• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 18 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. La stangata sulla “bionda”: un sorso di birra su due se lo berrà il fisco

by Martina Bernardini
22 Settembre 2013
in Cronache
1

Inaugurazione dell'oktoberfestUomini, vi toccherà rinunciare alle “bionde”, e senza troppi ripensamenti. A meno che non siate disposti a pagare il prezzo (rectius: l’accisa) delle vostre passioni. Che per la precisione, a partire da ottobre 2013, sarà pari a 2,66 euro per ettolitro e grado plato, rispetto agli attuali 2,33 euro. Per poi arrivare a 2,70 euro da inizio 2014. E tenendo conto dell’aumento dell’Iva, significherebbe +33% sul valore di questa imposta, in un’Italia che già attualmente rientra tra i Paesi occidentali con la più alta pressione tributaria su queste “bionde” – che, si sarà capito, sono proprio loro: le birre. Bisogna comunque precisare che potrebbe trattarsi di dati non definitivi, eccezion fatta per l’aumento di ottobre prossimo, l’unico certo.

Non si tratta neppure di una vera e propria tassa sull’alcool, come molti la chiamano: gli aumenti in questione, infatti, riguardano solo le accise sulla birra, sui prodotti intermedi e sui superalcolici. Ancora una volta, quindi, il vino è fuori dai giochi fiscali. Questi aumenti, inoltre, serviranno a recuperare parte delle risorse che serviranno come copertura del decreto scuola, ovvero 448 milioni di euro.

Come a dire: l’istruzione è al sicuro, la pagano solo quelli che consumano un certo tipo di alcool. Un colpo basso, che solleverà solo le proteste dei produttori di birra, e metterà a tacere quegli italiani bisognosi di manovre ideologiche e moraliste. Al momento, infatti, a ribellarsi è stata solo l’associazione Assobirra, che ha denunciato un carico fiscale pari al 47% e una progressione di rincari che dal 2004 ad oggi è stata pari a +114%. Per dirla con Filippo Terzaghi, direttore di Assobirra, “se adesso un sorso di birra su tre se lo beve il fisco, con questo rincaro il fisco si prenderà un sorso su due”.

Insomma, nessuno si senta escluso dalle conseguenze di queste manovre: il rincaro graverà sia sui consumatori di quello che non è, e non deve essere, un prodotto elitario (il che, sia chiaro, non vuol dire che non possa essere di qualità), sia sugli stessi produttori di birra. Tra questi ultimi, in particolar modo i microbirrifici artigianali, che nell’ultimo periodo, in Italia, si sono moltiplicati. E che, agli occhi del fisco italiano, sono tali e quali ai grandi produttori; ma la realtà è ben diversa, dal momento che la pressione tributaria che può sopportare un piccolo produttore è assai minore rispetto a quella che può gravare sulle spalle di uno grande, che magari riesce a produrre tanti ettolitri l’anno quante sono le gocce che compongono l’Atlantico.

Non solo. Essendo quello dei microbirrifici artigianali un settore in crescita esponenziale, si rischia così di soffocarlo per continuare a tutelare un mercato, quello vinicolo, che invece gode di benefici e, soprattutto, di assenza di accise. Ciò che non accade neppure più in Francia. Andatelo a dire voi a Goethe, che sosteneva che il piacere si può trovare in “una birra forte, un tabacco profumato e una donna”.

Martina Bernardini

Martina Bernardini

Martina Bernardini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: accisaBarbadillobirrafiscostangata

Related Posts

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Rosita Manfredi, nonna e sentinella solitaria nel paese fantasma

Leone XIV, le prime parole del papa made in Usa sono per la pace: un segnale per tutto il mondo

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie A. Quattro mesi di Ringhio, così Gattuso ha rivitalizzato il Milan

Un Ringhio per l’estate: Gattuso, chi te lo ha fatto fare?

18 Giugno 2025
La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

La vera storia di Almerigo Grilz nel film “Albatross” di Giulio Base (qui il trailer)

17 Giugno 2025
Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

17 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità
  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più