• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Heliopolis/18. La resistenza dell’Anarca jungeriano davanti al dio algoritmo

La risposta del ribelle: prepara un luogo fisico (che certo è anche ultrafisico), concreto, di resistenza. Junger parla chiaramente di armi, di capofamiglia, di una concreta delimitazione dello spazio dove la sovranità torna ad essere un dato di fatto

by Giacomo Petrella
19 Febbraio 2024
in Corsivi
0
Ernst Junger

La questione della fuga dall’algoritmo non è una questione di libertà; in realtà non è mai solo una questione di libertà, concetto assai vendibile e quasi mai utilizzabile. E’ chiaramente sempre una questione di rapporti di forza. Il che per noi occidentali del terzo millennio, cresciuti dentro al relativismo totalitario protestante, significa tentare una conversione dell’anima e del corpo di difficile riuscita. Persino l’Anarca, lo sapete, lo abbiamo ricordato tante volte, non anela ad una indistinta libertà: piuttosto prepara un luogo fisico (che certo è anche ultrafisico), concreto, di resistenza. Junger parla chiaramente di armi, di capofamiglia, di una concreta delimitazione dello spazio dove la sovranità torna ad essere dato di fatto: collettivo nel caso dell’Operaio, individuale nel caso del Ribelle.

Quando si ripropone la volontà di un mondo per nulla ben costruito, dunque, si sta utilizzando non un linguaggio morale, non la convivenza religiosa con il peccato, ma un discorso eracliteo: la verità nasce dal polemos, è il conflitto fra le parti ad indicare la realtà del Logos.

Che cosa vuole essere dunque la tirannia dell’algoritmo? In parole semplici, la sempre più concreta vittoria dell’annientamento del divenire.  Non è badate, la fine della storia; concetto vendibile ed inutilizzabile quanto quello di libertà. No. Parliamo di annientamento di ogni fluire, di ogni ciclo, di ogni concreta diversità. E’ la sostituzione del Logos, se volete della Provvidenza, scegliete voi, con una linea virtuale ed imposta di infinita produzione. Che il capitalismo sia tirannico non lo dice più nessuno. Che sia destinato ad annientare il pianeta ed essere umano lo si dice tramite concetti nuovamente tanto vendibili quanto inutilizzabili. Il pover’uomo osserva questi giovani mediamente foraggiati avvilire una qualche opera d’arte pensando “si fotta il pianeta, la mia vita è già morta.”

L’algoritmo tende a creare due fazioni, conciliabili dentro il suo sistema di vendita su basi moralistiche. Su ogni singola vicenda. Ciò che non tollera, è l’uso della violenza in senso comunitario. Da Fleximan alla vittoria tattica russa, la violenza eraclitea viene immediatamente condannata, censurata, e non su basi di verità. Ma su discorsi fideistici. Bene, male. La santa civilizzazione. La violenza è tollerata ed anzi, auspicata, applicata, difesa e santificata se utilitaristica: se tesa a rinnovare il dominio relativistico del modello produttivo capitalistico.

Se essa esce da questo schema, la reductio ad hitlerum è, come sempre, immediata; così la strage di Gaza assume un più che coerente connotato biblico per noi occidentali ormai puritanizzati. Sodoma e Gomorra meritano la punizione del popolo eletto. Popolo che, difronte al terrorismo di Hamas, è legittimato in senso economicistico, utilitaristico, allo sterminio: un tempo, quando economia e crematistica erano separate e la verità era un concetto concreto di vita comunitaria, si costruivano torri, mura difensive, a volte ponti. Nell’era del capitalismo tecnocratico, così come si stampa moneta all’infinito per i sodali di BlackRock, è normale bombardare sino all’annientamento.

Dunque fa bene l’uomo medio a pensare “si fotta il pianeta, qui non vedo nulla di buono”; certo per chi come noi fa fatica ad arrendersi, almeno intellettualmente, la frustrazione di vedere le proprie intuizioni marxiane e nietzscheane tristemente sempre più evidente, aumenta.

Preghiamo Polemos di tornare: demone della guerra, probabilmente della guerra civile, padre di Alalà, personificazione del grido di battaglia.

@barbadilloit

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella

Giacomo Petrella su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giacomo petrellaheliopolis

Related Posts

Gli identitari e una fase costituente per un’Europa federale

“Potenza Europa” come archetipo per ricostruire uno spazio di destino

16 Giugno 2025
2 Giugno. Referendum Monarchia/Repubblica: Pino Romualdi e la neutralità dei fascisti

Il ricordo. Giuseppe Parlato esempio di rigore scientifico e anticonformismo

13 Giugno 2025

La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

Il ricordo (di M.Veneziani). Ci mancherà il garbo signorile di Giuseppe Del Ninno

Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra

Addio all’intellettuale non conformista Giuseppe Del Ninno

Truffe del crimine organizzato: norme a tutela degli italiani in età

Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica

Il ricordo (di Enrico Nistri). Parlato e il rigore della ricerca storica sulla nascita del Msi

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più