio in eventuali e nuove elezioni anticipate. Chi di poco chi di molto. Ma in vantaggio,quindi… Si tratta però di indebite euforie perché non si guarda al di là del proprio naso, del proprio interesse particolare. Infatti, il dato più significativo non lo  mette in rilievo nessuno, ma nascondere la verità è deleterio. Gli stessi istituti sondaggistici danno unanimemente il Movimento 5 Stelle al 17-21 per cento, vale a dire la stessa percentuale delle ultime politiche se non più, questo in controtendenza rispetto alle ultime elezioni amministrative che lo aveva visto calare notevolmente

Che significa? Significa una ulteriore dimostrazione che gli italiani sanno ormai ben distinguere tra politiche e amministrative, e ragionano di conseguenza, tenendo conto nelle seconde dei problemi locali e non politici nazionali, limitando di molto il voto di protesta generico e preoccupandosi di più dei fatti che li riguardano direttamente nei paesi, città e province. I grillini hanno ripreso forza perché gli elettori si rendono perfettamente conto che i motivi per cui li avevano votati dieci mesi fa non sono venuti meno, e nonostante la pessima prova di sé che essi stanno dando in parlamento tra gaffe, bluff, ridicolaggini, demagogia spicciola, incompetenza, provincialismo, accuse reciproche, minacce di scissioni, anatemi ed espulsioni.

Nonostante tutto questo tornerebbero a votarli dato che centrodestra e centrosinistra non hanno mosso un dito per realizzare vecchie promesse e smorzare così l’ira antipolitica cavalcata dai grillini. Non è stata cambiata la legge elettorale. Non sono stati diminuiti i costi della politica. Non sono stati dimezzati deputati e senatori. Non sono stati dimezzati gli stipendi e le prebende e i benefit. Non è stata varata la legge sull’eliminazione del finanziamento pubblico ai partiti, anzi si tende a rimandarla sempre più, tanto è vero che i radicali la ripresentano in un nuovo referendum. E quel che è stato fatto sembra una presa in giro:il premier Lette ha annunciato con enfasi che saranno venduti due o tre aerei presidenziali e qualche “macchina blu”….Secondo la classe politica queste cosucce dovrebbero essere sufficienti a far cambiare idea alla gente? E far diminuire rabbia e frustrazione? Evidentemente no, ed è per questo che gli indignati di centrodestra e centrosinistra in eventuali prossime elezioni politiche continuerebbero a votare per i Cinquestelle. Nemmeno loro presenza in parlamento, ancorché banalmente demagogica, è servita da stimolo in questo senso per i due maggiori partiti tradizionali italiani. Che pretendono allora dagli italiani?

La cosiddetta antipolitica si elimina semplicemente facendo della buona politica e non prendendo per i fondelli gli elettori. E poiché il M5S è l’unico a catalizzare gli scontenti di ogni colore, se non si metterà mano ad un serio, razionale e radicale progetto di tagli ai costi dei partiti e dei parlamentari, se non si riuscirà a far funzionare meglio l’elefantiaca macchina statale che si presenta come nemica dei cittadini che pagando le tasse la foraggia, la protesta antipolitica non diminuirà. Non è francamente possibile che in una situazione di crisi che si trascina da almeno quattro anni i soli a dover pagare, a stringere la cinghia siano sempre i cittadini qualunque. Che hanno però in mano l’arma del voto. Non chiacchiere ma fatti per non dover poi, dopo le elezioni, sentire le solite ipocrite querimonie.

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris

Gianfranco de Turris su Barbadillo.it

Related Posts

“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Alain de Benoist: “Il liberalismo autoritario opprime il pensiero critico”

6 Luglio 2022
Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

Il punto (di P.Buttafuoco). I curdi e gli altri. Parentesi graffe di filo spinato

2 Luglio 2022

Giornale di Bordo. L’ingiusta persecuzione di Carlo Fidanza

Sicilia. Dopo il flop a Verona, alta tensione su Musumeci

Contro i falsi paladini del potere popolare

Giornale di Bordo. Le ironie su Speranza positivo al Covid e le libertà

Sicilia. Il campo largo va alle primarie e punta sulle divisioni del centrodestra

Le radici storiche del conflitto tra Russia e Ucraina

Sicilia. Il passo di lato di Musumeci. Ora è pronto a non ricandidarsi

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

La sovrappopolazione: urge un’ecologia della vivibilità

7 Luglio 2022
Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

Roma. Mio Italia torna in piazza il 14 luglio per difendere la libertà d’impresa

7 Luglio 2022
L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

6 Luglio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su Addio a Piero Vassallo intellettuale (cattolico) fuori dal coro
  • enrico su Giornale di Bordo. Alleanza atlantica tra luci ombre e servilismo
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Roberto Alfatti Appetiti su Rigodon. La Variante Dc ovvero il sogno erotico di tutti i democristiani
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna
  • Guidobono su Formula 1. La prima di Sainz al Gran Premio di Gran Bretagna

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più