• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“Ferrari” al cinema. “L’auto di Alfonso de Portago non avrebbe dovuto correre”

L'incidente nella Millemiglia del 1957, che fece strage di spettatori nel Mantovano 

by Giovani Volpi
14 Dicembre 2023
in Cinema
0
Il film Ferrari

L’ingegnere Giotto Bizzarrini** era la persona più competente, schietta, onesta e veritiera che ho incontrato nel mondo dell’automobile. Ha progettato tutte le Testa Rossa 3 litri dal 1956 al 1961. Ha progettato e costruito nel ‘61, con 4 operai in “Ferrari”, la GTO, una delle quali – cinquant’anni dopo – è stata venduta per 72 milioni di dollari.

Parlando dell’incidente di Alfonso de Portago*** alla Mille Miglia del 1957, Bizzarrini mi raccontò circa venticinque anni fa di aver osservato da vicino, prima della gara (a Modena o a Brescia, non precisò), la macchina di de Portago. Quindi aveva detto al capo meccanico, preposto ad essa: «Questa macchina non può correre».
Il meccanico lo guardò imbarazzato, significandogli di farsi i fatti suoi.
In questi 25 anni, vivo Bizzarrini, non l’ho accennato a nessuno.
Wolfgang von Trips**** rallentò o si fermò il tempo necessario, regalando quella Mille Miglia a Piero Taruffi*****. Al traguardo, Taruffi gli chiese perché lo avesse fatto. Trips rispose: “Hai detto che questa era la tua ultima corsa. Per me ci saranno molte Mille Miglia nel futuro”. Ciò mi fu confermato la sera della sua morte a Monza, nel 1961, in lacrime da Fritz Huschke von Hanstein, capo della Porsche corse.  A Monza, quel giorno, correva voce che von Trips avesse detto di voler stare in testa per due terzi della gara, per poi cedere il passo all’americano Phil Hill, meno veloce di lui, che divenne campione del mondo. Come gli era stato chiesto dalla Ferrari per favorire le vendite negli Stati Uniti.
Io credo a quella voce: era nell’eleganza di von Trips.
* Nato a Losanna nel 1938. Fra 1960 e 1970 ha fondato e diretto la Serenissima, scuderia di auto da corsa.
** Nato a Quercianella il 6 giugno 1926, morto il 13 maggio 2023 a Rosignano Marittimo. 
*** Nato a Londra l’11 ottobre 1928, morto a Cavriana (Mn) il 12 maggio 1957.
**** Nato a Colonia il 4 maggio 1928, morto a Monza il 10 settembre 1961.
***** Nato ad Albano Laziale il 12 ottobre 1906, morto a Roma il 12 gennaio 1988. 
@barbadilloit
Giovani Volpi

Giovani Volpi

Giovani Volpi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Alfonso de Portagocinenferrarigiovanni volpima

Related Posts

Buon compleanno al patriota Clint Eastwood

Clint Eastwood, 95 anni da simbolo dell’America wasp che rimpiange

31 Maggio 2025
Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

Il secolo di Mishima: Mathlouthi lo celebra col film di Schrader

24 Maggio 2025

La Marvel, “Thunderbolts*” e il nostro vuoto interiore

PointdeVue. Tom Cruise salverà il mondo al Festival di Cannes

A volte ritornano. Dal 12 maggio film di Lynch su grande schermo

Rambo è orfano, il suo primo regista Ted Kotcheff ci ha lasciato

The Alto Knights: Costello vs Genovese a Little Italy

Addio a Nadia Cassini icona della commedia sexy italiana

Ora “La città proibita” non è a Pechino, ma a Roma

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più