• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Racconto d’estate. Quei bagni notturni dall’esito sempre fascinosamente imprevedibile

Vito trova sempre il modo di non perdere il buonumore. Il suo motteggio, condito di citazioni poetiche e di proverbi, non ha eguali nella comitiva. Perfino le battute più spinte e triviali in bocca a lui diventano amene

by Sandro Marano
29 Agosto 2023
in Cultura
0
Bagni notturni . Autore: Bicanski

La luna e i suoi sogni

– Che afa! Ci fosse almeno un po’ di brezza! – sbottò Tiziana tutta infastidita.
– Già. Non si muove foglia che Vito non voglia – esclamò in tono canzonatorio Vito.

Capelli neri, riccioluti e corti, fronte bassa, occhi castani, baffi folti, Vito è un padovano dal temperamento gaio e irrequieto. Nonostante le contrarietà quotidiane, nonostante “la grande sera” che sembra sovrastare i giovani d’oggi, Vito trova sempre il modo di non perdere il buonumore. Il suo motteggio, condito di citazioni poetiche e di proverbi, non ha eguali nella comitiva. Perfino le battute più spinte e triviali in bocca a lui diventano amene.

– Perché non si va in spiaggia a fare il bagno? Tra un’ora è mezzanotte. – disse Tiziana.
– Chiare, fresche e dolci acque ove pose le bella membra… – soggiunse allusivo il padovano.

Nel frattempo sulla piazzetta gruppi di giovani si davano convegno, sostavano, sciamavano in lungo e largo,formavano capannelli. Nicola, il barista, dietro il banco aveva un gran da fare, sembrava un diavolo infernale tuttofare: ora serviva un gelato, ora una bibita alcolica, ora prendeva il denaro, ora strizzava gli occhi a due brunette con l’aria da faraone.

La vita ferveva. Tutti chiacchieravano, sghignazzavano, si annoiavano. Parlavano del surf, delle ultime conquiste, di costumi da bagno.

– L’altra sera – prese a raccontare con sussiego Vito – stavo con alcuni amici. Dapprima si va a mangiare un’anguria sul molo. Poi si sale in auto e via a zonzo. Dietro siedo con una ragazza di Milano appena conosciuta. Ebbene, non ci credereste, la accarezzo sulle cosce, la sbaciucchio…
– E poi? – chiese incuriosito Damiano.
– Beh, si sa, il naufragar m’è dolce in questo porto – rispose nient’affatto impacciato il padovano, dissacrando il poeta di Recanati.
– Che banalità! – osservò stizzito Giovanni. E indicando la gente sulla piazzetta continuò: – Ma che cosa hanno da dirsi? Blaterano, blaterano senza dirsi nulla. Si amoreggia per noia, per gioco… io credo…
– Ma perché te la prendi? Rassegnati – lo interruppe Damiano, il quale rivolgendosi a noi altri, aggiunse: – Daniela non ne vuole sapere di lui, se ne va con altri e lui subito fa il moralista del piffero.

Giovanni si sentì punto sul vivo e imprecò.

– Su via! – intervenne conciliante Vito. – Avete ragione e torto entrambi. D’accordo, il sesso è il motore del mondo. Ma l’amore, chi sa dirmi cos’è l’amore?
– Andiamo in spiaggia? – chiese per l’ennesima volta Tiziana.

In cinque o sei ci muovemmo. La luna piena inondava con i suoi raggi la spiaggia. Si discernevano abbastanza bene figure e cose.

– Sai? – mi confidò Giovanni – ho avuto una storia con Daniela. Me ne ero innamorato profondamente. Tutto sembrava che andasse per il meglio. Poi, improvvisamente, inaspettatamente, lei ha voluto troncare. Senza un vero perché. Io penso che l’amore sia un sogno, una chimera, solo il deserto è vero…

Tiziana nel frattempo si staccò dal gruppo. D’un tratto si spogliò, raggiunse tutta nuda la battigia e pian piano si calò in mare. Era provocante con i suoi seni ben disegnati il dorso e le natiche che vibravano d’argento ai raggi lunari.

– Diamine! – esclamò Damiano. – Ora mi ci butto pure io.

E di corsa, svestitosi,si tuffò in acqua. Noi altri guardavamo strabiliati quella scena così sottilmente eccitante.

Sandro Marano

Sandro Marano

Sandro Marano su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: racconto d'estatesandro marano

Related Posts

Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023

Knut Hamsun (precursore di Kafka) al cinema col volto di Max von Sydow

Marano: “La forza della poesia di Pound, Borges e Brasillach”

Ritratti (di G.Malgieri). Knut Hamsun gigante della letteratura norvegese e mondiale

Racconto d’estate. Una serata surreale tra ecologia e produttivismo

Casa Vannacci. Il buon senso del generale (quello che veramente ha detto)

“Mi limitavo ad amare te”: orfani e guerra a Sarajevo vista dalla Postorino

Giambattista Vico, un gigante del pensiero nella biografia di Marcello Veneziani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il caso (di G.deTurris). Chi è più “magico”: un romanzo fantasy o uno smartphone?

L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica

23 Settembre 2023
Julius Evola

Segnalibro. Modernità e miti visti da Evola su”L’Italiano”

23 Settembre 2023
Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

Lucien Rebatet, rivoluzionario decadente

22 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • P su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Primula nera su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • Guidobono su Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa
  • Mulignana su La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali
  • Sandro su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)
  • enrico su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più