• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

La fatica di Sisifo dell’Inghilterra contro l’onnipresenza delle plastiche

Il divieto inglese per le stoviglie usa e getta sembra misteriosamente applicarsi solo alla plastica utilizzata nei punti vendita da asporto e non nei supermercati o nei negozi

by Lorenzo Ferrara
29 Marzo 2024
in Esteri
0
La battaglia del governo inglese contro la plastica

“In Inghilterra si stima che ogni anno vengano usate 4,7 miliardi di cannucce di plastica, 316 milioni di agitatori e 1,8 miliardi di cotton fioc con gambo di plastica. In quest’ultimo caso, il 10% viene scaricato nei bagni e finisce nei corsi d’acqua e negli oceani, mettendo a rischio la fauna selvatica.” Scrive Francesca Mancuso su greenme.it 22-05-2019.
Thérèse Coffey, ministra inglese dell’Ambiente, del Cibo e degli Affari rurali fino al 13 Novembre 2023 aveva detto basta. Un esperto farà le pulci al suo ex progetto allora tanto pubblicizzato.
Secondo il Daily Mail infatti, il divieto riguardava le stoviglie usa e getta per bar, ristoranti e cucine da asporto, non quelle di supermercati e negozi. “Sono determinata a portare avanti un’azione per affrontare questo problema a testa alta. Questo nuovo divieto avrà un enorme impatto per fermare l’inquinamento di miliardi di pezzi di plastica e contribuire a proteggere l’ambiente naturale per le generazioni future.” affermava retoricamente quand’era in carica.

Jane Clinton The Guardian, 14 gennaio 2023: “I piatti, le posate e una serie di altri oggetti di plastica monouso saranno vietati in Inghilterra a partire da ottobre 2023, per frenare il loro impatto “devastante”. Il Dipartimento per l’Ambiente aveva affermato che il divieto riguardava anche ciotole, vassoi e alcuni tipi di bicchieri di polistirolo e contenitori per alimenti in plastica monouso. Tuttavia, il divieto non si applicherà a piatti, vassoi e ciotole utilizzati come imballaggio.” Te ci capisci qualcosa?
John Vidal, a former Guardian environment editor, non ha peli sulla lingua; su The Guardian del 9 gennaio 2023 titolava: “Il nuovo divieto dell’Inghilterra sulla plastica monouso è una resa alle grandi imprese.” E nell’articolo: “Due anni dopo che il governo ha vietato cannucce di plastica, cotton fioc e microsfere in alcuni prodotti di bellezza in Inghilterra, Thérèse Coffey ha deciso di vietare piatti, posate e bicchieri di plastica monouso. Ciò significa che “forse” ogni anno in Inghilterra non verranno più prodotti 1,1 miliardi di piatti e 4,25 miliardi di posate. In apparenza impressionante. Ma il nuovo divieto scalfisce appena la superficie di un problema noto da decenni e ora fuori controllo. il divieto inglese sembra misteriosamente applicarsi solo alla plastica utilizzata nei punti vendita da asporto e non nei supermercati o nei negozi.” Misteri albionici! “La plastica si trova già nei corpi umani e nel cibo che mangiamo, essa piove letteralmente su persone e animali. Il divieto ha una portata troppo ristretta.” “Una forchetta di plastica può impiegare 200 anni per decomporsi”, aveva strombazzato Coffey annunciando orgogliosa il divieto. A questo ritmo ci vorranno più di 200 anni per fermare del tutto l’inquinamento da plastica. il governo ha poca intenzione di agire in modo completo e veloce. E la legislazione appare piena di scappatoie.
Il Dipartimento, afflitto da inerzia e ritardo darà (solo) l’impressione di agire. Minata dall’impegno ideologico di lasciare che la grande industria faccia ciò che vuole, l’ex ministra aveva preso di mira i fast-food, molti dei quali forniscono cibo a buon mercato, inquadrando i rifiuti di plastica come creati dal pubblico. Il vero problema è la produzione di plastica da parte di un’industria petrolchimica globale immensamente potente che produce i materiali per realizzare la plastica del mondo.
Da 70 anni la plastica incombe e dilaga. Svincolata dai governi, l’industria petrolchimica sta contrastando la recessione globale e costruendo vasti impianti, come un nuovo gigantesco stabilimento Shell in Pennsylvania, per creare nuovi mercati redditizi per le popolazioni dei paesi in via di industrializzazione. La portata dell’inquinamento da plastica, specialmente nell’ambiente marino, è ora enorme, e ben nota ai governi.”
E da ultimo: The Week 26 agosto 2023 Elizabeth Kolbert: “La plastica la si trova: dalla placenta umana (microplastiche) ai più profondi abissi marini. Senza plastica non potremmo ricorrere alla medicina moderna, ma con essa abbiamo contaminato ogni angolo della terra. Possiamo uscire da questa trappola?” Qualcuno ha la bacchetta magica? Per la serie: abbiamo creato il mostro che adesso gira in casa nostra, indisturbato.

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara

Lorenzo Ferrara su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Lorenzo Ferraraplastica

Related Posts

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

6 Giugno 2025
Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

4 Giugno 2025

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Santa Sede armistiziale per l’Ucraina? Leone XIV ci spera ancora

“Una pace difficile” di Starace, oltre l’ossimoro di una intesa giusta e duratura

Portogallo, vince il centrodestra, crescono i populisti di Chega, sconfitti i socialisti

Il commento. Quello che emerge dalla visita a Roma di Carlo III

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più