• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“Thanksgiving” di Eli Roth e la vendetta contro una collettività di consumisti

Lo spunto della vicenda viene dal finto trailer che il regista aveva girato per Grindhouse di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez

by Eric Cantona
17 Novembre 2023
in Cinema
0
Thanksgiving di Eli Roth
Plymouth, Massachusetts, è nota dal 1620. Vi approdò il veliero Mayflower, carico di estremisti protestanti, definitisi “padri pellegrini”. Sconfitti dagli anglicani, questi vinti dell’Inghilterra trovarono la loro terra promessa tra i pellerossa, che ai nuovi arrivati insegnarono a coltivare il granoturco e altra flora locale. Trasmesse dai padri pellegrini ai pellerosse, le malattie ne uccisero il 90%, così sopprimerli diversamente non fu necessario, come invece altrove. Ma i tempi cambiano: oggi si dice cattolico il 40% di chi, a Plymouth, dichiara la propria fede. Resta che il New England, quindi l’America, hanno nelle mentalità l’impronta dei padri pellegrini.
Ciò permette di capire un film di vendetta dai tratti orrorifici come Thanksgiving di Eli Roth. Infatti iI giorno del Ringraziamento ricorre il quarto giovedì di novembre, nel ricordo del primo raccolto dei padri pellegrini. E quindi a Plymouth è ambientato questo film (però girato nell’Ontario).
Lo spunto della vicenda viene dal finto trailer che Roth aveva girato per Grindhouse di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez (2007). Una svendita in un ipermercato provoca un saccheggio nel novembre 2022. Il saccheggio provoca vittime: a trasformare la folla in attesa in saccheggiatori è stato vedere che dei ragazzi “bene” fossero entrati a cancelli ancora chiusi… Dalla notte di giovedì 23 novembre 2023  (il film è ambientato nell’immediato futuro), un assassino – mascherato coi tratti di un padre pellegrino – stermina i responsabili diretti e indiretti della mattanza dettata dal consumismo…
Qui finisce il lato più interessante della vicenda e comincia il carnaio per adolescenti, che si immaginano nel ruolo del giustiziere e mai in quello dei giustiziati. Roth conosce il mestiere, sceglie per lo più attori quasi esordienti per spender poco con loro e tanto per gli effetti speciali: però la donna arrostita viva, come si usa col tacchino (da morto) della tradizione, non è venuta dorata bene.
Il vero attore della compagnia è Patrick Dempsey, noto anche come pilota automobilistico (vinse a Le Mans nel 2018) e socio di scuderia con Alessandro Del Piero. Il volto di Dempsey vi parrà familiare, infatti lui è stato interprete della serie tv Grey’s Anatomy.
Se finora dubitavate che gli Stati Uniti accarezzassero l’idea di una seconda guerra civile, qui troverete motivi per riflettere.
Thanksgiving di Eli Roth, con Patrick Dempsey, Addison Rae, Gina Gershon, 106′ 
@barbadilloit
Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Eli RothThanksgiving

Related Posts

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023
Un colpo di fortuna di Woody Allen

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen e i rischi di una moglie come trofeo

7 Dicembre 2023

Un Natale di sangue  per il vendicatore muto di “Silent Night”

“Un anno difficile”, due consumisti compulsivi infiltrano la Parigi ecologista

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

Perché il film della Cortellesi “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

“The Old Oak” di Ken Loach sul disagio sociale dei profughi siriani del nord-est Uk 

La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

Cinema. “Lubo”, la Svizzera neutrale di ieri e gli accusatori di oggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

9 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più