• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 13 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Londra. Nuovi ponti sociali passano dalla riscoperta del teatro

Un drappello di agguerrite signore londinesi sta vincendo la battaglia promuovendo, diffondendo e sollecitando un'attività affascinante, antichissima e tuttavia moderna per l’impiego terapeutico che se ne fa: il teatro. “Transforming lives trough theatre” è il loro motto

by Lorenzo Ferrara
4 Maggio 2024
in Esteri
0
White city theatre

Nella città dove si pugnalano bambini col gelato, dove anche i gatti si fanno di coca e drogarsi e un’abitudine radicata, nel luogo in cui recenti statistiche indicano come il posto in cui ci si sente più soli, isolati e angosciati in Europa, qualcosa, qualcuno, con coraggio, intuito e determinazione si muove, controcorrente per contrastare una situazione allarmante. Contro il degrado, l’emarginazione sociale, il razzismo, le deviazioni comportamentali, contro l’ignoranza, la violenza, il becero consumismo, l’utilizzo compulsivo della nuova droga rappresentata dall’uso sconsiderato degli iPhone, la mancanza assoluta di valori, l’assenza o la disintegrazione della famiglia (ricordate Arancia Meccanica e la sua scioccante violenza?) contro tutto questo qualcuno ha detto no, che era ora di agire e di progettare un nuovo tipo di vita. E si ingegna a costruire nuovi ponti sociali, inediti rapporti, di coltivare relazioni, promuovendo un’autentica socialità e convivialità attraverso valori condivisi. E non sono solo parole, visto che i primi traguardi sono già stati felicemente raggiunti.

Un drappello di agguerrite signore londinesi sta vincendo la battaglia promuovendo, diffondendo e sollecitando un’attività affascinante, antichissima e tuttavia moderna per l’impiego terapeutico che se ne fa: il teatro. “Transforming lives trough theatre” è il loro motto.

Sul sito unobravo.com si legge: “Oggi il teatro è considerato una vera e propria forma di terapia, che utilizza protocolli e procedure specifiche per prevenire e alleviare diverse forme di disagio psicologico.

Praticare il teatro anche a livello amatoriale regala numerosi benefici sia al corpo che alla mente. Migliorare la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità. “Il teatro è questo: l’arte di vedere noi stessi!” dice Augusto Boal. Ovvero la prima ed importantissima funzione del teatro perché permette di conoscerci meglio, esplorare le nostre capacità e potenzialità, scoprire parti di noi che non ci sono familiari. Quando recitiamo infatti, possiamo essere chi vogliamo, anche un personaggio diverso da noi, con emozioni e atteggiamenti che nella vita reale ignoriamo, e che a volte persino spaventano. Esprimere queste parti sconosciute ci permette di avvicinarci loro in modo protetto e sicuro. Questo arricchisce e rende più flessibile la nostra personalità e può migliorare l’autostima, il rapporto con noi stessi e con gli altri.”

Lo scopo del White City Theatre Project a Londra è proprio questo: fornire ai giovani l’accesso alla pratica teatrale, utilizzando l’energia coinvolta nella creazione di teatro all’interno della loro comunità per migliorare lo sviluppo sociale e personale.
Attraverso i loro legami personali e l’esperienza congiunta, Melanie e Lucy, due dinamiche signore british mirano a connettere i giovani (che normalmente non avrebbero accesso alle arti drammatiche) al teatro contemporaneo. Per incoraggiarli a valorizzarlo, farne parte e arricchirsi nel processo.

Ovvero conferire potere ai giovani delle comunità svantaggiate di Londra realizzando il loro potenziale umano attoriale attraverso programmi di arti dello spettacolo di alta qualità, forniti da creatori e facilitatori teatrali stimolanti.

Il team del White City Theatre Project è gestito dalle co-fondatrici Lucy Foxell e Melanie Thaw, le quali insieme a Karen Lintern, Alexander Schmidt, Nathan Bryon e Janet Ellis compongono un team di alto livello professionale. Lo scopo è quello di fornire progetti comunitari di teatro giovanile, progetti teatrali festivi, programmi teatrali scolastici e programmi di drammaterapia.

“L’ambiente sicuro e l’atmosfera familiare dell’EJT” spiegano, “offrono un supporto vitale e l’opportunità di sviluppare competenze durature, utilizzabili altrove e trasferibili, che moltiplicano gli orizzonti portando a maggiori possibilità di vita e benessere nel lungo termine.”

L’attività comprende un programma di volontariato per i membri più anziani, incoraggiandoli ad assumersi la responsabilità e ad aiutare i bambini più piccoli, dotandoli nel contempo di nuove competenze. Assistenza e supporto per i membri in ulteriori opportunità di istruzione e lavoro.

Il White City Youth Theatre, attivo dal settembre 2008, ha sede al Bush Theatre di Shepherd’s Bush, e organizza anche workshop settimanali e progetti di performance. Si tratta di un servizio gratuito per giovani appassionati di teatro.

Il White City Theatre Project è infatti un ente di beneficenza che dipende totalmente dai finanziamenti dei suoi sostenitori e partner.

Grazie anche all’appassionata attività e competenza del team (sempre se progetti analoghi prendessero piede) la città potrebbe salvarsi dal galoppante degrado sociale per diventare un gigantesco cantiere teatrale, un inedito THE GLOBE metropolitano. William Shakespeare ne sarebbe felice.

@barbadilloit

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: londraLorenzo FerrarateatroWhite city theatre

Related Posts

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025
Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

4 Giugno 2025

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Il commento. Quello che emerge dalla visita a Roma di Carlo III

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più