• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Il punto (di G.Pucci). Ecologia e i limiti del no alla modernizzazione tecnologica

Senza una strategia alternativa alla modernizzazione tecnologica della grande finanza, le nostre battaglie tattiche del no ai disastri non conquistano spazi nuovi ma fermano o rallentano solo per un po’ i danni sempre banalizzati dietro la pubblicità ideologica del progresso

by Giannozzo Pucci
27 Dicembre 2023
in Cultura
1
Elettromagnetismo

Scusate la mia riflessione che qui faccio in conseguenza di questa approvazione in parlamento dei nuovi limiti o dell’abolizione di ogni limite di elettromagnetismo.

Sono oramai più di 50 anni che assisto a varie forme di opposizione motivate dalla difesa della salute umana e ambientale. Alcune hanno momentaneamente successo e ci danno ottimismo, altre no, ma tutte prima o poi ritornano fuori per essere vinte dalla logica avversaria nostra e del buon senso. Noi in queste battaglie prendiamo sempre, come sarebbe logico in una democrazia, come interlocutori le istituzioni politiche che però verifichiamo ogni volta che sono dominate, salvo eccezioni individuali che per coscienza si assumono il rischio o da opposizioni minoritarie che quando diventano maggioranze passano dall’altra parte, dai grandi o grandissimi gruppi finanziari, industriali ecc.
L’opposizione ai disastri politicamente si situa sul piano della tattica, quando vinciamo lo spazio resta scoperto per pochi o tanti anni ma quello scoperto viene riempito prima o poi dall’unica strategia esistente che è quella della tecnologia amorale guidata dal profitto che è usuraio, non solo perché pretende dei profitti sempre più alti dell’ordine del 100%, o del 1000% ecc., ma anche perché usura la nostra salute e saccheggia la natura, usurandola appunto.
Senza una strategia alternativa alla modernizzazione tecnologica della grande finanza, le nostre battaglie tattiche del no ai disastri non conquistano spazi nuovi ma fermano o rallentano solo per un po’ i danni sempre banalizzati dietro la pubblicità ideologica del progresso.
La strategia dello sviluppo di un’economia fondata sull’ecologia deve essere territoriale, come trasformazione della vita di uno o più territori in rete e deve avere una base comunitaria, saltando completamente le vecchie famiglie politiche di destra e sinistra con le loro arcaiche ideologie da post rivoluzione francese. La comunità, l’amicizia, la fiducia, l’unità nella diversità deve aggregarsi su una serie di obbiettivi capaci di disegnare e motivare nella massima biodiversità, in uno spirito da società senza classi.
Il primo obbiettivo di una strategia territoriale è la libera coltivazione umana della terra, libera da ogni forma di inquinamento e in modi nuovi, anche part-time, affinché tutti partecipino alla liberazione del territorio e imparino il linguaggio dell’esperienza diretta, dell’uso dei 5 sensi e di non pendere sempre dalle labbra degli esperti che troppe volte sono stati catechizzati da un’educazione universitaria finanziata dall’ideologia dei soliti centri di usura.  Entrare nel movimento dell’agricoltura e artigianato contadino insieme a una comunità territoriale in un territorio con dei confini di almeno 10mila ettari, può introduci in altri modi di pensare e agire direttamente, costruendo una sovranità popolare crescente in quel territorio, che passa da una conoscenza che né i politici né i tecnici possiedono. Da questo processo possono nascere nuove invenzioni sia tecniche, che artistico simboliche, capaci di darci nuove forme di identità e nuove rappresentazioni della realtà che possono investire l’intero arco della creatività artistica, musicale, museale ecc. Il punto di partenza è la comunità di amicizia e intenti, la sua unità e continuità, capo di formarsi una cultura, una memoria, una visione di governo di quel territorio.
Credo che dovremmo cominciare a metterci d’accordo e a chiedere l’accordo, non le firme, di tutti i gruppi, comitati, associazioni, movimenti ecologici su una serie di obbiettivi per liberare l’agricoltura contadina come nostro primo passo per la costruzione di una strategia. Una volta che abbiamo una o più territori di minimo 10mila ettari potremo studiare il modo di difenderli e sovranamente dichiarare con la non-violenza :qui le antenne non ci vengono. Una cosa da studiare è qualche forma di comunicazione diretta fra noi che non passi dai computer e dai telefonini. Ma non ci sono solo le onde elettromagnetiche: costruire un’economia fondata sull’ecologia è un programma che richiede i neuroni e la gioia di vivere di tantissime persone diverse.
Giannozzo
Giannozzo Pucci

Giannozzo Pucci

Giannozzo Pucci su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: ecologiagiannozzo pucci

Related Posts

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

15 Giugno 2025

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Giuseppe Del Ninno, cinquant’anni sul fronte delle idee non conformiste

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Comments 1

  1. Guidobono says:
    1 anno ago

    Attenzione e cura dell’ambiente, sì. .’Transizione ecologica’, mix di velleitarismo e stupidità ‘gretina’, ovviamente no!

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più