• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 4 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Ustica e il ritorno della memoria per Giuliano Amato

Tanto sollecito nel mettere le mani nei conti correnti degli italiani, l'ex premier ha impiegato appena 43 anni, due mesi e qualche giorno per regalarci la “sua” verità sul Dc9 Itavia

by Enrico Nistri
4 Settembre 2023
in Corsivi
5
L’intervista di Giuliano Amato a Repubblica

Tanto sollecito nel mettere le mani nei conti correnti degli italiani, Giuliano Amato ha impiegato appena 43 anni, due mesi e qualche giorno per regalarci la “sua” verità su Ustica. Si sarebbe trattato di un missile francese che avrebbe dovuto colpire il jet su cui viaggiava il leader libico Gheddafi, e che sbagliò direzione. Non entro nel merito dell’attendibilità delle sue tardive rivelazioni. Ho sempre pensato che i nostri vertici civili e militari conoscessero la verità e che, non potendo dichiarare guerra né alla Francia, né alla Nato, né a Gheddafi, da cui ci facevamo impunemente sequestrare persino i pescherecci, avessero fatto bene a coprire il tutto. Esiste la ragion di Stato e nessuna pubblica denuncia avrebbe potuto restituire la vita a quegli 89 sventurati che viaggiavano il 27 giugno 1980 sul DC-9 in volo da Bologna a Palermo Punta Raisi. Io al loro posto non avrei nemmeno speso i miliardi necessari a recuperare il relitto del velivolo e con quei soldi avrei offerto un congruo risarcimento ai familiari delle vittime, invece di essere costretto a farlo da una sentenza al termine di un lungo e penoso iter giudiziario.

Quello che mi incuriosisce, invece, è capire perché Amato, se conosceva la verità, l’abbia rivelata solo ora, dandosi di fatto del reticente. Senile esigenza di lavarsi la coscienza, facendosi perdonare una lunga omertà? Convinzione, o almeno auspicio, che un presidente del Consiglio “sovranista” come Giorgia Meloni possa perorare con maggior convinzione un comportamento più collaborativo dalla Francia? Desiderio, anch’esso senile, di tornare al centro dell’attenzione, dopo aver avuto tutto, a parte la presidenza della Repubblica, carica che per altro avrebbe esercitato con maggior dignità di altri?

Escluderei decisamente la prima ipotesi. La Meloni (e lo dico non per ostilità nei suoi riguardi, ma perché purtroppo è la realtà) ha un’autonomia in politica estera inferiore a quella della classe dirigente italiana degli anni Ottanta. Né credo che abbia la voglia e le forze di aprire un nuovo fronte con i francesi, che continuano a considerarsi in credito con noi per la presunta “pugnalata alla schiena” del 10 giugno 1940. Senza escludere del tutto l’ultima ipotesi, almeno a livello di concausa, propenderei per la prima. In fondo, al di là dell’esattezza di parte delle rivelazioni, c’è nell’accusa di Amato, che in fondo è prima di tutto un’autoaccusa, un desiderio, in una fase ormai declinante della propria vita, di fare i conti col proprio passato, di confessare silenzi e compromessi, che accomuna il “dottor Sottile” ad altri due grandi intellettuali di estrazione piemontese o addirittura sabauda: il filosofo del diritto Norberto Bobbio e lo storico della filosofia Eugenio Garin. Il primo ammise, ormai ottantenne, i suoi rapporti giovanili col fascismo (solo in seguito la rivista “Panorama” avrebbe pubblicato una sua lettera di ossequio a Mussolini); l’altro confessò, poco prima di morire, di avere iniziato la carriera accademica prendendo il posto lasciato libero dal suo maestro Ludovico Limentani, epurato per le leggi razziali (anche se pare che il filosofo avesse accolto con sollievo la nomina del discepolo, in quanto comunque lo stimava).

Al confronto, i silenzi di Giuliano Amato sono senz’altro meno gravi. Sarà comunque soltanto la storia, forse, a stabilire se, con le sue rivelazioni a scoppio ritardato, il dottor Sottile si sia rivelato davvero tale.

@barbadilloit

Enrico Nistri

Enrico Nistri

Enrico Nistri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: giuliano amatonistriustica

Related Posts

Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Il punto (di M.Veneziani). Vi spiego il successo di Orban in Ungheria

Comments 5

  1. Gallaro' says:
    4 settimane ago

    Scusi Nistri a proposito dei conti correnti :il debito pubblico italiano chi deve pagare? Si legga Piketty e vedrà come in 50 anni sono aumentati sia il debito pubblico italiano che il risparmio privato. Ci sarà un nesso?

  2. Il Nazionale says:
    4 settimane ago

    Come per la strage di Bologna e per le tutte le altre stragi che hanno colpito l’Italia difficilmente sapremo cosa realmente è accaduto…idem per Ustica. Purtroppo è un’amara realtà….

  3. enrico says:
    4 settimane ago

    Amato colpì i conti correnti, non i Bot, le azioni o le obbligazioni. In sostanza la forma di risparmio più popolare, propria di chi ha un conto corrente anche per riscuotere lo stipendio o la pensione. Quanto al debito pubblico, è un discorso molto complesso. Comunque le patrimoniali già esistono, sotto forma di Imu, di imposta sui capital gain o sui titoli. Per non parlare delle molte altre imposte più o meno occulte sulla casa.

  4. Giuseppe Monaco says:
    4 settimane ago

    Non mi permetto di esternare un mio pensiero su quella che fu ai miei occhi una “strage”, appunto quella di Ustica.
    Ma colgo l’occasione per considerare ancora una volta la ” Sudditanza ” Della nostra politica ai poteri forti economico-finanziari, che governano oggi l’Occidente. Ai diktat che impongono scelte politiche impopolari e genuflessioni a un potere che di democratico ha ben poco, se non nell’immaginario collettivo. Queste esternazioni guidate da logiche tardive da parte del dottor sottile, lasciano più di qualche dubbio sull’apparente significato del gesto.

  5. Guidobono says:
    4 settimane ago

    Ma se lo sanno tutti che fu un missile aria-aria francese (a ricerca di calore) che per errore abbatté il DC-9 Itavia!

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

2 Ottobre 2023
StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

StorieDi#Calcio. Colombo portiere del Bari anni 60-70: “I talenti sbocciavano negli oratori”

2 Ottobre 2023
Equilibri precari

Il precariato e i danni sull’antropologia del nostro tempo

2 Ottobre 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Francha su Elogio del pontefice Benedetto XVI “l’ultimo Europeo”
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Mulignana su Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole
  • Il Nazionale su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza
  • Guidobono su Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più