• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Rileggere Nietzsche: aquila e serpente, una filosofia dell’ecologia

Prosegue la rivisitazione del pensiero dell'autore tedesco in un'ottica ambientalista. Emerge un filone segreto eppure tanto ricco

by Sandro Marano
17 Marzo 2024
in Cultura
3
Nietzsche

Accanto al pensatore della volontà di potenza e dell’eterno ritorno c’è anche un Nietzsche segreto, che al pari di un fiume dal corso sotterraneo che affiora in superficie per brevi tratti emerge e si esprime in alcuni luminosi aforismi, in alcune pagine dall’afflato poetico dove il colloquio del filosofo con la natura vivente si fa più serrato ed intimo.
Emblematico è il caso di uno dei più belli aforismi nietzschiani, intitolato “Nel grande silenzio”:
«Ecco il mare, qui possiamo dimenticare la città (…). Ora tutto tace. Il mare si stende pallido e rilucente, non si può parlare. Il cielo inscena il suo eterno e muto spettacolo serale con rossi, gialli, verdi colori, non può parlare. I piccoli scogli e le catene di roccia che corrono sul mare, come per trovare un luogo dove si è più soli, non possono tutti articolar parola. Questo silenzio immenso che ci coglie all’improvviso è bello e terribile, il cuore ne è gonfio (…). Ah. Si fa ancora più silenzio e ancora una volta il mio cuore è gonfio: una nuova verità lo atterrisce, neanch’esso può parlare (…). Il parlare, anzi il pensare mi viene in odio: non sento forse dietro ogni parola ridere l’errore, l’immaginazione, lo spirito dell’illusione? – Oh mare! O sera! Voi siete cattivi maestri! Voi insegnate all’uomo a cessare di essere uomo! Deve dunque egli abbandonarsi a voi? Deve egli divenire, come voi ora siete, pallido, rilucente, muto, immenso, riposante su se stesso? Sublime sopra se stesso?» (1).
Qui il filosofo, di fronte all’antinomicità del pensiero, finisce col dubitare della stessa possibilità di comprendere logicamente il reale e cerca nella forma dell’esperienza immediata, dell’intuizione, dell’illuminazione, di cogliere quell’assoluto che altrimenti gli sfugge. Non resta che tacere. Non resta che abbandonarsi a quei “cattivi maestri” sopra evocati.
Continuo, a ben vedere, in tutta l’opera di Nietzsche è il rimando ad elementi naturali per illustrare la propria filosofia. Ma è nello Zarathustra che la simbologia nietzschiana tocca i vertici della grande poesia e del pensiero. Qua davvero non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Il filosofo paragona la sua dottrina ai fichi buoni e dolci che «maturi cadono dall’albero» (2) o ad una vela che corre «sul mare, gonfia e fremente per la violenza del vento» (3). La morale servile che si fonda sul risentimento e sulla calunnia nei confronti della vita è assimilata alle tarantole (4) e le masse infatuate da abili commedianti e da falsi valori assomigliano alle mosche del mercato: «fuggi, amico mio, nella solitudine (…). La foresta e la rupe sapranno degnamente tacere con te. Assomiglia di nuovo all’albero che tu ami, all’albero dai grandi rami diffusi; silenziosamente si protende sul mare in ascolto. Dove termina la solitudine, comincia il mercato, e dove comincia il mercato, comincia pure lo strepito dei grandi attori e il ronzio delle mosche velenose» (5). Riafferma il valore del corpo che viene paragonato a «un gregge e un pastore» (6), e paragona la creatività dell’uomo al caos che genera «una stella danzante» (7). Il deserto poi è una splendida metafora, ragffigura il nichilismo: «il deserto cresce, guai a chi in sé cela deserti!» (8). Il pensiero dell’eterno ritorno, così fondamentale nel pensiero di Nietzsche, è rappresentato dall’immagine di due strade che si incontrano (9). Ed ancora l’anima innamorata è «come una zampillante fontana» (10); e l’aspirazione al divino è un cielo «muto sopra il mare in tumulto» ed una «mensa divina per dadi e giocatori divini» (11).
Gli elementi naturali in Nietzsche si trasformano poeticamente e magnificamente in simboli. Un esempio magistrale si può rinvenire nel paragrafo intitolato “Il canto notturno” della seconda parte dello Zarathustra, «il suo più bello, grande e disperato canto di solitudine» (Sossio Giametta) (12), nel quale il motivo dell’amore tra uomo e donna si eleva a vicenda cosmica. Del resto, «l’antichissimo motivo della lotta tra notte e giorno domina la concezione fondamentale di Nietzsche» (13), è sotteso nella sua visione dionisiaca. In tutto lo Zarathustra sembra riecheggiare la saggezza del Tao, il gioco alterno dello ying e dello yang, principi opposti e nel contempo complementari e inseparabili dalle molteplici valenze: il maschile e il femminile, il terrestre e il celeste, il luminoso e l’oscuro, e così via.
Sotto questo profilo, «la filosofia è per lui la saggezza tragica, lo sguardo che coglie l’essenza nella lotta ancestrale dei principi antagonisti di Dioniso e di Apollo» (14). E quanto questa osservazione di Eugen Fink sia calzante è dimostrato dalla preferenza accordata da Nietzsche a due animali, l’aquila, l’animale più superbo, e il serpente, l’animale più astuto (15). L’aquila esprime il Cielo, la ragione, la chiarezza, mentre il serpente la Terra, l’istinto, l’oscurità.
A questo punto può giovare un confronto con Hegel. Per Hegel la filosofia è come la nottola di Minerva, che inizia il suo volo al crepuscolo, poiché essa arriva quando la realtà ha compiuto il suo processo ed è bell’e fatta (la verità è l’intero, dichiarava Hegel nella Fenomenologia dello spirito). Per Nietzsche invece la filosofia è insieme aquila e serpente, cioè ricerca di un equilibrio fra principi opposti e tuttavia complementari. La filosofia per lui è, in buona sostanza, filosofia del mattino. Potremmo dire filosofia dell’ecologia.

