• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 10 Dicembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

“Killers of the Flower Moon”: il solo pellerossa buono è quello ricco, meglio se morto

Tre ore e mezza per l'ultimo film di Martin Scorsese con Di Caprio e DeNiro

by Nicola Caricola
20 Ottobre 2023
in Cinema
0
“Killers of the Flower Moon”

Un lustro, dal 2017 al 2022, è occorso per passare dal progetto del film al film di Martin Scorsese, Killers of the Flower Moon, costato duecento milioni di dollari. Tanti, come tante sono le sue tre ore e ventisei minuti. Le prime due sono ideologia woke per risarcire moralmente i pellirosse Osage, che un secolo  fa erano solo duemila, tutti molto ricchi per via dei giacimenti petroliferi nella loro riserva. Perciò erano anche molto corteggiati. E molto ammazzati.

Il resto del film è l’intreccio poliziesco-processuale suggerito dal titolo, con Fbi degli albori, che arriva per volontà del presidente Harding a imporre la legge, là dove la polizia dell’Oklahoma lasciava correre.
Lo spettatore giovane e cinefilo si incanterà per la ricostruzione d’ambiente. Quello attratto dalla presenza di Leonardo Di Caprio e Robert DeNiro rifletta: Di Caprio è un divo, non un grande attore; DeNiro è stato un grande attore. A Lily Gladstone, di sangue pellerossa, Scorsese deve aver detto di essere sempre attonita, lei gli ha obbedito e vincerà l’Oscar…
Se non per regia e recitazione, The Killer of the Flower Moon merita comunque pazienza e rispetto. Infatti è ormai rarissimo vedere una tale ricostruzione degli Stati Uniti rurali 1919-1925, qui l’Oklahoma, comparabile a quella dei due film con James Dean: La valle dell’Eden di Elia Kazan (1955), ambientato in California; Il gigante di George Stevens (1956), ambientato nel Texas. Cambia lo Stato, non la morale. Il sogno americano è sempre: vince chi muore più ricco.
Qui il trailer italiano 
 *Killers of the Flower Moon di e con Martin Scorsese (2022), con Leonardo Di Caprio, Gladstone, Robert DeNiro, Brendan Fraser, 206′. Da oggi nelle sale.
Nicola Caricola

Nicola Caricola

Nicola Caricola su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Killers of the Flower MoonMartin Scorsesenicola caricola

Related Posts

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

Il male non esiste (ma nemmeno il bene). Il nuovo film di Ryusuke Hanaguchi

7 Dicembre 2023
Un colpo di fortuna di Woody Allen

“Un colpo di fortuna” di Woody Allen e i rischi di una moglie come trofeo

7 Dicembre 2023

Un Natale di sangue  per il vendicatore muto di “Silent Night”

“Un anno difficile”, due consumisti compulsivi infiltrano la Parigi ecologista

Si scrive “Napoleon” si legge Unione Europea

Perché il film della Cortellesi “C’è ancora un domani” piace (anche) alla Meloni e alla Schlein

“Thanksgiving” di Eli Roth e la vendetta contro una collettività di consumisti

“The Old Oak” di Ken Loach sul disagio sociale dei profughi siriani del nord-est Uk 

La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dopo la Fiat (diventata apolide) arriva la svendita di Magneti Marelli

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

Segnalibro. Politicamente corretto e “cancel culture”: lavaggio del carattere per eliminare gli europei

9 Dicembre 2023
Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

Anni di piombo. L’infiltrato di Dio tra Br e ascetismo

9 Dicembre 2023
Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                            

Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           

8 Dicembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Luca su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Primula Nera su Centurie nere, baluardo che non salvò lo zarismo                                           
  • Giovanni su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su La storia. Il 1953, il sangue per Trieste italiana e il ruolo di Giuseppe Pella
  • Guidobono su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)
  • paleolibertario su A destra ci sono cultura e intellettuali (con radici profonde)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più