• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Nel mirino del wokismo iconoclasta di un accademico fazioso le prestigiose coppe della Mostra del cinema di Venezia

by Eric Cantona
11 Settembre 2023
in Corsivi
2
Il sommergibile Cappellini

La Mostra di Venezia è finita. Aspettando l’apertura delle Camere, la politica politicante (s)parla di Salvatore Todaro. Grazie al film Comandantedi Edoardo De Angelis, sui computer delle redazioni il nome di Todaro ormai ricorre.

Su Il Fatto dell’11 settembre, un docente, Tomaso Montanari, risponde a un lettore che Comandante tace l’appartenenza di Todaro alla X Mas. Invece l’Associazione Nazionale Volontari di Guerra (ANVG) – “destra neofascista” per Montanari –  l’ha notato, “cogliendo in pieno la manipolazione del film”. Montanari evoca l’ANVG per aggirare il partito di maggioranza e attaccarlo per “la perdita di memoria”, accusa improbabile, poiché Comandante è un film su eventi del 1940: quantii film italiani del XXI secolo si sono spinti così indietro?
Montanari lascia poi affiorare il wokismo: “Uno dei più ambiti premi della Mostra del Cinema di Venezia, la Coppa Volpi, onora Giuseppe Volpi di Misurata, governatore della Tripolitania occupata dall’Italia, ministro del governo Mussolini, membro del Gran Consiglio che votò leggi razziali”, ecc.
Eppure governatore della Tripolitania Volpi lo era dal 1921. Eppure nel 1938 – anno delle leggi razziali – Volpi sposava Nathalie El Kanoui, ebrea.
Montanari viene infine al sodo: “Un curriculum così indecente (nonostante l’impunità garantitagli dall’amnistia Togliatti e, soprattutto, dal suo enorme patrimonio) che financo il Corriere della Sera chiese nel 2020 di cambiare quell’intitolazione: inutilmente”.
Morale di Montanari: restino le Coppe, Volpi no.
Eric Cantona

Eric Cantona

Eric Cantona su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: conte volpieric cantonatodaro

Related Posts

Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

“Non si affitta a elettori della Meloni”: l’eterna intolleranza della sinistra

Comments 2

  1. Guidobono says:
    3 settimane ago

    Montanari: e vvai!!!!

  2. RoberTTo says:
    3 settimane ago

    Le solite ipocrite mistificazioni della sinistra, fatte di bugie, a volte mescolate a mezze verità (quel tantino che è strumentale all’avallo della mistificazione stessa). Sono maestri in quest’arte, sono instancabili e si alternano, come in certi giochi, le testoline che sbucano e devi colpire.
    Non bisogna stancarsi di smascherarli, anche se è una lotta estenuante, perché, quando scoperti, prima frignano e poi sgusciano via…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più