 

NOTE

(1)F. Nietzsche, Aurora, af. 423;
(2) F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, p. 79;
(3) ibidem, p. 96;
(4) ibidem, p. 91;
(5) ibidem, p. 52;
(6) ibidem, p. 38;
(7) ibidem, p. 22;
(8) ibidem, p. 264;
(9) ibidem, p. 113;
(10) ibidem, p. 96;
(11) ibidem, p. 145;
(12) S. Giametta, Commento allo Zarathustra, p. 99;
(13) E. Fink, La filosofia di Nietzsche, Marsilio, 1973, p. 85;
(14) E. Fink, op. cit.;
(15) F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, p. 29.

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: nietzschesandro marano

Related Posts

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Proskenion. Teatro Greco/Siracusa. Emozioni della Stagione dei record: la parola ai fotografi e alle loro immagini

Cultura. Il premio letterario “Dina Russiello – Scala dei Turchi” allo storico Marco Spada

Focus/1. Un viaggio nella cultura tradizionalista di Evola

Segnalazione. Seconda guerra mondiale, la dottrina tedesca sul fronte russo

Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini

Segnalazione. Cento aforismi tratti dal magma radioattivo del pensiero di Ernst Jünger

Riscoprire la poesia di Cosimo Rodia cantore della vita vissuta

Comments 3

  1. Mauro Pastore says:
    1 anno ago

    Questo volto diverso della filosofia di Nietzsche rappresenta il suo lascito. Eterno ritorno e volontà di potenza non erano elementi originali del suo pensiero (l’uno era già nello stoicismo antico, l’altro nell’opera di Max Stirner).

    La simbologia animale dello Zarathustra mi colpì per la dissonanza con quella del Vangelo:
    “Ecco, io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.” Matteo 10:16
    Non tanto per la differenza della scelta, da una parte il simbolo del potere nel suo aspetto anche terribile, l’aquila, dall’altra quello della purezza ed umiltà, la colomba; quanto per la diversa significazione attribuita all’animale che striscia: da una parte l’astuzia, dall’altra la prudenza (il serpeggiare, azione frutto di astuzia; la sinuosità, che manifesta in tal caso la prudenza).
    A dire il vero scontro non ci sarebbe stato tra i due mondi, se Nietzsche non avesse spostato i simboli biblici dal piano della spiritualità a quello della materialità; ma questo secondo me non era parte della ispirazione poetica del ‘Così parlò Zarathustra’. È vero però che in quest’opera c’è una sorta di profanazione, nel racconto di un asceta pentito. Sebbene non vada letta secondo la polemica anticristiana successiva, resta che essa rappresenta una inversione di sensi. Il divino schiuso dai suoi versi nasce da una discesa nell’ateismo, dal rifiuto delle culture monoteiste; e allora ci si deve domandare: questa via alternativa è stata l’unica possibile, la migliore per l’ecologia? Se lo è stata lo è rimasta, lo rimarrà?
    Io mi domanderei anche: il ritorno di Zarathustra dal suo isolamento è un’invenzione letteraria, una creazione di Nietzsche, era soltanto una vicenda dimenticata, la cui storia fu genialmente riesumata da Nietzsche? E al di là del valore poetico, cosa pensare del messaggio del libro, politicamente?

    Mauro Pastore

  2. Guidobono says:
    1 anno ago

    Sul Nietzsche ideologo ho sempre avuto molte perplessità. Su quello ‘ecologista’ ancora di più.

  3. Sandro says:
    1 anno ago

    Grazie Mauro per il tuo commento, gli interrogativi restano e sono da sviluppare, la grandezza di Nietzsche è proprio nelle possibilità diverse offerte dal suo pensiero

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più