• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Fotografie e poesia, un connubio di sentimenti e di immagini

"Esemplare umano" (Les flaneurs) fra liriche e colori che narrano della vita, della caducità dell'esistenza

by Sandro Marano
8 Gennaio 2024
in Cultura, Libri
0

“Homo sum, humani nihil alienum puto” (“sono un uomo e nulla di umano ritengo mi sia estraneo”): il commediografo latino Terenzio in una sua commedia mette in bocca ad uno dei protagonisti queste parole divenute presto proverbiali per indicare il valore inestimabile dell’esperienza umana, di ciò che rende umano l’esserci dell’uomo. “Esemplare l’umano” (Les flâneurs edizioni 2023), il bel testo di Maria Pia Latorre e di Franco Giacopino, si muove su questo solco: trascrivere in versi e in foto quel che appartiene all’uomo, alla sua dignità e che oggi rischia di essergli sottratto in nome dell’aberrante meccanismo produzione-consumo.
Sbaglierebbe però chi volesse interpretare le istantanee di Giacopino come un mero commento alle trentasei composizioni liriche della Latorre. Si tratta di due forme d’arte autonome che come due rette parallele dialogano tra loro, rimandano l’una all’altra e, così facendo, ampliano ciascuna la significatività dell’altra.
Le prefazioni di Gianni Antonio Palumbo e di Raffaele Nigro forniscono una indispensabile chiave di lettura a questo volume in formato album assai curato graficamente. Attraverso i “mestieri”, attraverso determinate situazioni di vita, vengono via via messe a fuoco, dai versi e dalle foto insieme, emozioni, sogni, delusioni, tutta la ricca gamma dei sentimenti umani.
Esemplificando: agli Innamorati “fusi in un abbraccio verdeblu” col loro “mistero inquieto” fa pendant l’immagine luminosa della donna che legge una lettera d’amore in “Passione…pace”; alle conturbanti e delicate sensazioni erotiche della Femme érotique (“Entra nella mia / dimora / che ha pareti di / morbido glicine”) corrisponde la sensuale nudità d’una giovane di colore in “Pensiero…invisibile”; al dolore della Separata che rimpiange la sua “breve estate” e non crede più “alla perfezione dell’onda” si contrappone l’immagine di un uomo colto di spalle contro lo sfondo di una figura disegnata sul muro a braccia aperte in “Ritorno”; e così via.
C’è un dato che però subito emerge sfogliando il volume ed è, come mette bene in risalto Nigro, la caducità che accomuna tutte le creature, la consapevolezza della brevità della vita, al di là dei tanti mestieri e delle varie situazioni: “questo destino comune è della fioraia e della commessa, del soldato e della netturbina, della iettatrice e della maestra, del merciaio, o dell’impiegata, perché se variegato è il ruolo sociale, comune è la fine”. È la consapevolezza della caducità, dell’umana fragilità che fonda l’humanitas, è lo sguardo compassionevole verso l’altro, che in fondo è uno sguardo compassionevole verso se stessi, a farci apprezzare quel dono che è la vita. Emblematica in questo senso è la splendida foto d’apertura del volume, “Spazio aperto”, che rappresenta un cancello aperto avvolto dal buio incombente. E ci sovviene in proposito l’osservazione calzante del grande Cèline che nel “Viaggio al termine della notte” diceva che la vita è un po’ di luce che fiorisce nella notte.
Nei versi di Mariella la fioraia tutto questo è esemplificato in modo incisivo: la fioraia è una donna che “vive coi fiori / e ogni giorno di vento / sfoglia margherite / come attimi sfuggenti”, ma dentro di sé intuisce che “è un papavero / in un bicchiere d’acqua / il suo destino”. E nella corrispondente foto di Giacopino, “Interpretare donna”, che raffigura un nudo di donna a mani giunte con uno sguardo allusivo e fermo, si avverte il sottile richiamo della figura femminile intesa come un fiore, della sua bellezza che il tempo minaccia, del suo fascino che pare concentrarsi tutto nello sguardo.
In Ragazzo la poetessa si immedesima poi nelle difficoltà che le nuove generazioni tese ad “afferrare un futuro affannato” si trovano oggi ad affrontare ed emerge prepotentemente l’istanza ecologista: “vedo che senza una nuova rotta è certo lo schianto”. Non poteva mancare infine tra le tante figure quella del Poeta: “il poeta – scrive la Latorre con versi di grande forza evocativa – canta su un ramo / e sveglia il cielo”.
I versi della Latorre si muovono, come è stato autorevolmente osservato, tra neoermetismo e semplicità lirica, ed è in quest’ultima direzione che, a nostro avviso, la poetessa raggiunge i risultati più lusinghieri. “Chi tra noi saprà / abbracciarti più di me / oh cielo?”, scrive in Un pilota: pochi scarni versi che racchiudono l’aspirazione dell’uomo all’infinito, quell’infinito che sembra sfuggire all’umanità d’oggi chiusa tra strade e grattacieli, che a mala pena ritagliano ancora un po’ d’azzurro, come pare significare la foto “Raro e intenso” di Giacopino.

 

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: esemplare umanosandro marano

Related Posts

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025

Giovanni Borghi, il “cumenda” di tanti campioni non solo d’Italia

“1970, i moti di Reggio Calabria”, un fumetto che racconta un popolo in lotta

Una figlia della lupa nel giardino delle Esperidi

Cultura. Il ministro Giuli promuove Taras Teatro Festival di Massimo Cimaglia

Gli esclusi dal progresso: perché rileggere Joseph Roth

Riviste. Arriva il nuovo Diorama n. 386 con focus su Trump

Estati anni ’70: “lenti” di successo che ora sono classici

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più