Ingravidare donne svizzere per oltre un decennio tra 1940 e 1950 è il fine di uno “zingaro bianco”, cioè uno jenish (il tedesco Franz Rogowski), che nel 1939 si era visto sottrarre due figlioletti dalla Pro Juventute (versione elvetica delll’Opera Nazionale Maternità e Infanzia), esistita fino al 1974, che affidava piccoli “tolti dalla strada” a famiglie “perbene”. Programma filantropico – la grande crisi economica apertasi nel 1929 non era finita – che si rivelò fonte divari abusi, fino a coprire, talora, casi di pedofilia.
Nel fluviale film Lubo di Giorgio Diritti – coproduzione elvetico-italiana ispirata a L’inseminatore di Mario Cavatore (Einaudi, 2004) – il titolo cambia rispetto al libro, perché cambia parzialmente la prospettiva. Sullo schermo il personaggo di Lubo Reinhardt feconda solo la moglie di un bancario. Quanto a gravidanze, il vendicatore dovrà attendere il 1951, spostarsi dai Grigioni a Zurigo e a Bellinzona, dove la cameriera italiana (Valentina Bellè) di un albergo, ragazza madre, s’innamora di un cliente che le pare bello e tenebroso.
Se Lubo Reinhardt è un gelido inseminatore che indaga sui figli rapiti, Diritti è un inveterato regolatore di conti socio-politici. La frazione di Svizzera con sensi di colpa l’ha “importato” per riaprire le sue piaghe. Paradossalmente, il meglio del film è nella ricostruzione dell’ambiente sociale, in città non oppresse dall’oscuramento e fra ristoranti immuni dal razionamento. Costumi e interpreti di lingua tedesca – nella prima metà il film è sottotitolato in italiano – evocano il suggestivo, più che deprecabile, passato dell’unico Paese dell’Europa centrale solo sfiorato dalle guerre del 1914 e del 1939, così ben descritto da Neutrale contro tutti di Jean-Jacques Langendorf (Settecolori).
L’emulo jenish del conte di Montecristo diventa ricco decapitando un ebreo austriaco: lo deruba dei gioielli che altri ebrei gli avevano affidato per poi passare dall’Austria dell‘Anschluss in Svizzera. Lo decapita e si sostituisce a lui: miscela tra Iltalento di Mr. Ripley di Patricia Highsmith, scrittrice americana che visse in Svizzera, e accuse mosse alla Svizzera negli ultimi trent’anni sull’appropriazione di beni di rifugiati.
La professionalità di Diritti avvince fin quasi alla fine. Colpisce poi la sua originalità: più emarginato del ricco ebreo, il suo assassino – un povero – è il buono del film.
*Lubo di Giorgio Diritti, con Franz Rogowski, Christophe Sermet, Valentina Bellé, 181′
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più